|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
22/12/2022 14:45:00 Strumento per guidare i medici nel trattamento farmacologico domiciliare |
Covid, la terapia domiciliare è una strategia efficace
Oggi è possibile una terapia domiciliare precoce ragionata per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2. Intervenire tempestivamente sui sintomi attraverso terapie mirate ed efficaci permette di creare un sistema virtuoso di controllo della malattia e di indirizzare alle strutture ospedaliere solo in caso di aggravamento. Il medico di medicina generale ricopre in questo scenario un ruolo determinante. A questo scopo è stata messa a punto una flow-chart per il trattamento farmacologico ... (Continua)
|
16/12/2022 Fattori di rischio e prevalenza dei sintomi fra i più piccoli |
Il Long Covid nei bambini
I meccanismi legati al Long Covid negli adulti sono ormai stati ampiamente approfonditi, ma poco chiara rimane la natura del fenomeno fra i bambini. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications ha analizzato proprio questo aspetto coinvolgendo bambini e adolescenti fra 6 mesi e 17 anni, valutando i fattori di rischio e la prevalenza dei sintomi persistenti. Allo scopo sono stati utilizzati i dati di uno studio prospettico ancora in corso – SEROCoV-KIDS – che valuta gli impatti sulla ... (Continua)
|
13/12/2022 09:41:00 Copre tutti i sottotipi di influenza A e B |
Nuovo vaccino a mRna per l’influenza
Un team della University of Pennsylvania ha messo a punto un vaccino a mRna con nanoparticelle lipidiche che offre protezione contro tutti e 20 i sottotipi noti di influenza A e B. Su modello murino, il vaccino ha mostrato di produrre alti livelli di anticorpi cross-reattivi e sottotipi specifici, proteggendo gli animali dai sintomi della malattia e dal decesso dopo l'infezione da ceppi di influenza sia antigenicamente corrispondenti che non corrispondenti. La scoperta, pubblicata da ... (Continua)
|
12/12/2022 15:20:00 Associazione notata con la seconda dose di Moderna |
Covid, miocarditi rare dopo il vaccino colpiscono i giovani
Un lieve aumento delle probabilità di insorgenza di miocardite è stato registrato fra i giovani sottoposti a seconda dose di Moderna, nell’ambito della vaccinazione anti-Covid. A segnalarlo è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un team della University of British Columbia (Bc) e del British Columbia Center for Disease Control di Vancouver. “I dati – spiegano gli scienziati - supportano l'uso preferenziale del vaccino di Pfizer-BioNTech rispetto a quello di ... (Continua)
|
09/12/2022 12:20:00 Nel caso di una seconda infezione i rischi sono molto più bassi |
Covid, il vaccino dimezza il rischio di reinfezione
I vaccini anti-Covid continuano a svolgere appieno il proprio dovere. Secondo una revisione di studi pubblicata su Frontiers in Medicine, i vaccinati avrebbero un rischio dimezzato di incappare in una reinfezione. E nel caso ci fosse, il rischio di sviluppare una forma grave sarebbe molto più basso. Lo dice una metanalisi dell’Università di Bologna condotta da un team coordinato dall’epidemiologo Lamberto Manzoli. "I risultati che abbiamo ottenuto confermano che, tra i guariti, chi ha ... (Continua)
|
07/12/2022 Scoperto da ricercatori italiani |
Un meccanismo che favorisce il cancro alla prostata
Un team di scienziati italiani dell’Università Cattolica e dell’Università Tor Vergata di Roma ha scoperto un meccanismo che favorisce lo sviluppo del cancro della prostata e che, se disinnescato, consente di arrestare la crescita delle cellule tumorali. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology e coordinato dal professor Claudio Sette, Ordinario di Anatomia Umana alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica. Al centro di ... (Continua)
|
06/12/2022 10:00:00 Circolazione virale contenuta grazie alle persone vaccinate |
I vaccini riducono anche la contagiosità
Chi è vaccinato può infettarsi con Sars-CoV-2, ma resterà meno contagioso per gli altri. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Nature Microbiology da un team dell’Università di Ginevra. Oltre a proteggere dall’ipotesi di malattia grave, quindi, i vaccini anti-Covid avrebbero anche la capacità di contenere la circolazione virale. "Tra pazienti non vaccinati, completamente vaccinati o boosterizzati non sono state riscontrate differenze significative nella quantità di Rna virale recuperabile ... (Continua)
|
05/12/2022 15:45:00 I bambini nati da parto naturale rispondono meglio ai vaccini |
Il cesareo indebolisce il sistema immunitario del bambino
Il parto cesareo dovrebbe essere un’opzione di garanzia per le donne incinte che incontrano difficoltà a partorire. Spesso si trasforma invece nella scelta del “male minore” per evitare il travaglio. Una scelta che sembra avere delle conseguenze, tuttavia. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, infatti, i bambini che nascono da parto naturale mostrano un microbiota più efficiente e una migliore risposta ai vaccini. "Nelle prime settimane di vita la nascita vaginale è associata a ... (Continua)
|
02/12/2022 16:20:00 Alta la risposta anticorpale anche in questa categoria di pazienti |
Covid, vaccini utili per i pazienti con malattie intestinali
I vaccini anti-Sars-Cov-2 sono efficaci sia per la popolazione sana sia per le persone affette dalle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). A dirlo è lo studio multicentrico, dal titolo ESCAPE, promosso e condotto dall’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), presentato durante il XIII Congresso nazionale della Società scientifica, a Riccione. Il lavoro ha coinvolto 25 centri e valutato la risposta ai vaccini in 1076 pazienti con MICI e in un gruppo ... (Continua)
|
02/12/2022 09:30:00 Il nuovo vaccino cerca di produrre anticorpi a largo spettro |
Aids, c’è un vaccino promettente
Quella dei vaccini per l’Aids è una storia contrassegnata da fallimenti. Troppo ostico si è rivelato finora l’Hiv per riuscire a ingabbiarlo dalla risposta immunitaria stimolata da un vaccino. L’Hiv è uno dei virus a più alto tasso di mutazione, ciò che rende lo sviluppo di un vaccino davvero una sfida per i ricercatori. Ora un nuovo lavoro pubblicato su Science alimenta di nuovo le speranze. Il nuovo vaccino è partito proprio dalle esperienze fallimentari del passato, cercando come ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|