Lo sport riduce il rischio di cancro al seno

Rischio inferiore del 41 per cento per chi pratica attività fisica

L'attività fisica riduce il rischio di cancro, ormai è cosa nota. Una nuova ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine conferma il dato servendosi della randomizzazione Mendeliana, approccio di ricerca che fornisce evidenze su relazioni causali tra fattori di rischio modificabili e malattie.
L'analisi è stata realizzata su 130.957 donne di origine europea. 69.838 di loro avevano tumori diffusi localmente, quindi invasivi; 6.667 avevano tumori in situ, mentre altre 54.452 non avevano diagnosi di cancro al seno.
Grazie a misurazioni con appositi rilevatori di attività indossati al polso, i ricercatori hanno cercato di individuare potenziali spiegazioni genetiche per la predisposizione generale all'attività fisica, per quella più vigorosa o al contrario alla maggior predisposizione per la sedentarietà.
Gli scienziati hanno quindi categorizzato il rischio a seconda che le donne fossero o meno entrate in menopausa e per tipo di cancro (positivo agli estrogeni o al progesterone, HER-2, o positivo/negativo per tutti e 3 gli ormoni), in base allo stadio (dimensione ed estensione della diffusione del tumore) e al grado di anomalia delle cellule tumorali. I gruppi così suddivisi comprendevano: 23.999 donne in pre/peri-menopausa con carcinoma mammario invasivo e 17.686 donne senza tumore; 45.839 donne in postmenopausa con cancro al seno e 36.766 senza.
I dati indicano che un livello più alto di attività fisica era legato a un rischio più basso del 41% di cancro al seno invasivo. L'aspetto interessante è che il dato era sostanzialmente indipendente dallo stato della menopausa, dal tipo, dallo stadio e dal grado del tumore.
Un'attività fisica vigorosa svolta per 3 o più giorni della settimana era associata a un rischio inferiore del 38% di cancro al seno, rispetto a nessuna attività vigorosa auto-riferita. Infine, un livello maggiore di tempo trascorsi da seduti è stato associato a un rischio del 104% più alto di cancro al seno triplo negativo.
"Per la prevenzione del cancro - conclude Brigid Lynch, primo autore e membro della Cancer Epidemiology Division di Melbourne, in Australia - da tempo si consiglia di aumentare l'attività fisica e ridurre la sedentarietà. Ora il nostro studio aggiunge ulteriori prove che questi cambiamenti comportamentali possono davvero ridurre in futuro l'incidenza dei nuovi casi di cancro al seno".

07/09/2022 16:20:00 Andrea Piccoli


Notizie correlate