I linfociti T umani sono delle cellule “sentinella” deputate alla protezione [...]
Alla base della sclerosi multipla vi è una reazione autoimmune che, [...]
Un trattamento sperimentale per la sclerosi multipla sembra offrire [...]
Ci sono novità sulla sicurezza legata all'impiego del farmaco [...]
I terribili effetti della Sclerosi laterale amiotrofica sono [...]
Uno studio italiano ipotizza un ruolo importante [...]
Dallo spazio potrebbe arrivare un aiuto ai medici impegnati nella [...]
Esporsi ai raggi solari con maggiore frequenza durante l'età [...]
Dal congresso Ectrims arrivano nuove importanti [...]
I malati di sclerosi multipla hanno una nuova speranza. Si chiama Ocrelizumab ed è un nuovo farmaco davvero innovativo, perché agisce in base a un meccanismo d'azione del tutto diverso da quello dell'interferone beta 1a, il trattamento più [...]
Fumare non è mai una buona scelta, si sa. Per chi soffre di sclerosi multipla i [...]
Sono positivi i primi risultati relativi alla sperimentazione basata sull'utilizzo di [...]
Gentilissimo Sig Cesareo leone,
dovrebbe cercare il nome del Dott.Caviglia tra gli [...]cortesemente chiedo al dott.Caviglia di indicarmi alcuni farmaci per la terapia dell'iperplasia [...]
Gentilissimo,
desidererei sapere qualcosa in merito alla iperplasia gastrica e qualche farmaco [...]
L'allattamento al seno svela un'altra caratteristica positiva, stavolta per le donne che lo adottano. Secondo uno studio pubblicato [...]
Colpito dalla sclerosi multipla, il cervello tenta di strutturare una difesa valida affidandosi al concetto di plasticità o riorganizzazione cerebrale. A dimostrarlo è uno studio delle Università di Verona, Cambridge e Milano-Bicocca pubblicato sul Journal of Neuroscience.
Il team italo-americano ha condotto una sperimentazione su modello murino, evidenziando la presenza di meccanismi di plasticità in ratti colpiti da encefalomielite autoimmune sperimentale (EAS), [...]
Una nuova possibile terapia per la sclerosi sistemica. Lo annunciano ricercatori dell'Università Cattolica di Roma che hanno pubblicato sulla rivista specializzata Arthritis Research & Therapy il risultato di uno studio sulla sclerosi sistemica progressiva, grave malattia autoimmune che colpisce una persone su mille.
La strada per sconfiggere la sclerosi sistemica, detta anche sclerodermia a causa dell'indurimento della pelle dei pazienti, passa per le cellule B del sistema [...]
Il mese in cui si nasce non è affatto secondario quando si parla di salute. Lo rivela uno studio della Columbia University di New York [...]
Una classe di linfociti potrebbe essere alla base dell'insorgenza di almeno una parte di casi di sclerosi multipla. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori della Fondazione Santa Lucia in collaborazione con l'Università di Tor Vergata e l'Ospedale San Camillo di Roma.
A scatenare la malattia sarebbe l'alterazione di un meccanismo fondamentale per l'estinzione di tali linfociti, che diverrebbero così “immortali”. I risultati dello studio pubblicato su Cell Death [...]
È stata individuata una particolare variante genetica associata alla risposta all’interferone beta, uno dei farmaci usati nel trattamento della sclerosi multipla. La scoperta è dei ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital di Boston.
La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Annals of Neurology, è stata coordinata [...]
Sono stati annunciati nuovi dati su Anti-LINGO 1 per il trattamento della neurite ottica acuta (AON). Si tratta del primo studio clinico che dimostra la remielinizzazione (formazione di nuova mielina negli assoni) in seguito a una lesione infiammatoria negli esseri umani.
I dati sono stati presentati in occasione del 67° incontro annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) di Washington.
I nuovi dati indicano un miglioramento statisticamente [...]
Nei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente (SMRR) trattati con alemtuzumab in uno studio pivotal di fase III, i risultati osservati alla RM nel corso dei due anni di studio sono stati mantenuti durante i due anni successivi di estensione dello studio (anno 3 e 4). Dopo i due cicli di trattamento iniziali dello studio pivotal, con somministrazione al mese zero e al mese 12, circa il 70% dei pazienti trattati con alemtuzumab nel corso dei tre anni [...]
Colpire in maniera selettiva i globuli bianchi CD20 può favorire un miglior decorso della sclerodermia. Lo hanno scoperto i ricercatori [...]
Proseguono le attività di divulgazione della Sezione Provinciale dell’AISM di Latina che, in collaborazione con il Centro di Riabilitazione “Armonia” di Latina, ha organizzato il convegno “Sclerosi Multipla e Riabilitazione”.
L’evento, rivolto a persone con sclerosi multipla ed a tutti coloro che sono interessati, si terrà sabato 28 Marzo a partire dalle 8.45 nell’aula conferenze del Centro di Riabilitazione “Armonia” in Via Piave, Km. 69 a Latina, con ingresso libero. La [...]
Una nuova molecola potrebbe aiutare ad arrestare la progressione della sclerosi multipla nel 50 per cento dei casi. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Communications da un team del Walter and Eliza Hall Institute coordinato da Ueli Nachbur, che spiega l'origine della malattia: “l'infiammazione si verifica quando le cellule immunitarie rilasciano ormoni chiamati citochine, come avviene normalmente in risposta alla malattia. Tuttavia, quando viene prodotto un [...]
Una proteina scoperta dai ricercatori della Fondazione Santa Lucia di Roma si è rivelata efficace nel trattamento della sclerosi [...]
Un nuovo gene è stato associato allo sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica. La scoperta nasce da uno studio multicentrico internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista Science. Hanno partecipato anche due neurologi e ricercatori italiani: il Prof. Vincenzo Silani ed il Dott. Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, che hanno coordinato il Consorzio Slagen, costituito da sei centri di ricerca italiani [...]
Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma hanno scoperto che le cellule della pelle di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o morbo di Lou Gherig presentano gli stessi segni di malattia dei neuroni e sono dunque un ottimo modello sperimentale per studiare la malattia.
L’importanza della scoperta è tale che le linee cellulari studiate saranno messe a disposizione di tutti i ricercatori nella prima Biobanca nazionale dedicata [...]
Un team di ricercatori italiani ha scoperto che la mancanza di un enzima è alla base di una rapida progressione della sclerosi laterale [...]
Consumare molti frutti di mare comporta un rischio più elevato di malattie autoimmuni nelle donne. Lo ha scoperto un [...]
Le malattie infiammatorie autoimmuni, come l'artrite reumatoide o il lupus, colpiscono dall'1% al 3% della popolazione. E anche se esistono alcuni possibili trattamenti per queste patologie, sono costosi e hanno un certo numero di effetti collaterali.
Alcuni di questi problemi sono dovuti al fatto che le terapie, al momento, non tengono conto del profilo genetico e biologico del singolo paziente, ma solo del tipo di malattia che lo colpisce: per questo è nato lo [...]