Quando le difese immunitarie allertate dal primo vaccino cominciano a perdere efficacia si può usare il nuovo vaccino AdHu5 contro la tubercolosi. Ricercatori della McMaster University in Ontario hanno realizzato questa nuova profilassi che va ad affiancarsi a quella tradizionale denominata Bcg, alla base delle terapie di contenimento adottate negli ultimi cinquant'anni.
I ricercatori, che hanno pubblicato lo studio su Science Translational Medicine, si sono basati su un virus del raffreddore geneticamente modificato che ha funzionato da vettore del materiale genetico nel polmone. Una volta a destinazione, i geni trasferiscono informazioni al sistema immunitario e lo aiutano a respingere il tipo di batterio che causa la tubercolosi.
"Ogni giorno - spiega in una nota l'Oms - più di 200 bambini al di sotto dei 15 anni muoiono di tubercolosi, una malattia prevenibile e curabile. Ogni anno più di 74.000 di questi decessi potrebbero essere evitati attraverso le misure delineate nel primo piano d'azione mai sviluppato per eliminare i casi di morte per tubercolosi nei più piccoli”.
Al fine di arrivare all'eradicazione della malattia, l'Oms ha realizzato una "Tabella di marcia per la tubercolosi infantile: verso l'azzeramento dei decessi".
"La tabella - spiega Mario Raviglione, direttore del programma Tubercolosi globale dell'Oms - si concentra su azioni immediate da parte di governi e partner”. Fondamentali ad esempio un miglioramento del sistema dell'informazione, la fornitura ininterrotta di farmaci di ultima generazione e lo sviluppo di politiche adeguate per una diagnosi precoce.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293855 volte