|
ARTICOLI
TROVATI : 27
|
Risultati da 21 a 27 DI 27
|
07/10/2015 12:05:00 Bando ai cibi conservati, via libera a frutta e verdura |
Le malattie reumatiche non amano i conservanti
Niente alcolici per chi soffre di osteoporosi, no ai fast food e cibo con conservanti per chi ha l’artrite reumatoide, niente dado da cucina per i fibromialgici, ma molta verdura e frutta ricca di antiossidanti. In occasione della giornata mondiale del malato reumatico, l’Associazione Nazionale Malati Reumatici ANMAR ricorda che le malattie reumatiche si cominciano a curare a tavola. «L’alimentazione è un problema serio che molto spesso non è tenuto in adeguata considerazione – prosegue ... (Continua)
|
28/05/2014 Il rischio di attacchi cardiaci si riduce notevolmente fra i vegetariani |
La dieta vegetariana aiuta cuore e vista
Al cuore fa bene una dieta priva di proteine di origine animale. A dirlo è una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team del St. Michael's Hospital di Toronto guidato dal dott. David Jenkins. Il team diretto dal dott. Jenkins si è concentrato in particolare sugli effetti della cosiddetta Eco-Atkins, una sorta di evoluzione della famosa dieta Atkins basata sul consumo di alimenti a basso contenuto di carboidrati, ma ad alto contenuto di proteine e oli di origine esclusivamente ... (Continua)
|
26/02/2014 Il suo consumo però non necessariamente legato a disturbi |
Se non mangi carne la pressione si abbassa
La scelta di mangiare vegetariano sembra premiare gli ipertesi. Una vasta meta-analisi realizzata sulla base di 258 ricerche è giunta alla conclusione che astenersi dalla carne sia la migliore scelta possibile per chi soffre di pressione alta. L'analisi ha riguardato una serie di ricerche che dagli anni '50 ai giorni nostri si sono dedicate allo studio di vegetariani e onnivori. Il lavoro è stato compiuto dai ricercatori giapponesi delle Università di Tokyo e Osaka in collaborazione con ... (Continua)
|
16/12/2013 09:45:39 Ricercatori italiani mettono a punto un indicatore per la nostra alimentazione |
La dieta è una questione di qualità
Non è sufficiente mettersi a contare le calorie di ogni cibo che mandiamo giù. Al di là del numero complessivo, infatti, un cibo può stimolare la tendenza a ingrassare o spingere il metabolismo ad accelerare e quindi a bruciare di più. Un gruppo di ricercatori della Sapienza di Roma ha ideato l'IQD, l'Indice di Qualità della Dieta, che consente di capire il valore complessivo di un cibo a dispetto delle calorie che garantisce. I ricercatori ne hanno parlato durante un congresso della ... (Continua)
|
03/06/2013 Abbattimento dei tempi con il nuovo sistema |
Nuovo metodo per l’individuazione della salmonella
Un team della Penn State University ha messo a punto un nuovo metodo di analisi che permette di individuare le contaminazioni da salmonella risparmiando la metà del tempo. Il nuovo sistema, descritto sulle pagine del Journal of Clinical Micriobiology, si basa su due geni legati alla virulenza del batterio e ad altre due zone del Dna caratteristiche di ogni sottotipo. “Nello studio ci sono stati inviati 20 campioni di batteri di salmonella, dieci dei quali provenienti da uno stesso ... (Continua)
|
12/03/2013 09:44:55 Limitiamo il consumo delle carni trattate a 20 grammi al giorno |
Andateci piano con gli insaccati
Attenti agli insaccati che consumate: per ogni 50 grammi di carne lavorata al giorno c’è un aumento del 18% del rischio di mortalità. Questo è il risultato di uno studio pubblicato su Bmc Medicine e condotto con circa 450.000 partecipanti dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di Zurigo con la collaborazione di ricercatori provenienti da tutta Europa. "Stimiamo che il tre per cento di tutte le morti premature possa essere attribuito all'elevato consumo di carne ... (Continua)
|
01/03/2012 All'interno dei medicinali spesso presenti sostanze di origine animale |
I farmaci come nuova frontiera del vegetarianismo
Per i vegetariani integralisti non è una buona notizia. Un'indagine pubblicata sul Postgraduate Medical Journal segnala il rischio per chi segue una dieta vegetariana di assumere a sua insaputa farmaci al cui interno possono esserci sostanze di origine animale.
La ricerca, ripresa anche sulle pagine del British Medical Journal, sottolinea la necessità di introdurre nelle etichette e nei bugiardini dei farmaci tutte quelle sostanze che ne sostanziano la composizione al di là del principio ... (Continua)
|
1|2|3
|