|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
16/10/2012 09:32:16 Novità nel trattamento di questa patologia cronica |
Ulcere venose curate con le staminali
Per curare le ulcere venose si potrebbe ricorrere alle cellule staminali. È l'idea della ricerca per combattere questa patologia cronica che colpisce l'1 per cento della popolazione adulta il 2-3 per cento degli anziani. L'utilizzo delle cellule staminali verrà spiegato nei dettagli nel corso del prossimo convegno “Ulcere cutanee di origine vascolare” che si terrà a Porretta Terme il prossimo 27 ottobre: “Purtroppo finora questa patologia non ha ancora trovato una terapia risolutiva - ... (Continua)
|
10/08/2012 12:31:44 Il succo di patate aiuta a combattere bruciori e previene l'ulcera |
Ulcera ko grazie alle patate
Uno dei casi in cui il rimedio della nonna assurge a ritrovato scientifico di prim'ordine. Si tratta del succo di patate, soluzione ben nota alle nostre nonne per combattere i bruciori di stomaco e l'ulcera gastrica. Ora una sperimentazione clinica conferma le proprietà benefiche del succo di patate, senz'altro preferibile ai farmaci in uso oggi, antiacidi e antibiotici fra tutti. Al di là di un'alimentazione errata e squilibrata, molto spesso bruciori di stomaco e ulcere sono dovuti ... (Continua)
|
20/06/2012 Individuato il ruolo chiave della genetica nella patologia |
Il piede di Charcot
Il piede di Charcot è una complicanza del diabete che colpisce le ossa e le articolazioni del piede. Se non trattato adeguatamente al momento della sua comparsa, provoca la frammentazione delle ossa e una deformazione dei piedi, tali da perdere i normali rapporti articolari. L’architettura del piede viene così fortemente compromessa e il risultato è una grave deformità. “L’incidenza del piede di Charcot è circa 0,1-5% in pazienti diabetici complicati da polineuropatia periferica ma il dato è ... (Continua)
|
24/04/2012 15:09:05 La patologia infiammatoria al centro di approfondimenti aperti al pubblico |
La sindrome di Behçet, una giornata per conoscerla
Si tratta di una patologia rara di tipo autoimmune, caratterizzata da un'infiammazione generalizzata dei vasi sanguigni. È la Sindrome o Malattia di Behçet, e deve il suo nome al dermatologo turco Hulusi Behçet che la descrisse per la prima volta. Il prossimo sabato a Reggio Emilia verrà organizzata una giornata di approfondimenti per il pubblico grazie all'interessamento di due associazioni di pazienti, la Amrer Onlus (Associazione malati reumatici dell’Emilia Romagna) e la Simba Onlus ... (Continua)
|
27/03/2012 Diagnosi con un test ematologico in caso di dispepsia funzionale |
Un test per evitare la gastroscopia
Un nuovo test ematologico che può evitare ad alcuni pazienti, affetti da disturbi gastrici, di sottoporsi a esofagogastroduodenoscopia è stato recentemente introdotto presso l’Istituto Neurotraumatologico Italiano di Grottaferrata dal Servizio di Endoscopia Digestiva.
“La dispepsia funzionale – spiega il dott. Luca Pecchioli, responsabile del Servizio di Endoscopia digestiva della Divisione INI di Grottaferrata - è una sindrome caratterizzata da nausea, senso di peso gastrico dopo i pasti, ... (Continua)
|
15/03/2012 Ricerca svela il nesso in particolare nei soggetti obesi |
Diabete, associazione con Helicobacter pylori
Un team di ricerca ha scoperto un legame fra l'Helicobacter pylori e il livello di emoglobina glicosilata (HbA1c), un biomarcatore diabetico. Questa associazione, più evidente fra i soggetti obesi, segnala il ruolo svolto dai batteri nello sviluppo del diabete.
L'Helicobacter pylori è stato spesso associato a un rischio più elevato di cancro gastrico, ma per la prima volta questa ricerca, pubblicata sul Journal of Infectious Disease, sottolinea la possibilità di un legame con l'insorgenza ... (Continua)
|
05/01/2012 Il trattamento migliora soltanto i sintomi |
Herpes, la terapia non ferma il virus
La diffusione dell'herpes simplex sta assumendo i contorni di una vera e propria epidemia. Colpisce il 20 per cento della popolazione europea e americana, esponendo questa larga fascia di cittadini anche a una maggiore sensibilità al virus Hiv.
Eppure negli ultimi decenni i farmaci utilizzati hanno mostrato tutta la loro efficacia nel migliorare la sintomatologia e la condizione generale dei pazienti. Tuttavia, secondo una ricerca dell'Università di Washington, la terapia non è in grado di ... (Continua)
|
15/12/2011 Scoperta nuova possibile applicazione del farmaco anti-diabete |
L'insulina per curare le ustioni
L'insulina può essere utilizzata per la cura delle ustioni e in genere nei vari ambiti della chirurgia rigenerativa. È la scoperta di un gruppo di ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata, che hanno pubblicato gli esiti di una ricerca sulle pagine di Stem Cell Traslational Medicine.
Il team della Cattedra di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica diretta da Valerio Cervelli ha scoperto la capacità dell'insulina di potenziamento e indirizzamento delle cellule staminali per la ... (Continua)
|
14/11/2011 16:15:07 I bendaggi per guarire dalle lesioni |
Ulcera della gamba, l'importanza della terapia compressiva
Interessano dall’1 al 3% degli italiani con punte massime tra gli over 65, per lo più donne. Ciò significa che oltre 1 milione e mezzo di persone soffre di ulcere croniche degli arti inferiori. Dai dati epidemiologici del nostro paese si rileva che questa patologia, uno dei maggiori problemi sanitari nel mondo occidentale, si colloca immediatamente dopo le lesioni da decubito ma è al primo posto per la spesa sanitaria sul piano diagnostico e su quello dei trattamenti terapeutici. Inoltre è ... (Continua)
|
31/10/2011 Rigenerare più che riparare |
La bioingegneria nella cura delle ulcere
Si stima che in Italia le ulcere colpiscano circa 2 milioni di persone, per lo più over 65 e l’11% dei soggetti ospedalizzati di età superiore ai 65 anni vada incontro a piaghe e ulcere croniche. Eppure le ferite difficili oggi possono essere curate con successo. Nella gestione e guarigione delle lesioni croniche sono stati fatti enormi passi in avanti grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, dalla pelle bioingegnerizzata (ottenuta da colture di fibroblasti e cheratinociti, le cellule ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|