ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali

Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy.
Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)

04/12/2023 09:32:52 Le emozioni negative sembrano compromettere l’esito delle cure

Il cancro si nutre di ansia e depressione
Un atteggiamento positivo aiuta nella lotta al cancro. Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, il cancro viene favorito da emozioni negative, stress e depressione, tutti fattori che finiscono per compromettere l’esito dei trattamenti immunoterapici.
I risultati saranno discussi in occasione della nona edizione dell'Immunotherapy e Melanoma Bridge che ospita l'autore del lavoro, Christian U. Blank.
Paolo Ascierto, ... (Continua)

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

01/12/2023 15:54:00 Studio apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi

Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi
Valutare con precisione la tipologia di un tumore, a cominciare dal suo essere benigno o maligno fino alla sua minore o maggiore aggressività, è un passo fondamentale nel guidare l’urgenza e la tipologia delle scelte terapeutiche da mettere in campo. Nel caso dei tumori cerebrali, molte informazioni non possono essere disponibili prima dell’intervento chirurgico, ma le nuove applicazioni dell’Intelligenza artificiale (AI) possono essere messe in campo per avere in anticipo un quadro più chiaro ... (Continua)

30/11/2023 10:10:00 Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza

Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici
I pazienti affetti da glioblastoma potrebbero beneficiare degli effetti della terapia Ttfields, trattamento basato sull’utilizzo di campi elettrici che inibiscono la divisione delle cellule tumorali.
La terapia ha dimostrato di poter aumentare la sopravvivenza dei pazienti con un glioblastoma di nuova diagnosi, grave forma di tumore al cervello. A confermarlo sono i dati del primo studio di real world presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica.
Si tratta della ... (Continua)

24/11/2023 10:20:00 Il tumore era stato dichiarato inoperabile

Intervento record per un cancro al fegato
Inoperabile ma non per tutti. Una donna di 42 anni affetta da cancro al fegato si è vista rifiutare da diversi ospedali l’intervento chirurgico di rimozione della neoplasia perché l’operazione era stata giudicata impossibile.
Non la pensavano così i medici dell’Ospedale De Bellis di Castellana Grotte in provincia di Bari, che hanno voluto tentare di salvare la vita alla giovane donna, come spiega il dott. Leonardo Vincenti, direttore del dipartimento di Scienze chirurgiche all’ospedale. ... (Continua)

22/11/2023 14:11:42 Riabilitazione sessuale dopo la prostatectomia

Le onde d’urto per ritrovare il sesso
Dopo un intervento di asportazione radicale della prostata a causa di tumore, all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), pazienti selezionati sono inseriti in un programma di riabilitazione sessuale con terapia a onde d’urto focalizzate e a bassa energia. Le onde d’urto rappresentano il primo livello di terapia nel trattamento della disfunzione erettile post-operatoria.
Nei pazienti affetti da tumore della prostata, con malattia confinata alla ghiandola o localmente avanzata, ... (Continua)

20/11/2023 11:20:00 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle

Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10
Fino all’80% dei pazienti con un tumore sperimenta sulla propria pelle controindicazioni legate alle terapie. Le reazioni cutanee sono, infatti, associate alle principali terapie tra cui i farmaci chemioterapici. Per contrastarle sono stati messi a punto i protocolli di trattamenti estetici effettuati dalle Specialiste in Estetica Oncologica APEO-Associazione Professionale di Estetica Oncologica.
Parte ora lo studio VISSIA che ha l’obiettivo di valutare se questi interventi possano ridurre ... (Continua)

20/11/2023 10:20:00 Il target terapeutico è uno specifico processo biologico

Nuova terapia per il tumore del seno
Una nuova possibile terapia per il cancro del seno. A scovarla sono stati i ricercatori dello Shanghai Jiaotong University Affiliated Sixth People’s Hospital, che hanno ideato una terapia basata sulla somministrazione di sostanze che inibiscono la segnalazione Wnt a spettro ristretto.
Lo studio, pubblicato su Plos Biology, è partito dall’analisi degli effetti della chemioterapia standard. In alcuni pazienti, la terapia può portare alla crescita di cellule tumorali simili alle staminali e ... (Continua)

17/11/2023 12:45:00 Elevata accuratezza nella diagnosi differenziale

La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics mostra l’efficacia della risonanza magnetica nella diagnosi differenziale fra leiomiomi e sarcomi uterini.
Lo studio è firmato da ricercatori dell’IRCCS Azienda-Ospedaliero-Universitaria di Bologna guidati da Antonio Raffone, che spiega: «Un’accurata diagnosi differenziale preoperatoria tra leiomiomi e sarcomi uterini è necessaria per impostare un trattamento appropriato che preveda la scelta tra via chirurgica ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale