Un decalogo per pedalare in sicurezza

I consigli per evitare incidenti e rischi per la salute

È di pochi giorni fa l'ultima vittima in bicicletta delle trafficate strade italiane. Protagonisti degli incidenti sono spesso i più giovani e anche i bambini piccoli che pedalano insieme ai genitori.
Se da una parte utilizzare la bicicletta è importante per fare attività fisica e stare all'aria aperta, dall'altra è necessario adottare delle cautele per rendere la pratica più sicura.
È l'obiettivo del decalogo proposto da Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta.

1) Attenzione ai raggi delle ruote, perché c'è il rischio che il bambino vi infili il piede;

2) Occhio ai bambini fra i 2 e i 4 anni, che sono i più soggetti agli incidenti perché vogliono muoversi liberamente, conoscere l'ambiente, toccare un po' tutto senza avere la sufficiente coordinazione motoria;

3) I bambini dai 5 ai 10 anni, invece, sono quelli che possono farsi male perché assumono posizioni avventurose sul telaio o il portapacchi posteriore;

4) Particolare attenzione in città per i pericoli legati al traffico: naturalmente, quando è possibile, servirsi delle piste ciclabili;

5) Quando in sella ci sono mamma o papà: non andare forte, infatti il peso del bambino rende più instabile il ciclo e sposta il baricentro anche per i continui movimenti. Si allungano pure i tempi di frenata. La maggior parte degli incidenti si verifica a 20-25 km all'ora.

6) Ogni tipo di seggiolino deve essere sempre fatto fissare da un meccanico ciclista per evitare che si possa sganciare o comunque allentare e risultare instabile;

7) Il seggiolino deve avere, oltre al sedile, lo schienale e i braccioli;

8) Il seggiolino posteriore può essere privo di braccioli, se si trasporta un bambino che abbia più di 4 anni;

9) Nel sedile posteriore non si devono portare bambini di meno di 1 anno, perché non hanno acquisito ancora un sufficiente equilibrio;

10) Far indossare sempre il casco e preferire il più possibile percorsi ombreggiati.

15/05/2023 10:00:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate