Gli ansiosi sono più intelligenti

I soggetti colpiti mostrano un'iperattivazione della sfera cognitiva

Sarà di scarsa consolazione, ma se soffrite di ansia sappiate che siete più intelligenti della media. A dirlo è uno studio di ricercatori della Lakehead University, nell'Ontario (Canada), che hanno analizzato 126 giovani, sottoponendoli ad alcuni test intellettivi.
Hanno così scoperto che i soggetti ansiosi mostrano una maggiore attivazione delle facoltà cognitive. Il tipo di intelligenza coinvolta è quella linguistico-verbale, vale a dire la capacità di parlare e scrivere in maniera corretta, insegnare, convincere e avere la perfetta padronanza della sintassi, oltre che mostrare una certa ironia.
Gli studenti canadesi hanno risposto a una serie di questionari che ne hanno indagato i livelli di ansia, depressione, paura, timidezza e pensiero ossessivo. Nonostante gli aspetti negativi associati a questi comportamenti, gli scienziati hanno tuttavia anche sottolineato il nesso con l'intelligenza. Più aumentavano le preoccupazioni e il pensiero ossessivo, migliori erano i risultati dei test di intelligenza verbale.
I ricercatori, che hanno pubblicato gli esiti dello studio su Personality and Individual Differences, spiegano: “è possibile che gli individui con una maggiore intelligenza linguistico-verbale siano più abili nell'analizzare gli eventi presenti e futuri nel dettaglio e che proprio questa loro caratteristica li esponga a rimuginìo e ruminazione”.
Secondo gli scienziati, peraltro, proprio la sensazione di apprensione e preoccupazione è alla base della capacità dei nostri avi di sopravvivere, grazie a una maggiore sensibilità nei confronti dei pericoli esistenti o imminenti.

12/01/2015 17:38:11 Andrea Sperelli


Notizie correlate