Il fumo danneggia i denti

Non solo i polmoni a rischio per chi fuma

I danni che provoca il fumo sono molteplici, colpiscono in genere l'ambiente, ma in particolare la salute dell'uomo. Se i possibili effetti sui polmoni sono ormai noti a tutti, i danni prodotti alla salute orale vengono spesso sottovalutati.
Il Dott. Raffale Cavalcanti, odontoiatra, socio attivo SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) ricorda gli effetti del tabacco sulla salute di bocca, denti e gengive.
Innanzitutto, vanno ricordati i rischi per la salute del cavo orale, a partire dalla tossicità diretta - derivante dalla nicotina - che altera il microcircolo a livello dei tessuti gengivali, rendendo le risposte ai batteri meno efficaci e facendo sì che il fumo costituisca uno dei fattori di rischio più importanti per l'insorgenza della parodontite. Un'altra conseguenza è la vasocostrizione locale, che riduce l'apporto di ossigeno nelle gengive: “Un ambiente meno ossigenato porta a forme più gravi di infiammazione - spiega il Dott. Cavalcanti - Inoltre, il fumo compromette alcune funzionalità immunitarie, mettendo ancora più a rischio la salute dei pazientiâ€.
Ma non solo: il fumo di sigaretta incide sulla risposta terapeutica dei pazienti, peggiorando e rallentando la guarigione delle ferite a seguito di interventi e trattamenti. Un esempio sono i fumatori che necessitano di un impianto: inserito in questa categoria di pazienti, presenta un rischio di fallimento superiore del 140,2% rispetto ai non fumatori. “Tabacco e nicotina, infatti, interferiscono con l'osteointegrazione e costituiscono insieme alla ‘storia di parodontite' i principali fattori di rischio per il fallimento implantare. In questo modo, nel lungo termine aumenta anche il rischio di complicanze come mucosite e perimplantite, che possono portare alla perdita dell'impiantoâ€, rivela il Dott. Cavalcanti.
Nonostante le difficoltà comprovate, i pazienti fumatori possono comunque essere considerati soggetti idonei alla chirurgia implantare. Questo perché la ricerca scientifica e la tecnologia, negli anni, hanno continuato a progredire, realizzando soluzioni sempre più innovative. “La scelta dell'impianto adeguato e con determinate caratteristiche è fondamentale per il successo dell'intervento - commenta il Dott. Cavalcanti - Sono indicate, ad esempio, le superfici implantari idrofile, un fattore che accelera il processo di osteointegrazione e aiuta quindi nella prima fase di guarigioneâ€. Esistono quindi soluzioni adatte ai casi più compromessi, come la superficie implantare SLActive® che, da uno studio condotto sui pazienti fumatori, ha garantito il 100% di sopravvivenza dell'impianto nella bocca a 6 mesi.
Non va però dimenticato che il tabacco agisce anche sul lungo termine: se continua ad essere presente come abitudine, combinato con uno stile di vita non corretto, continuerà con il passare degli anni a mettere a rischio il mantenimento degli impianti, incidendo sulla salute dei tessuti che li circondano e li sostengono. Significativo l'appello del Dott. Cavalcanti: “Risulta quindi fondamentale una strategia di controllo della dose di fumo giornaliera. La riduzione del numero di sigarette o, ancora meglio, la cessazione di questa abitudine renderà gli impianti più sicuri e duraturi nel tempo, garantendo una migliore salute dei tessuti della bocca e naturalmente avrà effetti benefici anche sulla salute generale delle personeâ€. Secondo l'esperto, infine, altrettanto cruciale è l'adozione di un corretto stile di vita, con alimentazione sana, attività fisica, prevenzione di patologie sistemiche come diabete e sindrome metabolica. Ultimo aspetto, ma non meno importante, è quello del mantenimento della salute degli impianti e dei tessuti che li circondano, attraverso un programma rigoroso di terapia di supporto parodontale e peri-implantare, da eseguire mediante le regolari sedute di igiene orale professionale.

26/05/2022 11:20:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate