Il microbioma ripristina la salute intestinale

Integrazione di batteri aiuta nel trattamento della colite ulcerosa

La salute intestinale dipende dall'equilibrio microbico che vige nell'organo e che spesso viene messo in crisi da un'alimentazione sbagliata e da uno stile di vita complessivamente non adeguato.
Un team di ricercatori dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha pubblicato su EMBO Molecular Medicine uno studio sul possibile trattamento della colite ulcerosa grazie all'integrazione di Clostridium scindens, un batterio che converte gli acidi biliari primari in acidi biliari 7-deidrossilati. Una delle caratteristiche della colite ulcerosa è proprio la carenza di alcuni acidi biliari, molecole che aiutano a digerire i grassi e a regolare la salute intestinale.
Lo studio guidato da Kristina Schoonjans e Rizlan Bernier-Latmani dimostra che integrare l'intestino con questo batterio potrebbe migliorare il recupero da lesioni del colon, offrendo una nuova potenziale terapia per la colite ulcerosa e disturbi correlati.
L'approccio è stato sperimentato su topi affetti da un modello animale di colite ulcerosa. Il Clostridium scindens è stato introdotto in alcuni topi, mentre altri sono rimasti senza trattamento. È stato quindi monitorato il recupero degli animali misurando la perdita di peso, l'infiammazione del colon e i marcatori della guarigione intestinale. I topi che hanno ricevuto Clostridium scindens si sono ripresi più rapidamente, mostrando una riduzione dell'infiammazione e una rigenerazione migliorata del rivestimento intestinale. I ricercatori hanno scoperto che questi effetti dipendevano da TGR5, un recettore che risponde agli acidi biliari 7-deidrossilati, che stimola la proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali intestinali.
Nei topi privi del recettore non si manifestavano i benefici previsti, il che conferma che il metabolismo degli acidi biliari è essenziale per la guarigione.
Negli esseri umani, i ricercatori hanno scoperto che i livelli più bassi di acidi biliari 7-deidrossilati erano fortemente correlati con un rinnovamento cellulare intestinale compromesso. Ciò rafforza il legame tra metabolismo degli acidi biliari e guarigione intestinale.
"I nostri risultati evidenziano il potenziale delle strategie mirate al microbioma per modulare il metabolismo degli acidi biliari e promuovere la guarigione intestinale", afferma Antoine Jalil, il primo autore dello studio.
Grazie al ripristino dell'equilibrio naturale degli acidi biliari attraverso l'uso di batteri è possibile implementare una strategia terapeutica alternativa e più sostenibile per i pazienti affetti da colite ulcerosa.

12/03/2025 11:00:00 Andrea Piccoli


Notizie correlate