|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
20/04/2023 15:00:00 Immunità migliore rispetto agli intramuscolari |
Un vaccino spray contro Covid-19
Un nuovo vaccino contro Covid-19 sotto forma di spray nasale si è dimostrato superiore rispetto agli intramuscolari nel fornire immunità. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della Freie Universität di Berlino guidato da Jakob Trimpert, che spiega: «In uno scenario ideale, un vaccino intranasale vivo dovrebbe stimolare la formazione della immunoglobulina A (IgA) direttamente in loco, prevenendo così il verificarsi dell'infezione. Allo stesso tempo, dovrebbe ... (Continua)
|
20/04/2023 È veicolata soprattutto da mani e superfici contaminate |
La trasmissione domestica di Sars-CoV-2
Nella trasmissione domestica del virus Sars-CoV-2 il ruolo di mani e superfici contaminate è decisivo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Lancet Microbes da un team diretto da Ajit Lalvani dell’Imperial College di Londra. «Il nostro lavoro fornisce la prima prova empirica del fatto che la presenza di SARS-CoV-2 sulle mani e sulle superfici contribuisce in modo significativo alla diffusione di COVID-19. Tuttavia, dato che non abbiamo campionato sistematicamente l'aria domestica, non ... (Continua)
|
19/04/2023 17:35:00 Può limitare i sintomi nei soggetti predisposti |
Fuoco di Sant’Antonio, fondamentale il vaccino
Il Fuoco di Sant’Antonio è una malattia dovuta alla riattivazione del virus della varicella in età adulta. Il numero dei casi in Italia è in aumento, anche se non esistono stime precise. Di certo c’è che esiste un vaccino efficace e gratuito per le persone dai 65 anni in poi e per i soggetti immunodepressi. «Il Varicella Zoster Virus, dopo aver causato la varicella, può rimanere nascosto per anni senza dare alcun segno della sua presenza – spiega al Corriere della Sera Giovanni Rezza, ... (Continua)
|
14/04/2023 10:50:00 Approvato il vaccino sviluppato dai ricercatori di Oxford |
Malaria, il vaccino che cambierà il mondo
Si è mostrato altamente efficace il nuovo vaccino per la malaria sviluppato dai ricercatori dell’Università di Oxford. I trial mostrano un’efficacia vicina all’80% contro la mortalità. Si tratta del primo vaccino contro la malaria a superare la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Una svolta epocale considerando che la malaria, una delle malattie infettive più antiche e pericolose, uccide ogni anno mezzo milione di persone a livello globale (la ... (Continua)
|
29/03/2023 17:00:00 La trovata per superare la belonefobia |
Siringhe ad aria compressa contro la paura degli aghi
Il terrore delle punture e degli aghi potrà essere superato grazie a una nuova invenzione di ricercatori dell’Università del Texas di Dallas, che hanno messo a punto una nuova siringa ad aria compressa. Il team guidato da Jeremiah Gassensmith e Yalini Wijesundara ha sviluppato MOF-Jet, un sistema innovativo per somministrare vaccini in polvere attraverso la compressione di gas. Il metodo non ha bisogno della refrigerazione dei farmaci: «MOF-Jet — dice Gassensmith — potrebbe facilmente ... (Continua)
|
23/03/2023 Focolai di un nuovo ceppo di H5N1 fra gli animali |
Influenza aviaria, il salto di specie ancora non c'è
Nonostante tre casi umani di influenza H5N1 e una bimba deceduta in Cambogia, la possibilità che il virus dell’aviaria colpisca l’uomo non può essere ancora considerata una certezza. Ad affermarlo è un gruppo di ricercatori italiani, autori di uno studio prossimo alla pubblicazione sulla rivista Pathogen and Global Health. A coordinarli Fabio Scarpa, genetista del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Sassari. Gli scienziati hanno ricostruito l’andamento dei casi di infezione: ... (Continua)
|
13/03/2023 09:45:00 Annunciate le raccomandazioni per la prossima campagna antinfluenzale |
Influenza, già al lavoro sui nuovi vaccini
Gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità si sono incontrati per stilare le raccomandazioni utili per la composizione dei vaccini antinfluenzali della prossima stagione 2023-2024. Le raccomandazioni emesse vengono utilizzate dalle agenzie regolatorie nazionali e dalle aziende farmaceutiche per sviluppare, produrre e autorizzare i vaccini per la stagione influenzale che verrà. L'Oms raccomanda che i vaccini quadrivalenti da utilizzare nella stagione influenzale dell'emisfero ... (Continua)
|
08/03/2023 09:40:00 Possibili manifestazioni cardiovascolari post-acute di Covid-19 |
Più rischi per il cuore per chi ha il Long Covid
Se Covid-19 ha lasciato qualche «strascico», attenti al cuore: chi soffre o ha sofferto di Long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione rispetto a chi non ha mai avuto Covid-19. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento, presentata durante il convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans. Per questo gli specialisti della Società Italiana di Cardiologia (Sic) invitano i ... (Continua)
|
06/03/2023 10:33:00 Fra le principali cause di polmonite |
Un vaccino per il virus respiratorio sinciziale
L’arrivo di un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale – in grado di provocare infezioni alle basse vie aeree e ai polmoni – sembra ormai a un passo. I primi a beneficiarne potrebbero essere gli anziani. È di pochi giorni fa infatti la pubblicazione sul New England Journal of Medicine dei risultati relativi alla sperimentazione di fase 3 condotta su una platea di oltre 24.000 over 60. Nel confronto tra persone vaccinate e non, il farmaco messo a punto da GlaxoSmithKline ha dimostrato ... (Continua)
|
22/02/2023 No a cortisone, antibiotici e broncodilatatori |
Bronchiolite, le nuove linee guida
Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto nei reparti e nelle terapie intensive. La maggior parte dei ricoveri riguarda lattanti nel primo anno di vita. Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (VRS); si stima che questo virus infetti più del 60% dei bambini durante il primo anno di vita. La pandemia legata al Covid ha ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|