|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
15/03/2024 10:45:00 In fase di sviluppo un nuovo preparato contro il Papilloma virus umano |
Nuovo vaccino contro l’Hpv
Il Papilloma virus umano potrà essere prevenuto grazie a un nuovo vaccino in fase di sviluppo. Il preparato, di cui si parla sull’ultimo numero di Vaccines, utilizza come piattaforma vaccinale vescicole di membrana esterna batteriche (Omvs). Allo studio, finanziato da un progetto europeo, stanno lavorando la Fondazione Toscana Life Sciences, l'Università di Trento, la start-up Biomvis e il German cancer research center (Dkfz). Il nuovo vaccino a base di Omvs ricombinanti promette una forte ... (Continua)
|
14/03/2024 12:34:00 Dimostrata l’immunità prolungata rispetto al virus |
Covid, i linfociti T proteggono anche senza anticorpi
I vaccini hanno svolto un ruolo cruciale nella riduzione della morbilità e mortalità causate da SARS-CoV-2. Tuttavia, l'emergere di nuove varianti del virus in grado di eludere la risposta anticorpale solleva interrogativi sull'efficacia a lungo termine di questa strategia. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Immunology, apre nuove prospettive sulla comprensione della risposta immunitaria contro il virus, mettendo in luce il ruolo fondamentale dei linfociti T come arma di ... (Continua)
|
04/03/2024 11:12:00 Nuovo studio sottolinea i rischi legati alla prima infezione |
Dengue, pericolose anche le infezioni primarie
La dengue continua a diffondersi nel Sudamerica, spostandosi dal Brasile all’Argentina. Visto il gran numero di connessioni con l’Europa, ora anche in Italia sale l’allarme per una diffusione dell’infezione. Un nuovo studio peraltro sottolinea il pericolo legato anche alle infezioni primarie. Finora erano state le infezioni secondarie ad essere associate a un quadro clinico più grave, ma ora uno studio collaborativo dell’Icgeb di New Delhi pubblicato su Nature Medicine ha scoperto che un ... (Continua)
|
29/02/2024 09:45:00 È possibile intervenire sul gene difettoso senza modificare il Dna |
Ipercolesterolemia, nuova strategia per spegnerla
Dopo l’editing genetico, cioè la modifica mirata della sequenza di Dna di un gene, arriva quello epigenetico: la possibilità di modulare il livello di attivazione di un gene senza intervenire sulla sua sequenza. È un ambito di ricerca diventato molto attivo negli ultimi anni e ora un articolo sulla rivista Nature propone la prima prova della sua efficacia a lungo termine nello spegnimento di un gene in vivo, in un organismo modello. A firmare il lavoro è l’équipe di Angelo Lombardo, ... (Continua)
|
20/02/2024 12:43:00 La strategia sembra valida per fornire un’immunità adeguata |
Vaccino contro l’Hpv, regime a due dosi dopo il parto
Somministrare due dosi di vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv) dopo un parto ha un effetto paragonabile alla somministrazione routinaria a tre dosi. È quanto concluso da uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora guidato da Chailee Moss, che spiega: «La vaccinazione postpartum contro l’HPV è una strategia promettente per aumentare la diffusione di questo vaccino negli Stati Uniti, in particolare per raggiungere le ... (Continua)
|
20/02/2024 10:32:00 Individuata una nuova variante in Sudafrica |
Le continue variazioni di Sars-CoV-2
Il virus Sars-CoV-2 si comporta come previsto e continua a mutare costantemente per cercare di eludere l’immunità acquisita con le vaccinazioni e le precedenti infezioni. In Sudafrica, lo stesso gruppo di scienziati che aveva individuato per la prima volta Omicron ha ora scoperto una nuova alterazione, denominata Ba.2.87.1. La variante presenta oltre 100 mutazioni, di cui oltre 30 a carico della proteina Spike. "Sono stati depositati 8 genomi di un nuovo lignaggio di Sars-CoV-2, con più ... (Continua)
|
25/01/2024 09:32:47 Le ragioni della frequente lacrimazione in questi mesi |
Perché in inverno gli occhi lacrimano di più?
La grande maggioranza degli italiani nei mesi invernali soffre spesso di lacrimazione eccessiva; secondo gli specialisti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, questo accade perché gli occhi sono esposti a temperature più basse che possono provocare secchezza e fargli perdere umidità. Quando il film lacrimale si secca, l’occhio come meccanismo di difesa è portato a secernere: produce più lacrime per idratarsi, arrivando anche a una lacrimazione ... (Continua)
|
19/01/2024 09:28:18 L’infiammazione causata provoca danni alle cellule nervose |
Il virus respiratorio sinciziale danneggia le cellule
Una ricerca dell’Università di Tulane pubblicata sul Journal of Infectious Diseases mostra gli effetti del virus respiratorio sinciziale (RSV) sulle cellule nervose. Lo studio dimostra in che modo l’RSV infetta le cellule e scatena l’infiammazione che causa danni ai nervi. Alcune ricerche in precedenza avevano scovato tracce di RSV nel liquido spinale di bambini affetti da crisi epilettiche. Il 40% dei bambini con meno di 2 anni risultati positivi all’RSV mostra segni di encefalopatia acuta, ... (Continua)
|
12/01/2024 Il virus è responsabile di una sindrome encefalitica fatale |
Un vaccino per il virus Nipah
È stata avviata la prima fase di sperimentazione di un vaccino contro il virus Nipah, un patogeno scoperto in Malesia 25 anni fa e responsabile di una sindrome encefalitica fatale, con un tasso di letalità che varia dal 50 al 75%. Il virus ha causato diverse epidemie in Bangladesh, India e Singapore. Il vaccino ChAdOx1 NipahB è stato sviluppato dai ricercatori dell’Istituto delle Scienze Pandemiche dell’Università di Oxford e si basa sulla stessa piattaforma di vaccino a vettore virale ... (Continua)
|
11/01/2024 09:17:18 Unica risposta efficace per aumentare la copertura vaccinale |
La chiamata attiva per contenere l’influenza
Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità. Al momento è difficile prevedere quando ci sarà il picco; è tuttavia probabile che nelle prossime settimane ci sarà ancora una circolazione sostenuta dei virus respiratori, specie con la riapertura delle scuole e la ripresa a pieno ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|