|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
10/06/2025 12:35:00 Tumore scomparso in quasi un terzo dei casi |
Nuova strategia per il cancro del polmone inoperabile
Un importante passo avanti nella cura del tumore del polmone avanzato arriva da uno studio internazionale pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA Oncology. La ricerca, frutto di una collaborazione tra centri di eccellenza in Italia e Stati Uniti, che ha coinvolto con il coordinamento dell’IFO-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, propone un approccio terapeutico ... (Continua)
|
10/06/2025 12:15:00 TRACE4AD aiuta i medici a prevedere la progressione della malattia |
Alzheimer, diagnosi più facile con l’AI
Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale è possibile diagnosticare con più facilità la malattia di Alzheimer e prevederne lo sviluppo e la progressione. Uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology ha analizzato l’efficacia di TRACE4AD, strumento di Intelligenza Artificiale sviluppato da DeepTrace Technologies, spinoff accademico dello Iuss (Istituto universitario di studi superiori) di Pavia. Grazie allo strumento, i medici possono comprendere la stadiazione della patologia e ... (Continua)
|
10/06/2025 10:50:00 Modelli linguistici di grandi dimensioni per prevedere il rischio |
Nuovo strumento per prevedere le malattie infettive
Si chiama PandemicLLM, il nuovo strumento di intelligenza artificiale basato sui modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) – la stessa tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT – messo a punto dai ricercatori delle università Johns Hopkins e Duke, con il supporto del governo federale, per prevedere la diffusione delle malattie infettive. Il nuovo strumento supera le attuali metodologie di previsione più avanzate e potrebbe rivoluzionare il modo in cui le ... (Continua)
|
09/06/2025 11:16:00 Rischio doppio per chi assume il farmaco |
Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
La neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), una patologia oculare che può causare la perdita della vista, “è un effetto collaterale molto raro dei farmaci con semaglutide, ovvero può interessare fino a 1 persona su 10mila che assumono semaglutide”. Ad affermarlo è una nota dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) al termine del Comitato per la valutazione dei rischi della farmacovigilanza (Prac). A marzo, uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, condotto presso il ... (Continua)
|
06/06/2025 10:24:42 Sperimentazione di successo su modello murino |
Nanoprotesi per riacquistare la vista
Un team di ricercatori cinesi ha sperimentato sui topi una nanoprotesi per la retina basata sul tellurio, una terra rara di colore bianco-argenteo, fotosensibile, utilizzata come semiconduttore. Da tempo i ricercatori di tutto il mondo stanno tentando di mettere a punto dei metodi per ripristinare la vista nei non vedenti e allo stesso tempo per aumentare la capacità dell’occhio umano di percepire altre lunghezze d'onda della luce, incluso l’infrarosso vicino. Il Near Infrared (NIR), o ... (Continua)
|
06/06/2025 Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea |
Mieloma multiplo, efficace isatuximab
Nuovi dati provenienti da due studi clinici sull'uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R) supportano il potenziale utilizzo di questo metodo innovativo per ottimizzare la cura dei pazienti, mantenendo al contempo il profilo di efficacia e sicurezza di isatuximab. I risultati sono stati presentati durante ... (Continua)
|
05/06/2025 12:32:00 Ricerca svela come spegnere i freni dei tumori |
Perché i tumori testa-collo sono resistenti
È il primo risultato della recente collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e l’Ospedale Universitario Charité di Berlino: uno studio pubblicato sulla rivista Drug Resistance Update che potrebbe cambiare il modo in cui viene affrontato uno dei tumori più comuni e difficili da trattare, il carcinoma della testa e del collo. Questa neoplasia colpisce aree come bocca, gola e laringe, e presenta ancora oggi un’alta probabilità di recidiva e una bassa ... (Continua)
|
03/06/2025 11:00:00 L’efficacia dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia |
Tumore gastrico, durvalumab riduce il rischio di morte
I risultati positivi dello studio di fase III MATTERHORN hanno evidenziato che il trattamento perioperatorio con durvalumab di AstraZeneca in combinazione con chemioterapia standard FLOT (fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e docetaxel) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia. I pazienti sono stati trattati con durvalumab neoadiuvante in combinazione ... (Continua)
|
26/05/2025 11:43:00 Come prevenire le cadute degli anziani |
Un test precoce per ridurre il rischio di cadute
Un test precoce e mirato può ridurre il rischio di cadute pericolose fra gli anziani e quindi il pericolo di fratture. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology da un team di scienziati della Stanford University. Il team – guidato da Jiaen Wu, Michael Raitor, Guan Tan, Kristan Staudenmayer, Scott Delp, Karen Liu e Steven Collins - ha coinvolto 10 volontari sani di età compresa tra 24 e 31 anni, che sono stati dotati di un'imbracatura attorno alla vita, ... (Continua)
|
25/05/2025 14:20:00 Un’attività fisica regolare attenua la percezione del dolore |
Lo sport riduce il dolore cronico
Un’attività fisica regolare aiuta i pazienti che soffrono di dolore cronico. A rivelarlo è un ampio studio svolto su oltre 10.000 adulti dal quale emerge che le persone fisicamente attive mostrano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelle sedentarie. A rivelarlo è uno studio dell’Arctic University of Norway di Tromso pubblicato su Plos One da Anders Arnes. Gli scienziati norvegesi hanno analizzato i dati di 10.732 soggetti coinvolti nel Tromso Study, studio prospettico condotto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|