Ulcera ko grazie alle patate

Il succo di patate aiuta a combattere bruciori e previene l'ulcera

Uno dei casi in cui il rimedio della nonna assurge a ritrovato scientifico di prim'ordine. Si tratta del succo di patate, soluzione ben nota alle nostre nonne per combattere i bruciori di stomaco e l'ulcera gastrica.
Ora una sperimentazione clinica conferma le proprietà benefiche del succo di patate, senz'altro preferibile ai farmaci in uso oggi, antiacidi e antibiotici fra tutti. Al di là di un'alimentazione errata e squilibrata, molto spesso bruciori di stomaco e ulcere sono dovuti all'azione di alcuni agenti patogeni che aggrediscono il nostro organismo e il più famoso dei quali è divenuto negli anni l'Helicobacter pylori.
Gli antibiotici combattono a dovere questi batteri, ma hanno effetti collaterali a volte anche pesanti e soprattutto inducono i batteri stessi a sviluppare resistenza, sopravvivendo in tal modo all'aggressione dei farmaci.
Per questo motivo alcuni ricercatori dell'Università di Manchester hanno tentato di analizzare un rimedio alternativo e naturale, il succo di patate. Secondo quanto racconta Ian Roberts, docente di microbiologia presso la Faculty of Life Sciences dell'ateneo britannico e coautore dello studio, tutto è nato in maniera casuale: “uno dei nostri scienziati stava consumando il pranzo della domenica, quando la nonna del suo partner ha confessato di usare le patate per curare le ulcere allo stomaco. È andato quindi a comprare un sacchetto di patate King Edward dando il via alla sperimentazione in laboratorio”.
I ricercatori hanno testato diverse qualità di patate, e le più efficaci sono risultate essere la stessa King Edward e la Maris Piper. Superata una prima fase di scetticismo, i ricercatori sono giunti alla conclusione che il succo di patate rappresenti una valida alternativa alle terapie adottate normalmente, un trattamento peraltro economico e privo di effetti collaterali.

Andrea Piccoli


Notizie correlate