|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
20/06/2024 17:45:00 Sopravvivenza maggiore con la combinazione di più farmaci |
Terapia combinata per gli oligodendrogliomi
Uno studio francese presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostra l’efficacia di un trattamento combinato per la cura degli oligodendrogliomi, neoplasie che crescono molto lentamente ma che hanno un alto grado di aggressività. Dallo studio emerge la maggiore efficacia di un mix di farmaci rispetto a un trattamento basato su un unico medicinale. L’oligodendroglioma colpisce soprattutto persone giovani, attorno ai 40 anni, sviluppandosi in ... (Continua)
|
13/06/2024 09:45:00 L’approccio ostacola l’eccessiva produzione di ormoni |
Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita
L’iperplasia surrenalica congenita (CAH) è una malattia rara dovuta a una mutazione genetica che provoca la carenza dell’enzima 21-idrossilasi e compromette la sintesi del cortisolo, un ormone fondamentale per le normali funzioni fisiologiche. L’organismo tenta inutilmente di compensare tale carenza e come conseguenza innesca una eccessiva produzione di ormoni androgeni surrenalici, scatenando ulteriori complicanze. Attualmente i pazienti vengono trattati con dosi sopra-fisiologiche di ... (Continua)
|
11/06/2024 12:30:00 La glomerulonefrite può scatenare una malattia renale cronica |
Lo streptococco mette a rischio i reni dei bambini
Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes (SBEA) può determinare nei bambini colpiti anche la glomerulonefrite acuta (APSGN), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’incidenza e invasività delle infezioni streptococciche che si è registrato nell’ultimo anno, i nefrologi italiani lanciano un appello a non sottovalutare i sintomi che potrebbero segnalare la presenza di questa condizione nei bambini Alcuni ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
04/03/2024 11:12:00 Nuovo studio sottolinea i rischi legati alla prima infezione |
Dengue, pericolose anche le infezioni primarie
La dengue continua a diffondersi nel Sudamerica, spostandosi dal Brasile all’Argentina. Visto il gran numero di connessioni con l’Europa, ora anche in Italia sale l’allarme per una diffusione dell’infezione. Un nuovo studio peraltro sottolinea il pericolo legato anche alle infezioni primarie. Finora erano state le infezioni secondarie ad essere associate a un quadro clinico più grave, ma ora uno studio collaborativo dell’Icgeb di New Delhi pubblicato su Nature Medicine ha scoperto che un ... (Continua)
|
22/02/2024 10:00:00 Revisione pone l’accento sul possibile effetto collaterale |
L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso
I pazienti trattati con immunoterapia sublinguale per superare la loro allergia agli alimenti potrebbero sviluppare esofagite eosinofila (EoE). A mostrarlo è uno studio pubblicato su European Annals of Allergy and Clinical Immunology da un team dell’Università di Cipro a Nicosia guidato da Constantinos Pitsios. Si tratta di una revisione condotta seguendo le linee guida della dichiarazione PRISMA. Nella metanalisi riguardante i pazienti sottoposti a OIT (immunoterapia orale ... (Continua)
|
15/02/2024 12:00:00 Approvato l’utilizzo di omaveloxolone |
Prima terapia per l’atassia di Friedreich
È stato autorizzato l’utilizzo di omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Omaveloxolone è il primo trattamento approvato nell’Unione europea per questa rara malattia genetica, neurodegenerativa e progressiva. “Negli anni di pratica clinica ho potuto osservare l’impatto devastante che l’Atassia di Friedreich ha sulle persone che ne sono colpite e sulle loro famiglie”, ha affermato la dott.ssa Sylvia ... (Continua)
|
15/12/2023 11:30:00 GDF15 aumenta durante le prime fasi di gestazione |
Un ormone causa la nausea in gravidanza
Le ragioni legate alla nausea in gravidanza sono ormai chiare. Uno studio pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori dell’Università della Pennsylvania e di centri britannici e dello Sri Lanka mostra il ruolo svolto dall’ormone GDF15 nell’insorgenza del disturbo, che si manifesta nel 70% delle donne nei primi mesi di gestazione. In una piccola percentuale di casi - meno del 2% - la nausea è talmente forte da provocare perdita di peso, disidratazione e costringere i medici ... (Continua)
|
12/12/2023 12:34:00 In pazienti ipertesi o con malattia renale il principio attivo va evitato |
Raffreddore, evitare la pseudoefedrina con pressione alta
I soggetti ipertesi o con malattia renale farebbero meglio a non assumere decongestionanti a base di pseudoefedrina in caso di raffreddore. Lo ricorda l’Ema in una nota: "I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere usati in pazienti con pressione alta grave o non controllata (non trattati o resistenti al trattamento), o con malattia o insufficienza renale acuta grave (improvvisa) o cronica (a lungo termine)". Le raccomandazioni degli esperti sono volte a "ridurre al minimo i ... (Continua)
|
24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione |
Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|