ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

19/04/2024 11:20:00 Soppressione quasi completa delle recidive

Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab
I nuovi dati su ocrelizumab confermano l’efficacia del trattamento in caso di sclerosi multipla.
I risultati dello studio di fase III OCARINA I hanno evidenziato una soppressione quasi completa delle recidive cliniche e delle lesioni cerebrali in soggetti con sclerosi multipla recidivante o primariamente progressiva (SMR o SMPP). Tale soppressione conferma i potenziali benefici anche di questa formulazione. Il trattamento con ocrelizumab s.c. ha determinato una deplezione rapida e ... (Continua)

26/03/2024 12:50:00 Effetto positivo del farmaco per la disfunzione erettile

Alzheimer, il Viagra sembra ridurne il rischio
La somministrazione di Viagra potrebbe essere associata a un rischio più basso di insorgenza del morbo di Alzheimer (AD). A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease da un team del Cleveland Clinic Genome Center che ha esaminato i dati real world relativi a due database indipendenti, mostrando una riduzione del 30%-54% della prevalenza di AD tra i pazienti che hanno assunto il sildenafil rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
I ricercatori guidati da Feixiong ... (Continua)

27/02/2024 12:50:00 Centinaia gli esemplari colpiti, potrebbe minacciare anche l’uomo

La malattia del cervo zombie
Sembra un nome degno da film horror di serie B, ma negli Stati Uniti e in Canada le autorità sanitarie hanno definito malattia del cervo zombie una condizione che sta colpendo centinaia di esemplari. È una malattia neurologica alla cui base ci sono i prioni, proteine tossiche già note per il loro coinvolgimento nell’insorgenza del morbo della mucca pazza, che negli anni ’90 minacciò soprattutto gli allevamenti inglesi.
La nuova malattia è sotto indagine da parte dei Centers for Disease ... (Continua)

07/02/2024 15:20:00 Legati a una variante poco nota della malattia

Problemi alla vista possono annunciare l’Alzheimer
C’è una variante dell’Alzheimer poco nota, ma che colpisce con una certa frequenza. Si chiama atrofia corticale posteriore (PCA, posterior cortical atrophy) ed è legata a problemi di vista.
Uno studio dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Lancet Neurology ha indagato i meccanismi di questa malattia, che secondo i ricercatori colpirebbe circa il 10 per cento dei pazienti con Alzheimer.
Il campione oggetto di studio era formato da 1.092 pazienti con PCA provenienti ... (Continua)

11/01/2024 11:20:00 Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale

Forse virale l’origine della sclerosi multipla
Alcune infezioni possono contribuire all'insorgenza di patologie autoimmuni come la sclerosi multipla.
Sono alcuni anni che i ricercatori analizzano la possibilità di un ruolo del virus di Epstein-Barr nel processo di insorgenza della sclerosi multipla. L’ultimo studio, pubblicato su Pnas da un team della University of Texas Health Science Center di Houston, ne rivela il meccanismo e attribuisce alla risposta immunitaria dell’organismo al virus lo scatenarsi della malattia.
Nel 2022 due ... (Continua)

16/11/2023 09:55:00 La sopravvivenza migliora con radioterapia e farmaci

Cura combinata contro il tumore della prostata
L’integrazione della radioterapia stereotassica con il trattamento farmacologico standard aumenta la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostrata oligometastatico: lo rivelano i risultati dello Studio ARTO, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology e presentato alla 15a edizione dell’European Multidisciplinary Congress on Urological Cancers (EMUC) di Marsiglia. Il promotore dello studio è l’équipe di Radioterapia Oncologica dell’Azienda ... (Continua)

06/11/2023 12:30:00 Gli alimenti che prevengono le malattie urologiche

I cibi migliori per la salute maschile
La salute urologica e andrologica passa anche dalla tavola. Ci sono alimenti che possono aiutare gli uomini a prevenire eventuali problemi, soprattutto a carico della prostata.
Una metanalisi recentemente pubblicata su Uro mostra l’attività antiossidante e antinfiammatoria di alcuni di questi nutrienti. Ad esempio, il sulforafano dei broccoli è un antiossidante che ha dimostrato di poter inibire la crescita delle cellule tumorali.
Il licopene dai pomodori è un carotenoide risultato in ... (Continua)

26/10/2023 17:30:00 Studio evidenzia una base molecolare comune

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla
L'invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l'avanzare dell'età aumentando il rischio di malattie e morte. Questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune e sono principalmente caratterizzati dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie.
Tali manifestazioni coincidono con i sintomi delle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson, ... (Continua)

26/10/2023 15:30:00 Studio dimostra l’efficacia della pupillometria automatizzata

Lesioni cerebrali, nelle pupille la chiave per la prognosi
Una delle prime valutazioni che il medico fa su un paziente in stato di incoscienza è controllare come reagiscano alla luce le sue pupille. Una reattività pupillare anomala o assente può essere infatti il segnale di un’emergenza neurologica dato che ci dà informazioni sulla funzionalità delle vie profonde del tronco encefalico.
Se fino a qualche tempo fa questa procedura si faceva con una lampadina tascabile, negli ultimi anni ha fatto il suo esordio il pupillometro che consente una ... (Continua)

26/10/2023 09:56:12 Può migliorare le terapie dopo la chirurgia

Cancro al colon, la biopsia liquida migliora i trattamenti
La biopsia liquida può essere utilizzata per scegliere terapie più precise e mirate dopo la rimozione chirurgica del cancro nei pazienti affetti da carcinoma del colon operabile di stadio II ad alto rischio e III, massimizzando l’efficacia della chemioterapia e minimizzandone gli effetti collaterali. A dimostrarlo è lo studio clinico PEGASUS, promosso da IFOM-ETS e sostenuto da Fondazione AIRC.
Obiettivo dello studio era dimostrare che la biopsia liquida può essere utilizzata per scegliere ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale