ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

20/03/2020 15:40:00 Nuovi criteri clinici per la diagnosi della demenza frontotemporale

Distinguere la demenza dai problemi psichiatrici
La demenza frontotemporale (FTD) è la seconda causa per frequenza di decadimento cognitivo prima dei 65 anni, dopo la malattia di Alzheimer. È una patologia neurodegenerativa corticale lobare progressiva caratterizzata da disturbi psico-comportamentali quali disinibizione, apatia, alterazioni della condotta sociale, mancanza di empatia, impulsività, aggressività. In circa il 40% dei casi vi è una ereditarietà e nel 20% dei casi è possibile identificare una ... (Continua)

13/03/2020 16:30:00 Fondamentale anche per prevenire la formazione dei calcoli

Tumore del rene, un’ecografia all’anno per evitarlo
Basta un’ecografia all’anno ai reni per prevenire la formazione del tumore e dei calcoli renali. Lo ricorda il prof. Pierfrancesco Bassi, urologo e direttore dell’Unità clinica di urologia e nefrologia del Policlinico Gemelli di Roma.
"La colica renale è il primo segno rilevatore della presenza di un calcolo - spiega Bassi - Oggi si può risalire con facilità alle cause che lo hanno generato e identificare i fattori di rischio che portano all'insorgenza della calcolosi. Se in famiglia ... (Continua)

18/11/2019 Le caratteristiche della patologia che colpisce i bambini
GNA01, una nuova malattia neurologica
Scoperta da un gruppo di ricerca giapponese appena sei anni fa, è causata da mutazioni di uno specifico gene, denominato appunto GNAO1, che causa epilessia, una forte ipotonia che nella maggior parte dei casi impedisce ai bambini anche la posizione seduta autonoma, ritardo cognitivo spesso associato ad assenza di linguaggio verbale, disturbi del movimento.
I pochi dati a disposizione lasciano presupporre che non si tratti di una malattia degenerativa ma di una condizione stabile nel tempo, ... (Continua)
17/09/2019 10:20:00 Effetti ambivalenti sulle lesioni mieliniche

Sclerosi multipla, il ruolo della microglia
La sclerosi multipla è una malattia neurologica progressiva caratterizzata da infiammazione cronica del tessuto cerebrale e da lesioni alla guaina mielinica che avvolge i prolungamenti nervosi garantendone l’integrità e consentendo la trasmissione veloce dei segnali.
È opinione comune che la microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso, contribuiscano al danno, esercitando un effetto diretto sugli oligodendrociti, le cellule responsabili della produzione di mielina.
Un lavoro ... (Continua)

12/07/2019 10:25:44 Le allucinazioni uditive possibili anche in persone sane

Sentire le voci non è sintomo di psicosi
Sentire le voci è sinonimo di pazzia nel linguaggio comune. In realtà, le allucinazioni uditive non avrebbero un legame automatico con una condizione psicotica.
Ad affermarlo è uno studio italo-austriaco coordianato dalla psicologa clinica Maria Quarato, responsabile del centro "Ediveria" (Associazione per la ricerca internazionale e la consulenza sull'udire voci") con sede a Vienna, convenzionata con l'Università degli Studi di Padova.
La ricerca è stata portata avanti in collaborazione ... (Continua)

14/12/2018 11:30:00 Farmaco cannabinoide riduce i sintomi di spasticità

La cannabis contrasta le malattie del motoneurone
Uno studio multicentrico pubblicato su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (MND).
La terapia utilizzata per lo studio – a base di derivati dalla Cannabis Sativa - è stata recentemente approvata per il trattamento sintomatico della spasticità nella sclerosi multipla. A condurre la ricerca è un gruppo di medici e ricercatori dell’IRCCS Ospedale San ... (Continua)

12/12/2018 12:10:00 Utilizzata la realtà virtuale immersiva

Autismo, un aiuto dall’analisi del movimento
Un nuovo studio sull’autismo si concentra sulle caratteristiche del movimento dei soggetti che ne sono affetti.
Sebbene le caratteristiche più salienti nei disturbi dello spettro autistico siano difficoltà a carico delle abilità sociali e comunicative e la presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, risulta altrettanto cruciale indagare le anomalie del movimento che spesso si associano.
Circa l’80% dei bambini con disturbi dello spettro autistico presenta difficoltà ... (Continua)

05/11/2018 Un calcolo matematico alla base della capacità di predizione
Predire Alzheimer e Parkinson
Uno studio pubblicato su Brain svela la possibilità di predire l’insorgenza e lo sviluppo di malattie neurologiche come l’Alzheimer, il Parkinson o la schizofrenia.
La ricerca è firmata dal Prof. Tommaso Costa, fisico Docente di statistica computazionale e dal Prof. Franco Cauda, psicologo Docente di psicofisiologia, alla guida del FocusLab, gruppo di ricerca dell’Università di Torino.
Stando agli esiti dello studio, le patologie cerebrali tendono a propagarsi nel cervello non in maniera ... (Continua)
13/06/2018 14:10:00 I centri migliori per volumi di interventi
Tumore a prostata, rene e vescica: dove operarsi?
Sono tumori che colpiscono soprattutto la popolazione maschile. La neoplasia alla prostata - ghiandola delle dimensioni di una noce posizionata di fronte al retto e presente solo negli uomini - rappresenta ben il 18% di tutti i tumori diagnosticati nel maschio. Si stima che a soffrirne sia circa il 70% degli ultraottantenni.
Meno diffuso è il carcinoma al rene (che rappresenta circa il 2% di tutte le neoplasie): si presenta con una frequenza doppia nel sesso maschile rispetto a quello ... (Continua)
24/04/2018 Nuovo caso negli Stati Uniti, la procedura sta diventando di routine

L'era dei trapianti di pene
I trapianti di pene sono ormai una realtà. Negli Stati Uniti un ragazzo si è sottoposto a un’operazione che gli ha consentito di riavere pene e scroto nuovi dopo che i suoi genitali erano stati pesantemente compromessi a causa di una ferita di guerra in Afghanistan.
Per la prima volta i medici sono intervenuti su un’area genitale così estesa. L’operazione è stata effettuata presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora.
Secondo i medici, il paziente dovrebbe riprendere a urinare nel giro ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale