Come si fa a conservare una forma ottimale d'inverno, quando il freddo e la pioggia tolgono la voglia di fare esercizio? Semplice, basta andare in settimana bianca e praticare lo Ski fitness, una disciplina ideata per tutti coloro che amano la montagna e vogliono prendersi cura di sé anche nelle fredde giornate invernali.
Questo tipo di allenamento sulla neve consente di consumare un numero significativo di calorie, circa 500 in un'ora di lezione, che si basa su esercizi da eseguire a ritmo di musica. Si tratta in sostanza di attività aerobica che migliora resistenza e forza di chi la pratica, definendo in particolare i muscoli pettorali e delle spalle. Per chi non sa ancora sciare è una sorta di iniziazione alla migliore postura da adottare, fondamentale per affrontare le prime discese sugli sci.
L'ora di lezione proposta dagli istruttori si può riassumere in tre fasi, la prima delle quali è di importanza decisiva, trattandosi del riscaldamento. In genere, si comincia dalle gambe, distendendole una dopo l'altra davanti a sé fino a sentire i tendini indurirsi. A questo si può aggiungere un lento movimento rotatorio del bacino ed esercizi di stretching delle braccia dietro la schiena.
Si passa poi alla lezione vera e propria, con una serie di salti, il primo dei quali da compiere con i piedi paralleli e le ginocchia piegate. Si salta in avanti, cercando di mantenere la parte alta del corpo il più stabile possibile. Il secondo tipo si effettua saltando diagonalmente, in equilibrio su una gamba e con le mani sulle cosce, atterrando sull'altra gamba e cercando di conservare il controllo della posizione.
Infine, si effettua una serie di salti sempre su una gamba e con le ginocchia piegate. Ci si deve portare in avanti con la parte superiore del corpo con gli addominali contratti e la schiena dritta. La lezione si conclude con dieci minuti di stretching, che porta a un rilassamento muscolare.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207548 volte