ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

19/07/2023 11:40:00 L’effetto delle ondate di calore sul sonno e il ruolo del Dna

Caldo e Dna ci spingono a dormire
Quando la temperatura si alza il nostro cervello ci chiede di dormire. È la sintesi di uno studio della Northwestern University pubblicato su Current Biology, secondo cui le temperature superiori ai 25 gradi conciliano il sonno dato che il termometro cerebrale che regola il metabolismo corporeo reagisce ai cambiamenti del clima.
Tuttavia, un ruolo fondamentale è svolto anche dal Dna, come rivela uno studio dell’Università di Montevideo, di Londra e del Center for Genomic Medicine di Boston e ... (Continua)

17/07/2023 16:30:00 Alcune attività si rivelano particolarmente adatte

Lo sport riduce i sintomi del Parkinson
Neuroscienziati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs hanno scoperto che l’esercizio fisico intensivo potrebbe rallentare il decorso della malattia di Parkinson e hanno anche compreso i meccanismi biologici sottostanti, una scoperta importante che potrebbe aprire la strada a nuovi approcci non-farmacologici.
È il risultato di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science ... (Continua)

13/07/2023 09:50:00 Migliorare il passaggio della presa in cura per ridurre il disagio del paziente

La transizione all’età adulta nella sindrome di Dravet
L’assenza della diagnosi genetica negli adulti con sindrome di Dravet – una forma rara e complessa di epilessia – è uno dei primi e importanti ostacoli che i pazienti affrontano nel loro percorso di cura. E purtroppo non l’unico come racconta in un’intervista ad AboutPharma Francesca Bisulli, professoressa dell’Università di Bologna e direttore del programma epilessia Irccs Istituto delle scienze neurologiche di Bologna. “La sindrome di Dravet è legata a una mutazione del canale del sodio” ... (Continua)

13/07/2023 09:09:03 Caldo e afa possono scatenare l’ictus in persone predisposte

L’ictus da colpo di calore
Da giorni ormai stiamo sperimentando temperature al limite del proibitivo in molte parti d’Italia. I rischi per la salute non riguardano però soltanto la possibile disidratazione. Gli esperti mettono infatti in guardia tutti dall’ipotesi di ictus provocato da un colpo di calore.
In genere l’ictus, di tipo ischemico o emorragico, si verifica in persone in età avanzata, tuttavia le persone giovani non ne sono del tutto al riparo. Come spiega Massimo Del Sette, Direttore della Neurologia presso ... (Continua)

28/06/2023 16:30:00 Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia

Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla
È stata identificata una variante genetica associata a una progressione più rapida della sclerosi multipla. A realizzare la scoperta è un team di ricercatori italiani provenienti da diversi centri: Università del Piemonte Orientale, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
Lo studio, condotto su oltre 22.000 persone con sclerosi multipla (SM), ha scoperto la prima variante ... (Continua)

22/06/2023 12:00:00 L’e-Nose identifica impronte molecolari specifiche

Naso elettronico per la diagnosi dei tumori urologici
Uno studio, pubblicato sulle riviste Cancers e Biosensor Basel da Manuela Costantini dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, ha verificato l’efficacia del naso elettronico (e-Nose) nella diagnosi dei tumori urinari.
I risultati dello studio riportano l’analisi mediante naso elettronico dei composti organici volatili dell’urina, denominati volatiloma, di pazienti affetti da carcinoma renale e prostatico, dimostrando che il naso elettronico è capace di identificare “impronte ... (Continua)

21/06/2023 14:25:35 Fondamentale cambiare la dieta e consumare più acqua

Il rischio di calcoli renali aumenta d’estate
Con il caldo aumenta il rischio di insorgenza dei calcoli renali. Lo ricorda un’analisi della UT Southwestern Medical Center di Dallas che ricorda l’importanza di una dieta adeguata con un sostanzioso apporto di acqua.
"Una volta avuto un calcolo renale, salgono fino al 50% le possibilità di averne un'altro entro i successivi 10 anni - specifica la dottoressa Megan Bollner, del Dipartimento di Urologia - ma molti fattori di rischio per i calcoli renali ricorrenti sono sotto il nostro ... (Continua)

30/05/2023 15:00:00 Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale

Un neurostimolatore per tornare a camminare
Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare.
La giovane, 32 anni, vittima di un incidente sportivo che le ha causato una lesione midollare, ora è in grado ... (Continua)

30/05/2023 10:30:00 Incrociare popoli e culture diverse per maggiore salute e bellezza

La neuroestetica guida l'evoluzione della specie
La vita progredisce seguendo la bellezza. "È una evoluzione che possiamo leggere nella teoria di Darwin. La selezione sessuale, per esempio, è una delle grandi intuizioni avute dal biologo britannico. Nella specie animale è la femmina che sceglie i parametri di bellezza del maschio, è lei che sceglie con chi vuole procreare e portare avanti la specie. Ed è una scelta che segue canoni di bellezza, che sono anche parametri in grado di valutare lo stato di salute del maschio e quindi della ... (Continua)

29/05/2023 11:00:00 I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi

I disturbi del sonno dovuti alla pandemia
Gli effetti della pandemia continueranno a manifestarsi nel tempo, anche dopo la sostanziale scomparsa di Covid-19. Le restrizioni adottate per contrastarla, infatti, hanno drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno.
È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università La Sapienza e a quella di Tor ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale