ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

15/02/2022 12:15:00 Come definire meglio la prognosi della malattia

L’analisi del Dna aiuta in caso di meningioma
Uno studio apparso su Science Advances analizza le possibilità di migliorare la prognosi dei pazienti affetti da meningioma grazie all’esame del Dna.
I meningiomi sono i tumori più frequenti del sistema nervoso centrale e si dividono in tre gradi di crescente aggressività. Nel 95% dei casi, per fortuna, si tratta di tumori benigni di grado I. La loro crescita è lenta e non hanno la tendenza a invadere il tessuto cerebrale, ma a comprimerlo dall’esterno lasciando il cervello e le sue funzioni ... (Continua)

10/01/2022 Il rischio è 5 volte superiore rispetto a chi è vaccinato

Guillain-Barré più probabile nei non vaccinati
Fra i rischi legati all’infezione da Sars-CoV-2 va annoverato anche quello di insorgenza della sindrome di Guillain-Barré. Si tratta di una condizione scaturita da una reazione autoimmune che provoca un danneggiamento dei nervi con conseguente debolezza muscolare e in alcuni casi paralisi.
Spesso la sindrome di Guillain-Barré è stata associata all’inoculazione dei vaccini, anche quelli antinfluenzali, ma un lavoro del Centro Epic Research ha rivelato che il rischio di insorgenza nei pazienti ... (Continua)

17/11/2021 15:10:00 Speranze per i pazienti reumatologici

Nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster
Il nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster sarà utilizzabile anche per i pazienti fragili, come coloro che sono affetti da patologie reumatologiche infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica o da malattie autoimmunitarie sistemiche come il lupus. A causa delle terapie immunosoppressive, questi pazienti hanno un’incidenza di rischio di infezione da herpes zoster decisamente superiore alla popolazione normale. Per questo è prioritario pensare a una forma di vaccinazione ... (Continua)

03/11/2021 15:00:00 Identificate alterazioni associate alla fotosensibilità

Tumori della pelle, nuova luce sui processi molecolari
I raggi UV, ovvero la componente ultravioletta della luce solare, colpiscono le cellule della pelle causando modifiche nella struttura del DNA che, se non riparate, incrementano l’insorgenza di mutazioni genetiche. Poiché l’accumulo di mutazioni contribuisce allo sviluppo di tumori, proteggersi dalla luce UV è fondamentale per prevenire i tumori cutanei.
Nelle cellule umane, il NER (dall’inglese, nucleotide excision repair) è l’unico meccanismo molecolare noto in grado di riparare le lesioni ... (Continua)

20/09/2021 11:55:00 Potrebbe essere decisiva l’amiloide prodotta dall’organo

Alzheimer, i rischi arrivano anche dal fegato
Il cervello non è l’unico organo coinvolto nei meccanismi di insorgenza dell’Alzheimer. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Plos Biology da un team della Curtin University di Bentley, in Australia.
Secondo le conclusioni dello studio, la neurodegenerazione del cervello potrebbe essere scatenata dalla proteina amiloide prodotta dal fegato, organo che avrebbe quindi un ruolo fondamentale nell’insorgenza e nella progressione della malattia.
I ricercatori hanno manipolato il Dna di ... (Continua)

09/09/2021 12:20:00 Tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione

Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave
Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa malattia non si risolvono, ma anzi continuano a espandersi danneggiando aree sempre più estese del tessuto nervoso. Queste lesioni in espansione sono chiamate “placche croniche attive” e contribuiscono alla progressiva perdita di funzioni cerebrali nelle forme più gravi della malattia.
Per comprendere meglio i meccanismi alla base di questo processo di infiammazione cronica e ... (Continua)

08/09/2021 17:10:00 Studio sull’azoospermia e sulle sue conseguenze a lungo termine

I meccanismi all’origine dell’infertilità maschile
L’azoospermia non ostruttiva è definita come la totale mancanza di spermatozoi nel liquido seminale, causata da disfunzioni nel processo di formazione degli spermatozoi stessi all’interno del testicolo e non dall’ostruzione delle vie seminali.
Si tratta della forma più severa di infertilità di coppia da fattore maschile e offre così una modello ideale per studiare questa condizione. Purtroppo, la sua incidenza nella popolazione è in crescita, almeno nei paesi occidentali: per motivi ancora ... (Continua)

02/09/2021 11:00:00 Ma non ci sono alimenti da evitare

Emicrania nei bambini, attenzione al sovrappeso
Circa il 10% della popolazione pediatrica soffre di emicrania. Tra i fattori scatenanti dell’attacco emicranico sono compresi anche quelli alimentari. Non esiste però una lista di alimenti vietati uguale per tutti. Solo la verifica nel singolo paziente di un rapporto fra l’assunzione di un dato alimento e la comparsa del mal di testa può far nascere questo sospetto.
È la conclusione cui sono arrivati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ... (Continua)

16/07/2021 Nuova tecnica di indagine per monitorare i danni del disturbo

La luce scopre gli effetti sul cervello del glaucoma
Sviluppata una tecnica di indagine per il monitoraggio della risposta emodinamica cerebrale alle stimolazioni visive in pazienti affetti da glaucoma oculare. I risultati del lavoro sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa Scientific Reports. Un importante passo in avanti verso la comprensione dell’origine (neurologica o oftalmologica) e dello sviluppo del glaucoma.
La sperimentazione clinica, autorizzata dal Ministero della Salute e dal Comitato Etico dell’Ospedale Sacco, è stata ... (Continua)

21/05/2021 12:16:57 Attraversa l’organismo percorrendo il nervo vago

Covid-19, il virus viaggia tra cervello e polmone
La presenza del virus SARS-CoV-2 è stata documentata non solo nelle aree cerebrali di controllo del respiro, ma anche, per la prima volta, è stato rilevato il suo percorso tra polmone e cervello lungo il nervo vago. Quest’ultimo, conosciuto anche come nervo pneumogastrico o XII paio dei nervi cranici, controlla diverse funzioni corporee, fra le quali quelle respiratorie attraverso l’innervazione del tessuto polmonare particolarmente a livello dei bronchi.
Lo studio, appena pubblicato su ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale