|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
19/06/2023 11:20:00 Bambino di 2 anni può di nuovo camminare |
Un intervento per la mielite flaccida acuta
Un bambino di quasi 2 anni è stato sottoposto con successo a un innovativo e complesso intervento chirurgico per ripristinare la funzione dell'arto inferiore destro paralizzato, presso l'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Un importante traguardo è stato raggiunto nell'ambito del trattamento della mielite flaccida acuta (AFM), una delle condizioni neurologiche paralizzanti. Questo è il primo intervento di questo tipo eseguito in Europa, portando speranza e ... (Continua)
|
30/05/2023 12:10:00 Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma |
Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme
Esistono dei potenziali target terapeutici condivisi tra tutte le fasi e forme di sclerosi multipla (SM)? Per rispondere a questa domanda, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati dalla dott.ssa Cinthia Farina, responsabile dell’Unità di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, ha cercato informazioni nelle cellule del sangue di persone sane o con diversi stadi o forme di malattia, incluse le forme recidivanti-remittenti e quelle progressive di SM. La ... (Continua)
|
29/05/2023 11:31:00 Il consumo di flavonoidi riduce il rischio di mortalità precoce |
La flavodiet fa vivere più a lungo
Consumare cibi e bevande ricchi di flavonoidi (tè, vino rosso, peperoni, mirtilli) può contribuire a ridurre il rischio di mortalità precoce. A dirlo è uno studio pubblicato su BMC Medicine da un team della Queen’s University of Belfast, della Edith Cowan University di Perth e della Danish Cancer Society Research Centre (DCRC) di Copenhagen. Nicola Bondonno, primo autore della ricerca, commenta: «Una maggiore assunzione di cibi e bevande ricchi di flavonoidi è stata associata a una riduzione ... (Continua)
|
05/05/2023 09:55:00 Rischio di metastasi ridotto di oltre la metà |
Cancro della prostata, efficace enzalutamide
Si può curare il tumore della prostata senza ricorrere alla castrazione farmacologica. È la prima volta nella storia del carcinoma prostatico che viene raggiunto questo importante risultato, che può cambiare lo standard di cura, rappresentato per decenni proprio dalla deprivazione androgenica, altrimenti detta castrazione farmacologica ovvero l’abbattimento dei livelli di testosterone, con i relativi effetti collaterali (andropausa, perdita della funzione sessuale e della libido). Un ... (Continua)
|
13/03/2023 10:50:00 Nesso comprovato da una nuova ricerca |
L’isolamento sociale aumenta il rischio di demenza
Soffrire di solitudine aumenta il rischio di sviluppare una forma di demenza. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Geriatric Society e basato sui dati del National Health and Aging Trends Study (NHATS) raccolti tra il 2011 e il 2020. I 5.022 partecipanti avevano un’età media di 76,4 anni ed erano residenti in comunità. I soggetti hanno risposto a interviste annuali di 2 ore con domande che indagavano lo stato di salute generale, lo stato di salute economico e il ... (Continua)
|
10/03/2023 15:34:00 I trattamenti non hanno alcun impatto sulla vita sessuale |
Nuove terapie per i disturbi urinari maschili
I LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) sono una malattia urologica molto frequente e non interessa solo gli uomini anziani. Colpiscono in maniera, più o meno, grave circa il 40% dei quarantenni residenti nel nostro Paese. Ma i pazienti più “giovani” realmente assistiti e curati da un urologo sono pochi. Esiste, infatti, una grossa mole di casi “sommersi” prima dei 60 anni che può ammontare fino al 50%. È quanto emerge dal simposio Unveiling Prostatic Inflammation To Optimize Luts Management ... (Continua)
|
09/03/2023 09:31:30 Stimolazione muscolare indolore emula gli effetti dell’allenamento |
Allenarsi senza fare fatica
Con un trattamento rapido che dura tre giorni consecutivi e della durata di 30-60 minuti al giorno - basato su una stimolazione indolore e non invasiva e senza controindicazioni che il paziente avverte come una sorta di veloce vibrazione - si ottiene un miglioramento delle performance muscolari di atleti, persone anziane e pazienti post-ictus: maggiore resistenza alla fatica, potenza muscolare, coordinazione, precisione nei movimenti. In pratica la tecnica consente di allenarsi senza fare ... (Continua)
|
03/03/2023 10:20:00 La neurodegenerazione legata all’obesità ricalca i meccanismi della malattia |
L’obesità favorisce l’Alzheimer
I meccanismi neurodegenerativi prodotti da una condizione di obesità hanno molto in comune con quelli associati alla malattia di Alzheimer. A dimostrarlo sono i risultati di uno studio condotto dal Montreal Neurological Institute Hospital pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. Secondo i ricercatori, perdere peso potrebbe significare anche rallentare il declino cognitivo nei soggetti con Alzheimer e in sovrappeso. I ricercatori, guidati da Filip Morys, hanno analizzato i dati di ... (Continua)
|
08/02/2023 15:40:00 Le malattie cardiovascolari aumentano il rischio di declino cognitivo |
La salute del cervello dipende dal cuore
Cuore e cervello sono più legati di quanto immaginiamo. Secondo una ricerca pubblicata su Neurology da un team della California University, infatti, soffrire da giovani di problematiche cardiovascolari ha l’effetto di triplicare il rischio di compromissione delle funzioni cognitive nella mezza età. Lo studio è stato diretto da Xiaqing Jiang, noto per aver sviluppato l’indice MCC per l’ictus ischemico, che predice le sequele funzionali dell’attacco in base alle condizioni generali del ... (Continua)
|
02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta |
Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|