|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
03/07/2025 15:55:00 Quali i rischi e come migliorare il riposo notturno |
Gravidanza e notti estive: perché si dorme peggio?
Dormire in gravidanza non è affatto semplice. In estate, poi, può diventare ancora più complicato. Ma non sono solo le alte temperature a disturbare il sonno delle future mamme. Aspetti fisiologici ed ormonali legati alla gravidanza contribuiscono a rendere le notti più difficili. Quali sono le principali implicazioni per la salute della donna e del bambino? Esistono accorgimenti che aiutano a dormire meglio? Durante la gravidanza, il corpo della donna è soggetto a profonde modificazioni ... (Continua)
|
26/05/2025 09:41:56 Può anticipare il parto anticipato con mesi di anticipo |
Un test del sangue per il rischio di parto prematuro
Un test del sangue sembra in grado di anticipare con mesi di anticipo l’eventuale parto prematuro di una gestante. Il test si basa sulla presenza di frammenti di Rna libero nel sangue della donna in attesa. Le donne che avranno un parto prematuro mostrano a 16 settimane di gestazione un profilo ben riconoscibile degli Rna circolanti. Il risultato è frutto di uno studio condotto presso il BGI Research di Shenzhen e Ospedale di Ostetricia e Ginecologia della Fudan University di Shanghai, in ... (Continua)
|
12/03/2025 10:20:00 Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni |
Tumori, cala la mortalità
Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019. Questi risultati provengono da uno studio in cui si sono stimati i tassi di mortalità per tumore nell'UE e nel Regno Unito per il 2025. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell'Università degli Studi ... (Continua)
|
28/02/2025 11:25:00 Necessario vaccinare anche i figli maschi |
Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV, l’Istituto Europeo di Oncologia rinnova il suo appello alla vaccinazione contro lo Human Papilloma Virus per ragazze e ragazzi: solo la copertura vaccinale completa per i due sessi può ridurre la circolazione del virus per azzerare il tumore del collo dell’utero e ridurre l’aumento esponenziale dei tumori dell’orofaringe e degli altri tumori HPV correlati. “In base alle stime mondiali circa il 5% di tutte le forme di cancro sono legate ... (Continua)
|
27/02/2025 09:30:35 Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam |
La SMA si può prevenire
Una terapia genica somministrata in utero durante la gravidanza ha consentito di scongiurare l’insorgenza dell’atrofia muscolare spinale (SMA) in una bambina americana, che oggi ha due anni e mezzo e non mostra segni di malattia. Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, che ne hanno pubblicato i dettagli sul New England Journal of Medicine. La SMA rappresenta la principale causa genetica di morte in età infantile nel mondo. La ... (Continua)
|
13/02/2025 09:45:00 Merito di una speciale ecografia al momento del parto |
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
Il parto, una delle esperienze più forti nella vita di una donna, può in alcune circostanze andare incontro a degli intralci. Nel tentativo del bimbo di trovare la sua strada verso l’uscita, può verificarsi un ostacolo alla sua discesa e progressione lungo il canale del parto o può capitare che il piccolo, non tollerando bene le contrazioni dell’utero materno, possa andare incontro ad una condizione di sofferenza rilevabile sotto forma di irregolarità del battito del cuore. In questi casi, ... (Continua)
|
30/01/2025 09:41:25 Il ruolo della proteina KDM6B |
Una proteina all’origine dei parti pretermine
Ci sarebbe una singola proteina alla base dei meccanismi molecolari che favoriscono i parti pretermine. A scoprirlo è uno studio di ricercatori dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Cell. Le nascite pretermine riguardano circa il 10% delle gravidanze. Al momento, non esistono modi per prevederle, si conoscono soltanto eventuali fattori di rischio da monitorare durante la gestazione. Gli scienziati californiani però pensano di aver individuato uno dei meccanismi ... (Continua)
|
13/12/2024 10:47:00 Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione |
Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione
L’intervento di asportazione del seno e delle ovaie è seriamente da considerare nel caso di giovani donne che presentano una mutazione dei geni Brca che le rende più suscettibili allo sviluppo del cancro. «Ci sono voluti anni di ricerche per comprendere le strategie di prevenzione utili per le persone sane, ma portatrici delle mutazioni BRCA (che espongono a rischio maggiore di cancro alla mammella, ovaio, prostata e pancreas) - spiega Matteo Lambertini, Professore Associato e Oncologo ... (Continua)
|
21/10/2024 12:45:00 Una patologia che interessa le ovaie |
Curare il corpo luteo emorragico
Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Si tratta di una condizione temporanea derivante da un’anomalia della fisiologia dell’ovulazione. Il dottor Matteo Schimberni, ginecologo presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Candiani, ci spiega meglio di cosa si tratta, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti a disposizione. “Il corpo luteo emorragico è una condizione temporanea ... (Continua)
|
27/09/2024 11:15:00 Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti |
Nuove terapie per la sindrome di Leigh
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh. È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità dell’Università Statale di Milano e Principal Investigator presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, vincitore del bando Multi-round promosso da Fondazione Telethon che ha selezionato 22 progetti di ricerca in tutta Italia dedicati alle malattie ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|