|
ARTICOLI
TROVATI : 27
|
Risultati da 11 a 20 DI 27
|
17/08/2022 17:20:00 Maggiori rischi di fratture per chi segue questa alimentazione |
A rischio l’anca con la dieta vegetariana
Le donne che seguono un’alimentazione vegetariana mostrano maggiori probabilità di subire una frattura dell’anca in età avanzata. Lo dice uno studio pubblicato su Bmc Medicine da un team dell’Università di Leeds, secondo cui la ragione andrebbe ricercata in un indice di massa corporea più basso e nella carenza di alcuni nutrienti fondamentali fra le donne vegetariane. Gli scienziati hanno preso in esame 26.318 donne fra i 35 e i 69 anni, il 28% delle quali adottava la dieta vegetariana. Nel ... (Continua)
|
04/05/2022 14:35:00 Maggiori rischi di sottopeso nella fase di crescita |
La dieta vegetariana non è l’ideale per i bambini
La dieta vegetariana è sempre più di moda in Occidente, anche fra i bambini. Il più delle volte i figli di genitori vegetariani vengono alimentati seguendo gli stessi principi, ma uno studio pubblicato su Pediatrics ammonisce gli adulti sui potenziali rischi connessi con questo tipo di alimentazione durante l’età pediatrica. I ricercatori hanno esaminato bambini di età compresa fra 6 mesi e 8 anni correlando l’esclusione della carne dall’alimentazione con la crescita e lo stato nutrizionale. ... (Continua)
|
07/03/2022 16:45:00 Nesso positivo fra dieta vegetariana e rischio di insorgenza |
Cancro, rischi minori per chi mangia meno carne
Il rischio di insorgenza del cancro si riduce in presenza di un’alimentazione povera di carne o esplicitamente vegetariana. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Bmc Medicine da un team della University of Oxford coordinato da Cody Watling, che spiega: «Abbiamo studiato la relazione tra dieta e rischio di cancro analizzando i dati raccolti da 472.377 adulti provenienti dal Regno Unito tra il 2006 e il 2010». I volontari, fra i 40 e i 70 anni, hanno comunicato le loro abitudini alimentari, ... (Continua)
|
13/03/2017 12:30:00 La carenza di vitamina b12 aumenta il rischio di nascite premature |
La dieta vegana fa nascere bimbi pretermine
L'adozione di una dieta vegana da parte di una donna incinta comporta l'aumento del rischio di nascita prematura. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull'American Journal of Epidemiology da un team dell'Akershus University Hospital, in Norvegia. La carenza fondamentale, spiegano i ricercatori guidati da Tormod Rogne, è quella legata alla vitamina b12, sostanza cruciale per il corretto sviluppo del feto. Rogne spiega: «Abbiamo rilevato che la carenza di questa vitamina è stata associata ... (Continua)
|
13/03/2017 11:10:00 Il documento di consenso degli esperti diabetologi della Sid |
Le diete estreme
L’alimentazione è una delle pietre miliari nella prevenzione e nel trattamento del diabete mellito 2. Ha come obiettivo non solo il miglioramento del controllo glicemico e degli altri fattori di rischio cardio-metabolici, ma anche la riduzione delle malattie cardiovascolari che sono responsabili del 70 per cento della mortalità totale in questi pazienti. Lo scopo del documento della Sid dedicato alle diete estreme è quello di fare il punto della situazione sui regimi alimentari alternativi ... (Continua)
|
09/02/2017 Le diete iperproteiche creano diversi disagi all'organismo |
7 motivi per non mangiare (troppe) proteine
Troppe proteine fanno male. In tanti modi diversi. Lo conferma la nutrizionista Kaleigh McMordie, che spiega: «Le proteine sono composte di aminoacidi, che sono gli architravi dei tessuti, inclusi i muscoli, i vasi sanguigni, i capelli, la pelle e le unghie. Ci sono alcuni aminoacidi che il corpo riesce a sintetizzare ma altri che devono essere inclusi nella propria dieta, una varietà di fonti proteiche che consente di avere tutti gli aminoacidi essenziali, specialmente per i vegetariani. La ... (Continua)
|
26/09/2016 14:32:00 Rischi soprattutto per i minori |
Diete vegetariane pericolose per i denti
«Dieta vegana sì, purché sia correttamente bilanciata. In caso contrario, c'è il rischio di abbassare le difese dell’organismo verso alcune patologie del cavo orale e, in particolare, dei denti». A lanciare il monito è il Dott. Jacopo Gualtieri, odontoiatra di Lucca membro dell'EAO (European Association for Osseointegration), specializzato in implantologia e rigenerazione ossea, in forza anche al reparto di odontostomatologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Aumenta ogni anno il ... (Continua)
|
21/06/2016 09:43:00 Il tipo 2 è meno probabile grazie al consumo di vegetali |
La dieta vegetariana riduce il rischio di diabete
Essere vegetariani ha i suoi vantaggi. Fra questi, anche un rischio minore di insorgenza del diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato su Plos Medicine da un team della Harvard School of Public Health di Boston. Lo studio, coordinato dal dott. Ambika Satija, ha anche operato una distinzione fra diete a base vegetale sane e diete vegetariane meno sane, cioè quelle che prevedono anche il consumo di alimenti zuccherati o bevande gassate. Gli scienziati hanno seguito per 20 anni ... (Continua)
|
01/02/2016 Le ricerche arrivano a conclusioni diverse |
La dieta vegetariana allunga la vita, oppure no?
Non ci sarebbe correlazione fra un consumo di carne moderato e la riduzione dell'aspettativa di vita. A dirlo è un nuovo studio dell'Università di Oxford che sembra smentire l'ipotesi della pericolosità della carne e dei benefici dell'approccio vegetariano all'alimentazione. L'analisi - rilanciata dall'associazione Carni sostenibili - ha esaminato le abitudini alimentari e lo stato di salute di 60.310 adulti del Regno Unito negli ultimi 30 anni. Lo studio segnala la mancanza di differenze in ... (Continua)
|
15/12/2015 10:18:00 Alimentazione critica soprattutto per i pazienti oncologici |
I rischi delle diete vegetariane
Sull'alimentazione migliore da adottare per rimanere in salute il dibattito è sempre molto acceso. A distanza di circa due mesi dal parere emesso dall' OMS sulla cancerogenicità delle carni lavorate, l'ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica è ritornata sull'argomento alimentazione e tumori, durante il XVI Corso Nazionale, con l'obiettivo di fare chiarezza sia in termini di prevenzione che dal punto di vista clinico, sulla confusione generale sollevata dai media attorno al ... (Continua)
|
1|2|3
|