ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

01/02/2023 09:35:19 Junk food e diete drastiche nemici dell’eros

Gli alimenti anti-sesso
Alimentazione e sessualità sono profondamente legati tra loro e spesso a questo binomio fanno seguito dei consigli per accendere la passione mangiando. Ma è possibile che si verifichi anche l’effetto contrario? È possibile che determinati alimenti generino un calo della libido? Quali sono i cibi e gli stili alimentari che possono compromettere la vita sessuale?
La nutrizionista Chiara Ciavarella svela quali sono i cibi e le abitudini alimentari potenzialmente in grado spegnere il desiderio ... (Continua)

13/12/2022 10:23:00 La proteina MECP2 sembra suscettibile allo stress

Un marcatore per le malattie mentali
Una riduzione nel sangue della proteina MECP2 sembrerebbe favorire il rischio di sviluppare patologie stress-correlate, in persone, soprattutto donne, che, durante l'infanzia o l'adolescenza, abbiano vissuto esperienze particolarmente avverse. A questa conclusione sono giunti i ricercatori del Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’ISS, in uno studio pubblicato su Translational Psychiatry, suggerendo che MECP2 possa essere un marcatore di suscettibilità ... (Continua)

09/12/2022 10:10:00 Rara e disabilitante patologia neurologica

Cos’è la sindrome dell’uomo rigido
La sindrome dell’uomo rigido, in inglese stiff-person syndrome, è diventata improvvisamente argomento di dominio pubblico dopo il video in cui la famosa cantante Céline Dion ammette di soffrirne. Ma in cosa consiste?
Si tratta di una rara patologia neurologica che ha origine nel sistema nervoso centrale. La malattia causa rigidità muscolare, soprattutto nella zona dell’addome, e spasmi, spesso dolorosi, costringendo il soggetto a sussultare in maniera anomala e provocando anche deformità. La ... (Continua)

01/12/2022 12:32:00 Fondamentale la prevenzione del rischio cardiovascolare

Cuore, i fattori di rischio che possiamo modificare
Come sappiamo, ci sono tre tipi di prevenzione del rischio cardiovascolare e ci sono fattori di rischio immodificabili.
Quelli non modificabili nella prevenzione primaria sono l'età, il sesso maschile, l'etnia non caucasica e la familiarità.
Età: in generale ogni anno che passa il rischio aumenta, sono a maggior rischio i maschi oltre i 55 anni e le femmine oltre i 65 anni.
Sesso maschile: questo fattore dipende dall'assenza della protezione estrogenica presente invece nelle donne in ... (Continua)

30/11/2022 17:41:00 I consigli per superare reticenze e tabù anche nei più giovani

Il calendario della salute urologica
Perché gli uomini sottovalutano la prevenzione, soprattutto in ambito urologico? All’origine di questa tendenza – così distante dalla media delle donne, più attente a effettuare controlli regolari – pesano fattori di tipo psicologico-relazionale, come il timore di risultare meno virili ma anche la convinzione diffusa che, in specifiche fasi di età, sia “tutto a posto” salvo l’insorgere di problemi evidenti. La prevenzione maschile deve tuttavia diventare un’abitudine – come per le donne – senza ... (Continua)

22/11/2022 09:50:00 Il passaggio dalla fase acuta a quella cronica può durare molto

Covid, sintomi neurologici a distanza di mesi
Il Covid, come noto, produce effetti negativi anche sul cervello. Uno studio dell’Indian Institute of Technology di Delhi che verrà presentato al convegno annuale della Radiological Society of North America (RSNA) ha mostrato la presenza di anomalie cerebrali fino a 6 mesi dopo la guarigione da Covid-19.
Secondo i dati dei Cdc americani, un adulto su 5 svilupperà effetti a lungo termine a causa di Covid-19. Fra i sintomi neurologici associati ci sono mal di testa, difficoltà di ... (Continua)

16/11/2022 16:12:00 Circa il 10 per cento dei tumori è associato a mutazione genetica ereditaria

Cancro alla prostata, occhio alla familiarità
Una percentuale fra il 5 e il 10% dei tumori della prostata è associato a una mutazione genetica ereditaria: chi ha familiarità dovrebbe consultare un genetista perché la conoscenza del rischio individuale può cambiare la storia naturale della malattia per sé e per i propri familiari. Questo è il messaggio dello IEO per “Movember”, il mese internazionalmente dedicato alla sensibilizzazione sui tumori maschili.
È noto nel mondo scientifico che la presenza di specifiche alterazioni genetiche ... (Continua)

26/10/2022 11:20:00 Veicolano informazioni con modulazioni di ampiezza (AM) e frequenza (FM)

La frequenza delle onde cerebrali
Le onde cerebrali possono essere ascoltate su una doppia frequenza, AM e FM, esattamente come accade in una radio: uno studio condotto da ricercatori del Centro “Aldo Ravelli” del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Statale di Milano presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, in collaborazione con il CINAC di Madrid e l’Università degli Studi di Trieste, documenta infatti un nuovo linguaggio delle cellule nervose nel cervello umano. Lo studio è stato appena pubblicato su npj ... (Continua)

13/10/2022 15:00:00 Studio dimostra l’idoneità alla donazione di organi

Trapianti, anche i malati rari possono donare
Avere una malattia rara non rappresenta di per sé una controindicazione alla donazione di organi. Lo chiarisce uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Clinical Transplantation, che ha analizzato circa 500 patologie neurologiche rare a rischio di morte, verificando per ciascuna, l’idoneità al trapianto dei singoli organi: rene, fegato, cuore, polmone e pancreas. Il giudizio è risultato pienamente positivo (rischio standard) nell'85% dei casi e parzialmente positivo (rischio non standard) ... (Continua)

06/10/2022 14:15:00 Lo svela un’indagine per la Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il disagio psicologico è in aumento
Una tempesta perfetta per la nostra salute mentale quella prodotta da pandemia, crisi economica e guerra. Questi i principali fattori che hanno contribuito ad aumentare il disagio psicologico degli italiani.
A dirlo è un’indagine condotta dal Centro Medico Santagostino in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Secondo i dati, un quarto delle persone economicamente attive soffre di un malessere psicologico significativo. Lo studio ha analizzato circa 6.000 soggetti fra i 20 e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale