ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

21/02/2023 16:10:00 In avvio nuovi studi per trovare cure specifiche

Long Covid, novità sui trattamenti
Man mano che si riduce l’aspetto emergenziale della pandemia ci troviamo a fare i conti con le conseguenze a lungo termine di Covid-19. Fra queste, senz’altro rientra anche il Long Covid, la condizione caratterizzata per la persistenza di sintomi a distanza di mesi dalla guarigione.
Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell'Agenzia europea del farmaco Ema, commenta: "Sono già stati pubblicati studi che indicano l'impatto positivo della ... (Continua)

08/02/2023 09:53:00 Il rischio sale nei non vaccinati

Covid e trombosi: chi si vaccina rischia 50 volte in meno
Il rischio di trombosi legato all’infezione COVID-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele, sugli effetti di tutti i quattro vaccini utilizzati contro il Covid-19 sul nostro sistema emostatico.
“Il nostro studio TREASURE (ThRombotic risk ... (Continua)

02/02/2023 09:52:46 Utilizzare la memoria vaccinale per colpire le cellule malate

Cancro, nuovo approccio grazie ai vaccini
Un nuovo approccio immunoterapico potrebbe rappresentare la svolta nella lotta ai tumori. Uno studio di ricercatori italiani pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer propone l’iniezione nel tumore di un antigene legato a un vaccino fatto da bambini. In questo modo il sistema immunitario riconosce e attacca le cellule neoplastiche uscite allo scoperto.
Il lavoro è frutto della collaborazione di scienziati di Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Università del Piemonte ... (Continua)

25/01/2023 14:15:00 La somministrazione di microRNA inibisce l’oncoproteina TRF2 e blocca il tumore

Una terapia a mRna per il tumore al seno triplo negativo
Una promettente strategia terapeutica è stata messa a punto all’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) contro il tumore al seno triplo negativo, il sottotipo più aggressivo di tumore alla mammella che colpisce spesso pazienti ancora giovani.
I risultati dello studio condotto da un gruppo diretto da Annamaria Biroccio, dell’Unità di Oncogenomica Traslazionale, sono stati appena pubblicati sulla rivista EMBO Molecular Medicine. I ricercatori hanno dimostrato che la ... (Continua)

13/01/2023 Le mamme vaccinate offrono protezione ai neonati

Il latte materno protegge dal Covid
Il vaccino anti-Covid sembra estendere la sua protezione anche ai neonati alimentati con latte materno, nel caso in cui la mamma sia vaccinata. Lo dice un nuovo studio pubblicato sul Journal of Perinatology da un team dell’Università della Florida.
Lo scorso anno lo stesso team guidato da Joseph Larkin III aveva scoperto la presenza di anticorpi contro Covid-19 nel latte delle mamme vaccinate. Ora, analizzando le feci dei neonati allattati al seno, gli scienziati hanno dimostrato la capacità ... (Continua)

04/01/2023 14:30:00 I tassi di adesione rimangono bassi per paura dei vaccini

Hpv, pochi i giovani che si vaccinano dopo il cancro
Nei giovani sopravvissuti a un cancro l’adesione vaccinale per il papillomavirus umano è bassa. Nonostante il rischio di sviluppare ulteriori tumori cervicali, orofaringei e di altro tipo, il tasso di vaccinazione rimane basso a causa dei timori riguardanti i vaccini.
«Abbiamo cercato di capire perché i giovani sopravvissuti al cancro spesso rinuncino alla vaccinazione contro l'HPV, che è molto efficace nel prevenire l'infezione da parte dei tipi di HPV più comunemente associati al cancro», ... (Continua)

04/01/2023 11:45:00 Rischio di ricovero molto ridotto

I vaccini bivalenti proteggono da Omicron
Il booster anti-Covid con vaccino bivalente aggiornato a Omicron si è rivelato efficace nella protezione contro le infezioni sintomatiche da Sars-CoV-2 che necessitano di assistenza o ricovero.
A dirlo sono i dati di uno studio real world su vaccini a mRna mirati alle varianti Omicron del coronavirus. La ricerca è stata realizzata dalla rete Vision dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani, e i risultati sono pubblicati nel Morbidity and Mortality Weekly Report dei ... (Continua)

03/01/2023 17:30:00 Il vecchio farmaco sembra offrire protezione

Covid, cos’è l’acido ursodesossicolico
L’Udca va a ruba in Cina. L’acido ursodesossicolico sembra mostrare una certa efficacia nei confronti della malattia da Covid-19. Il farmaco – testato su miniorgani cresciuti in laboratorio – ha mostrato la capacità di ostacolare l’ingresso del virus nell’organismo.
Il farmaco agisce bloccando una proteina sensibile agli acidi biliari chiamata recettore X farnesoide o FXR, che si trova in grandi quantità nel fegato. L’effetto indiretto è la riduzione della proteina ACE2, quella utilizzata ... (Continua)

28/12/2022 15:30:00 1 cinese su 5 positivo, oltre 5.000 morti al giorno

Covid, la nuova ondata cinese
Assume i contorni di un’ecatombe la nuova ondata di Covid-19 in Cina. Secondo stime di alcuni istituti indipendenti, come Airfinity in Gran Bretagna, al momento in Cina 1 cittadino su 5 sarebbe positivo. Le terapie intensive sono sotto pressione e il numero dei decessi supera i 5.000 al giorno.
Tutto questo proprio nel momento in cui la Cina ha deciso l’abbandono della politica Zero Covid, consentendo di nuovo ogni spostamento. Una tale quantità di infezioni è preoccupante anche perché è più ... (Continua)

27/12/2022 14:31:00 Nuove opportunità di cura grazie a microRna

Melanoma, come superare la resistenza alle terapie
I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) offrono importanti opportunità diagnostiche e terapeutiche per la lotta al melanoma metastatico.
Nel primo articolo pubblicato sulla rivista Theranostics, i ricercatori hanno dimostrato che specifici microRNA circolanti (miR-579-3p e miR-4488) potrebbero essere utilizzati come biomarcatori per valutare la risposta dei pazienti alla terapia antitumorale. Nello studio i ricercatori hanno osservato che il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale