Scoperto ruolo dei Metapneumovirus nelle bronchioliti

Importante ridurre gli antibiotici inutili e sviluppare vaccini efficaci

Uno studio, pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine, ha evidenziato che il metapneumovirus umano (Hmpv) è la seconda causa più comune di bronchiolite nei bambini piccoli. «Il metapneumovirus non solo è un'importante causa di malattie respiratorie come l'influenza, ma addirittura più frequente dei tre tipi più comuni di virus parainfluenzali messi assieme». Infatti, nei bambini piccoli, l'Hmpv è risultato secondo solo al virus respiratorio sinciziale (Rsv) come causa di bronchiolite. Lo studio prospettico si è svolto in 6 anni, dal 2003 al 2009, coinvolgendo più di 10.000 bambini sotto i 5 anni. «Tutti i partecipanti alla ricerca avevano una bronchiolite, cioè un'infezione delle vie respiratorie inferiori, e per questo motivo erano stati ricoverati in un reparto ospedaliero o visitati in ambulatorio» spiega Kathryn Edwards, pediatra alla Vanderbilt University di Nashville e prima autrice dello studio. Edwards ha svolto la parte clinica dello studio, mentre Williams,professore associato di malattie infettive pediatriche sempre alla Vanderbilt University, ha testato in laboratorio i campioni per il contenuto virale. Allo studio hanno partecipato anche tre siti della rete di sorveglianza sui nuovi vaccini (Nvsn): Rochester, Cincinnati e Nashville, facendo di questo studio, finanziato dai Centers for disease control and prevention e dai National institutes of health, il più grande trial prospettico sull'Hmpv. «Il metapneumovirus colpisce soprattutto i bambini tra i 6 e gli 11 mesi ed ha un picco stagionale ritardato di circa un mese rispetto a quello dell'Rsv» nota Williams. Infezioni da Hmpv confermate in laboratorio sono state rilevate in 656 bambini: 200 (6%) erano tra i 3.490 pazienti ricoverati, 222 (7%) tra i 3.257 pazienti ambulatoriali e 224 (7%) riguardavano i pazienti ricoverati nei dipartimenti di emergenza. Solo 10 casi, invece, sono stati isolati nel gruppo di controllo di 770 bambini asintomatici. Il metapneumovirus, descritto per la prima volta nel 2001, era stato isolato nei bambini, ma poco si sapeva sul suo ruolo come causa della bronchiolite. «Ora che ne sappiamo di più, possiamo ridurre gli antibiotici inutili lavorando su vaccini efficaci nel curare le infezioni da Hmpv delle basse vie respiratorie, un' importante causa di morte nei bambini sotto i cinque anni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo» conclude Edwards.

N Engl J Med. 2013 Feb 14;368(7):633-43

Giovanni Zelano


Notizie correlate