Anche i muscoli sono stampati in 3D

Team americano realizza i muscoli per i robot del futuro

I robot della prossima generazione avranno muscoli veri. E il merito è di un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che sono riusciti a realizzare, attraverso la tecnica di stampa in 3D, tessuti muscolari del tutto funzionanti.
Hod Lipson, autore principale dello studio pubblicato su Nature Communications, ha spiegato: «Stiamo facendo grandi passi avanti nell'intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono ancora primitivi. Ora invece abbiamo superato una delle barriere finali per rendere i robot realistici».
La presenza dei muscoli offrirà ai nuovi robot la possibilità di imitare i movimenti naturali dell'uomo, ad esempio afferrare le cose o piegarsi per raccogliere un oggetto da terra. In tal modo, i robot potranno aiutare l'uomo nelle faccende di tutti i giorni, nei lavori industriali o anche negli ospedali.
Il materiale di cui sono composti i nuovi muscoli è una matrice di gomma di silicone riempita di microbolle al cui interno agisce l'etanolo, che dà al tessuto elasticità e capacità di modificare la forza e il volume.
«Il nostro muscolo - ha detto Aslan Miriyev, un altro ricercatore - può spingere, tirare, piegarsi e sollevare un peso. È il materiale artificiale più vicino a un muscolo naturale mai ottenuto». I nuovi muscoli potrebbero avere anche un'applicazione nell'ambito delle terapie per i portatori di handicap.

20/09/2017 11:50:32 Arturo Bandini


Notizie correlate