La massa cellulare nei bambini trapiantati

Dopo un trapianto di fegato la massa continua a ridursi

I bambini sottoposti a trapianto di fegato recuperano solitamente sia in termini di peso che di altezza. Tuttavia, la loro massa cellulare, pregiudicata dalla malnutrizione causata dalla malattia epatica, continua a ridursi anche dopo il trapianto.
Uno studio dell'Università del Queensland a Brisbane, in Australia, ha analizzato la massa cellulare corporea e lo stato nutrizionale a lungo termine dei bambini sottoposti a trapianto di fegato allo scopo di verificare eventuali modifiche nella composizione corporea.
La ricerca, pubblicata su Liver Transplantation, ha esaminato 32 bambini, di cui 20 maschi, con meno di 18 anni. I ricercatori ne hanno misurato la massa corporea totale prima del trapianto e durante il follow up.
Looi Chong, uno degli autori dello studio, commenta: «come atteso, i nostri soggetti avevano una massa cellulare ridotta rispetto al normale prima del trapianto dovuta alla malnutrizione associata agli ultimi stadi della malattia epatica. Sorprendentemente tuttavia, la loro massa cellulare dopo trapianto, a lungo termine, era ulteriormente ridotta nonostante la normalizzazione del peso e dell'altezza, anche se alcuni erano 15 anni post-trapianto. Dato che questo recupero di peso dopo il trapianto epatico non è dovuto a un miglioramento della massa cellulare, è probabile che la causa sia un aumento della massa grassa».

Andrea Sperelli


Notizie correlate