|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
23/03/2021 12:10:00 Speranze per i pazienti colpiti da adrenoleucodistrofia cerebrale |
Nuova terapia per la CALD
Presentati i dati aggiornati del programma di sviluppo clinico della terapia genica sperimentale elivaldogene autotemcel (eli-cel) per pazienti con adrenoleucodistrofia cerebrale (CALD), compresi i risultati aggiornati dello studio di Fase 2/3 Starbeam (ALD-102) e dello studio di follow-up a lungo termine (LTF-304), così come i dati di sicurezza dello studio di Fase 3 (ALD-104). I dati sono stati presentati in data odierna in occasione della sessione orale del Simposio Presidenziale al 47° ... (Continua)
|
18/03/2021 17:00:00 Raccomandazioni per la terapia negli uomini adulti con livelli bassi |
Nuove linee guida per il deficit da testosterone
Sono state pubblicate nuove raccomandazioni sulla terapia con testosterone negli uomini che mostrano un livello basso di testosterone legato all’età. «Lo scopo di questa linea guida è di presentare raccomandazioni basate sulle migliori prove disponibili rispetto a benefici, danni e costi del trattamento con testosterone in questa popolazione», afferma Amir Qaseem, dell'American College of Physicians di Philadelphia, primo nome dello studio. Le raccomandazioni, pubblicate su Annals of ... (Continua)
|
22/10/2020 Le raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia |
Encefalopatia ipossico-ischemica nei neonati
L’Encefalopatia Ipossico-Ischemica (EII) è un tipo di encefalopatia che interessa prevalentemente il neonato a termine con evidenza di ipossi-ischemia perinatale. Si stima a livello globale un’incidenza media di 1,5 ogni 1000 nati vivi, interessando 1,15 milioni di neonati all’anno nel mondo. Più della metà di questi neonati va incontro a morte o sopravvive con disabilità neurologiche. Ad oggi l’ipotermia terapeutica rimane l’unica possibilità di trattamento delle forme moderate/gravi di ... (Continua)
|
01/10/2020 11:40:00 L’infezione può causare diversi problemi neuropsicologici |
Covid, anche l’ictus fra i possibili rischi
Anche il cervello può essere oggetto di complicanze in caso di Covid-19. Lo rivela uno studio firmato dal prof. Konstantinos Priftis del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova, in collaborazione con le psicologhe Lorella Algeri e Simonetta Spada e la fisiatra Stella Villella dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La ricerca, pubblicata su Neurological Science, segnala la maggiore probabilità di ictus, difficoltà linguistiche, agitazione, agrafia (incapacità di scrivere) ... (Continua)
|
18/09/2020 12:05:22 Incidenza, sintomi e modalità di trasmissione fra i più piccoli |
Il coronavirus nei bambini
Come noto, sono relativamente pochi nel mondo i casi di Covid-19 nella fascia d’età 0-17 anni in rapporto a ciò che si verifica fra gli adulti. Bambini e ragazzi rappresentano ad esempio il 22% della popolazione statunitense, ma soltanto il 7,3% di tutti i casi di Covid-19 riguarda questa fascia d’età. Peraltro, l’incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 nei bambini è molto incerta, dal momento che la priorità nell’effettuare i test è stata data agli adulti e a chi in genere mostrava sintomi, ... (Continua)
|
24/08/2020 La miastenia gravis può protrarsi per mesi |
Un regalo tardivo del coronavirus, la stanchezza cronica
Uno studio italiano pubblicato su Annals of Internal Medicine segnala la possibilità che insorga, nei pazienti reduci dall’infezione da nuovo coronavirus, la miastenia gravis, una rara ma pesante complicanza neurologica. Lo studio, firmato da Diego Centonze dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, Domenico Restivo dell’Ospedale Garibaldi di Catania, Rosario Marchese-Ragona dell’Università di Padova e Alessandro Alesina dell’Università di Catania, illustra i primi 3 casi in letteratura della ... (Continua)
|
30/07/2020 16:40:00 Diagnosi e prognosi per le diverse tipologie della malattia |
L’Intelligenza Artificiale per la sclerosi multipla
La Sclerosi Multipla (SM) colpisce ogni anno 2,3 milioni di persone nel mondo e 120.000 in Italia, ma la sua diagnosi rimane una sfida per i medici: esistono diversi tipi di SM, con evoluzione e prognosi diverse, e non è sempre facile distinguerle con precisione e precocemente. Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinato da Cinthia Farina, responsabile del laboratorio di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, ha dimostrato che è possibile, attraverso strumenti di ... (Continua)
|
17/07/2020 16:42:00 Somministrato una volta al mese per una riduzione del 50% delle crisi |
Emicrania, galcanezumab riduce gli attacchi
Un farmaco somministrato sottocute una sola volta al mese in grado di ridurre il numero di giorni di emicrania di almeno il 50% nel 62% dei pazienti affetti dalla forma episodica (forma cronica 28%), di almeno il 75% nel 39% dei casi (forma cronica 9%) e del 100% nel 16% dei soggetti trattati. Per chi soffre di mal di testa arriva in Italia galcanezumab, un farmaco specifico e selettivo per la profilassi dell'attacco emicranico, appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali anti-CGRP. ... (Continua)
|
17/07/2020 Uomo si risveglia dopo l’ictus parlando con accento slavo |
Sindrome da accento straniero, primo caso in Italia
Sembrerebbe un ictus come tanti, in Italia se ne contano circa 200.000 l’anno, quello occorso al 50enne italiano circa tre anni fa e studiato da un team dell’Università di Padova. I ricercatori, guidati da Konstantinos Priftis del Dipartimento di Psicologia Generale, hanno pubblicato su Cortex i dettagli della vicenda di un uomo che colpito da un ictus ha iniziato a parlare con un marcato accento ... (Continua)
|
29/04/2020 16:30:00 Ritardata la progressione della disabilità |
Sclerosi multipla, efficace siponimod
Sono disponibili nuovi risultati sull’efficacia di siponimod (BAF312) somministrato per via orale una volta al giorno nella sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP). I risultati, pubblicati su Neurology e Lancet, mostrano riduzioni significative del rischio di progressione della disabilità confermata a tre (endpoint primario) e sei mesi con siponimod rispetto al placebo. Siponimod ha anche dimostrato esiti favorevoli in altri rilevanti parametri di misurazione dell’attività di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|