Sottoporsi a sedute di agopuntura può rivelarsi davvero benefico per chi soffre di dolore cronico dovuto a fibromialgia. A dirlo è uno studio pubblicato su Acupuncture in Medicine da un team del Doña Mercedes Primary Health Centre a Dos Hermanas, in Spagna, che ha evidenziato gli effetti positivi della pratica anche a un anno di distanza dalle sedute.
La fibromialgia colpisce circa il 5 per cento della popolazione, intaccando in maniera sostanziale la qualità di vita dei soggetti che ne soffrono. Gli scienziati spagnoli hanno messo a confronto l'effetto dell'agopuntura con quello di un trattamento simulato su 153 adulti che hanno ricevuto una diagnosi di fibromialgia in base ai criteri diagnostici dell'American College of Rheumatology. In entrambi i casi, i soggetti partecipavano a 9 sedute di 20 minuti. Ai partecipanti è stato chiesto di riferire i livelli di dolore percepiti e di qualità della vita all'inizio del trattamento e 10 settimane, 6 mesi e 1 anno dopo.
I dati indicano che alla decima settimana nel gruppo agopuntura l'intensità del dolore percepito si era ridotta del 41 per cento rispetto al basale, contro il 27 per cento registrato nel gruppo del trattamento simulato.
La differenza rimaneva tale anche dopo un anno. Anche altri parametri, ad esempio lo stato funzionale e la qualità della vita, mostravano differenze statistiche di questo tipo.
«I nostri risultati suggeriscono l'efficacia dell'agopuntura nel trattamento del dolore fibromialgico», spiega Jorge Vas, il coordinatore della ricerca.
L'agopuntura, peraltro, potrebbe essere utile anche in caso di depressione. Il suo contributo terapeutico sarebbe paragonabile a quello esercitato dalla tecnica del counseling, una particolare tecnica di conversazione che assicura la corretta assistenza psicologica all'individuo in difficoltà e punta ad evitare la somministrazione degli antidepressivi.
Ad affermarlo sono i ricercatori dell'Università di York, nel Regno Unito, guidati dal dott. Hugh MacPherson. Secondo gli scienziati britannici, l'efficacia dell'agopuntura è dimostrata clinicamente e rappresenta una valida alternativa naturale rispetto all'approccio farmacologico.
I ricercatori hanno analizzato l'esperienza di 755 pazienti affetti da depressione, suddivisi in maniera casuale in tre gruppi diversi: 302 hanno partecipato a 12 sedute settimanali di agopuntura, altri 302 a sedute di counseling, mentre i restanti 151 hanno affrontato le normali terapie mediche previste dal caso.
Il campione aveva un punteggio medio relativo al livello di gravità della depressione pari a 16 su una scala da 0 a 27, una forma medio-grave della malattia. Terminato lo studio, i partecipanti che erano stati sottoposti all'agopuntura mostravano un livello medio pari a 9, contro l'11 fatto segnare da chi aveva partecipato al counseling. Il punteggio saliva invece per gli altri che avevano fatto ricorso esclusivamente ai farmaci.
L'altro aspetto positivo è dato dal fatto che i risultati ottenuti nell'arco dei tre mesi della sperimentazione si sono protratti per un periodo pari ad altri tre mesi.
Fonte: Acupuncture in Medicine
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
294022 volte