|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/04/2025 15:34:00 Più difficile la disponibilità continua di sangue sicuro |
I cambiamenti climatici minacciano le trasfusioni
Anche il sangue per le trasfusioni subisce conseguenze negative dai cambiamenti climatici in corso. A lanciare l’allarme sono i ricercatori dell’Università della Sunshine Coast e della Croce Rossa Australiana Lifeblood su The Lancet Planetary Health, con una revisione completa della letteratura scientifica sul tema, secondo cui il cambiamento climatico potrebbe influire su ogni fase della catena di approvvigionamento del sangue. I problemi di salute, la diffusione di malattie infettive e ... (Continua)
|
16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato |
Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione. In Italia, secondo i dati più ... (Continua)
|
14/04/2025 09:25:51 Due gruppi di microbi in particolare possono ridurre la capacità produttiva |
Anche l'intestino può influenzare la fertilità
Uno studio dell’Università di Pechino dimostra l’influenza esercitata dal microbiota intestinale sulle possibilità di concepimento. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile e 2 gruppi di batteri che invece ostacolano la capacità riproduttiva. "Nonostante su scala globale colpisca 186 milioni di persone e, in Italia, riguardi quasi 2 coppie su 5, i fattori di rischio dell'infertilità sono ancora poco noti - ... (Continua)
|
11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 |
Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici. Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)
|
10/04/2025 15:34:00 Le conseguenze per gli occhi e i rimedi per alleviarne sintomi e fastidi |
Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva?
Con l'arrivo della bella stagione molte persone amano passare più tempo all’aria aperta e godersi il sole e le giornate che si allungano con temperature più gradevoli, ma per molti italiani la primavera porta con sé anche fastidiose allergie causate principalmente dalla fioritura delle piante. Secondo i dati di Clinica Baviera, il 30% degli italiani soffre di allergie primaverili. Quest'anno, inoltre, si prevede un aumento dei casi proprio in relazione al meteo: le abbondanti piogge di ... (Continua)
|
08/04/2025 10:01:00 È possibile una vaccinazione personalizzata? |
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr
La recente dimostrazione di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire questa malattia. Soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV rappresenta l’approccio più logico. Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a ... (Continua)
|
04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T |
Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine. La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)
|
04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B |
Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)
|
31/03/2025 12:45:00 Il trattamento garantisce un significativo aumento della sopravvivenza |
L’immunoterapia per il tumore del fegato
Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo trattamento ha portato a un significativo aumento della sopravvivenza, passando da circa uno a due anni, con prospettive di ulteriore miglioramento grazie a nuove combinazioni farmacologiche attualmente in fase di studio. I dati e le ulteriori potenzialità sono molto confortanti, considerata la prospettiva di un ... (Continua)
|
27/03/2025 14:31:55 Confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti |
Epatite Delta, svolta nella terapia
Gli studi recenti condotti in pazienti con cirrosi e trattati nella pratica clinica quotidiana hanno confermato i dati prodotti dagli studi registrativi, dimostrando come il trattamento dell’Epatite Delta con Bulevirtide ottenga la risposta virologica e biochimica in oltre la metà dei pazienti e dati preliminari indicano una riduzione degli eventi clinicamente rilevanti quali lo scompenso epatico. Tali evidenze aprono nuove prospettive nella gestione di una malattia spesso severa e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|