State leggeri se potete. È il consiglio lanciato dal Collegio nazionale dei docenti di Odontoiatria, i cui esperti ricordano come consumare una cena non troppo pesante aiuti a mantenere i denti in salute, oltre ad avere ripercussioni favorevoli sulla linea. Mangiare alimenti troppo ricchi di glucosio, infatti, aumenta le possibilità di comparsa della carie, nonostante la buona abitudine di lavare i denti prima di andare a letto.
I dentisti dell'Università La Sapienza di Roma e della Statale di Milano hanno condotto uno studio su alcuni volontari, raccogliendo la loro saliva al mattino, prima di colazione e dopo che si erano lavati i denti, dopo aver mangiato e poi a un'ora e mezza, due e tre ore dal pasto. Hanno così scoperto che nella saliva mattutina la concentrazione di glucosio era molto elevata, per poi scendere nel corso della mattinata e risalire nel corso della giornata: “il glucosio si accumula nella notte quando il flusso di saliva è ridotto, per cui lo zucchero si concentra moltissimo nel poco fluido presente — spiega Antonella Polimeni della Sapienza di Roma, coautrice dello studio, al Corriere della Sera —. Il glucosio naturalmente scende dopo il lavaggio dei denti mattutino, ma solo temporaneamente perché risale in coincidenza dell'innalzamento della glicemia che si ha dopo la colazione. Anche dopo cena succede lo stesso: al crescere del glucosio nel sangue aumenta pure quello nella saliva, che però dopo il pasto serale resta a contatto con i denti per tutta la notte. Questo contatto si riduce, ma solo per breve tempo, dopo il lavaggio serale dei dentiâ€.
Il suggerimento dei dentisti è quello di scegliere piatti poco ricchi di glucosio alla sera per non compromettere la salute dei nostri denti. Infatti, come ricorda Giampietro Farronato, coautore della ricerca e direttore della Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università Statale di Milano, aggiunge: “ceniamo e ci laviamo i denti, ma la curva glicemica si alza dopo un po'. Per giunta, spesso alla sera si mangia di più. Di conseguenza, l'innalzamento della curva glicemica diventa più consistente proprio quando, durante la notte, si riduce la salivazione. Così i denti finiscono per rimanere 'immersi' in poca saliva ricca di glucosio. E ciò favorisce il proliferare dei batteri causa della carie e delle gengivitiâ€.
Gli alimenti più indicati per la cena sono quindi frutta e verdura, e i cibi proteici come il pesce, le carni bianche e i formaggi freschi. Una delle cose più sbagliate in assoluto è mangiare degli snack davanti alla Tv o assediare il frigorifero durante la notte per un attacco di fame. Come ricorda Polimeni, “gli attacchi di fame notturna arrivano più facilmente proprio se la cena ha incluso cibi ad alto indice glicemico: dopo tre-quattro ore, infatti, la glicemia cala e cresce la voglia di mangiare di nuovo, magari qualcosa di dolceâ€.
Il lavaggio dei denti va fatto subito prima di mettersi a letto, preferibilmente con un dentifricio a lunga durata che rilasci principi attivi antibatterici e antinfiammatori durante la notte.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244702 volte