ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

14/02/2022 17:15:00 Tre casi in Gran Bretagna dell’infezione simile a Ebola

Cos’è la febbre di Lassa
Tre casi e un morto per la febbre di Lassa in Gran Bretagna. A rivelarlo è la Uk Health Security Agency, spiegando che i casi sono collegati alla stessa famiglia di ritorno da un viaggio in Africa occidentale.
"I casi di febbre di Lassa sono rari nel Regno Unito, la malattia non si diffonde facilmente tra le persone - spiega la dottoressa Susan Hopkins, responsabile della UKHSA -. Il rischio complessivo per il pubblico è molto basso. Stiamo contattando le persone che hanno avuto contatti ... (Continua)

11/02/2022 15:00:00 I dati confermano gli effetti del farmaco

Sma, la prima terapia a domicilio
Arriva la prima terapia domiciliare per la Sma, l'atrofia muscolare spinale. Il farmaco risdiplam potrà infatti essere assunto a casa e sarà pienamente rimborsabile dal Sistema sanitario nazionale.
I risultati a 2 anni in bambini trattati con la dose terapeutica selezionata di risdiplam (17/21), selezionata grazie alla fase 1 di dose-finding dello studio, hanno evidenziato un miglioramento continuo e il raggiungimento delle tappe fondamentali dello sviluppo motorio.
Questa analisi ... (Continua)

20/12/2021 10:17:57 Gli stessi sintomi si presentano in momenti diversi

Le varianti Covid cambiano anche l’ordine dei sintomi
Anche l’ordine in cui compaiono i sintomi legati a Sars-CoV-2 è determinato dal tipo di variante che ci ha infettato. Lo ha scoperto un gruppo di ricerca della University of Southern California diretto da Peter Kuhn, che ha pubblicato su Plos Computational Biology i dettagli dell’analisi.
Lo studio si è concentrato sulle caratteristiche della variante D614G, quella che ha imperversato in Europa all’inizio della pandemia e che già si differenziava dal ceppo originario di Wuhan. Secondo le ... (Continua)

17/12/2021 17:10:00 Una cura per il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici

La terapia genica per il deficit di AADC
Nuovi risultati mostrano gli effetti a lungo termine della terapia genica PTC-AADC nei pazienti con deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADC).
I risultati sono stati pubblicati online, in anticipo rispetto alla stampa, sulla rivista Molecular Therapy.
“Questo è uno dei set di dati di follow-up più lunghi per qualsiasi terapia genica AAV-mediata e per la prima volta dimostra gli effetti a lungo termine che possono essere raggiunti con una terapia una tantum, la quale ... (Continua)

13/12/2021 16:33:00 Nuovi dati confermano il dato di efficacia del rivoluzionario farmaco

Tumore al seno HER2 positivo, efficace trastuzumab
Nuovi dati del trial DESTINY-Breast03 confermano la significativa superiorità dell’ADC trastuzumab deruxtecan rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), per la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta globale (ORR), in sottogruppi pre-specificati di pazienti affette da carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile e/o metastatico precedentemente trattato con trastuzumab e taxano, incluse le pazienti che presentano metastasi cerebrali.
I risultati dell’anticorpo ... (Continua)

07/12/2021 10:06:00 Il recupero è più veloce se ci si astiene da smartphone e pc

Niente tecnologia dopo un trauma cranico
Quando si subisce un trauma cranico è meglio evitare la tecnologia per un paio di giorni. È il suggerimento che emerge da una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics da scienziati dell’Università del Massachusetts coordinati da Theodore Macnow.
Anche se si è ricevuta soltanto una pallonata, la cosa migliore è non usare smartphone o pc per un paio di giorni, in maniera tale da favorire un recupero più veloce.
I ricercatori americani hanno diviso in due gruppi 125 ragazzi fra i 12 e i 25 ... (Continua)

18/10/2021 10:00:00 Trodelvy ha ottenuto l’autorizzazione per la commercializzazione

Cancro al seno avanzato, approvato nuovo farmaco
È stato appena approvato un nuovo farmaco indicato per le pazienti con cancro del seno avanzato. Si tratta di Trodelvy, farmaco che sembra in grado di allungare la vita della paziente di quasi 6 mesi.
Trodelvy può essere utilizzato in persone con carcinoma mammario non resecabile - che non può essere rimosso chirurgicamente - e carcinoma mammario triplo negativo con precedenti terapie sistemiche, spiega l'Ema in una nota.
Solo il 10-15% delle pazienti con questo tipo di cancro risponde ... (Continua)

28/09/2021 09:44:16 Un solo sintomo non è sufficiente per ricorrere subito al tampone

Covid nei bambini, quando fare il tampone
Il nuovo coronavirus non è più da solo al centro della scena. Altri virus hanno ricominciato a circolare dopo il periodo del lockdown, per questo non è consigliabile effettuare subito un tampone nei bambini che mostrano sintomi influenzali.
All’Ospedale pediatrico Buzzi di Milano i 40 posti letto di Pediatria sono tutti occupati, ma nessuno di questi per Covid. I pazienti sono colpiti invece dal virus respiratorio sinciziale, polmoniti o altri virus respiratori.
«Stiamo rivedendo scenari ... (Continua)

09/09/2021 15:15:00 Il farmaco ritarda la progressione della malattia

Ipertensione arteriosa polmonare, selexipag efficace
Promettenti i risultati del farmaco sperimentale selexipag per la cura dell’ipertensione arteriosa polmonare. Janssen ha presentato al Congresso ESC 2021 i risultati dell’analisi post-hoc dei dati combinati degli studi clinici di fase 3 GRIPHON e fase 3b TRITON su pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH), che valutano in un’ampia popolazione di pazienti l’efficacia dell’utilizzo precoce di selexipag per prevenire la progressione della malattia.
L’analisi ha dimostrato che, nei ... (Continua)

01/09/2021 Ricercatori americani invitano a sospenderne le prescrizioni

Covid, idrossiclorochina inutile e forse dannosa
L’idrossiclorochina non serve a niente in caso di Covid, anzi potrebbe essere potenzialmente pericolosa. Lo dice un articolo pubblicato su The American Journal of Medicine da un team dello Schmidt College of Medicine della Florida Atlantic University, che ha esaminato i recenti principali studi randomizzati, in doppio cieco controllati con placebo, e presentano una meta-analisi aggiornata sull'idrossiclorochina nella profilassi post-esposizione come così come nei pazienti ospedalizzati.
"Le ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale