ARTICOLI TROVATI : 40

Risultati da 21 a 30 DI 40

23/03/2017 11:30:00 L'origine è nella parte del cervello deputata alla gratificazione

Parkinson, danni cerebrali e comportamenti compulsivi
Le persone che soffrono di Parkinson spesso sviluppano nel tempo comportamenti impulsivi-compulsivi – come la dipendenza dal gioco d’azzardo, i disturbi dell’alimentazione o l’ipersessualità – che riducono ulteriormente la loro qualità della vita e quella della loro famiglia.
A lungo si è pensato che questi disturbi fossero un effetto collaterale dei farmaci, ma uno studio pubblicato oggi su Molecular Psychiatry suggerisce al contrario che la loro origine è nelle alterazioni cerebrali dei ... (Continua)

20/10/2016 17:00:00 Ultrasuoni al posto delle radiazioni ionizzanti

Un’innovazione per “bombardare” il cervello
Un nuovo passo in avanti nel trattamento delle lesioni cerebrali. Sarà possibile “bombardare” alcune parti del cervello non più con radiazioni ionizzanti invasive, ma con gli ultrasuoni che vengono utilizzati per trattare colecisti o calcoli renali. Ne abbiamo parlato con Domenico Iacopino, docente di neurochirurgia al Dipartimento di Biomedicina sperimentale e neuroscienze cliniche dell’Università di Palermo.
Professore, può illustrarci questa innovazione?
«È un’innovazione a tutti gli ... (Continua)

10/09/2015 17:02:00 Sempre più diffuso tra i neurochirurghi
Il laser per le lesioni cerebrali profonde
L'utilizzo del laser in neurochirurgia è sempre più diffuso. Michael Schulder, vicepresidente del Brain tumor Center Cushing Neuroscience Institute di New York, ne spiega i motivi: “negli ultimi dieci anni la tecnologia laser (LITT), grazie al miglioramento delle apparecchiature e l’uso di un monitoraggio costante dei cambiamenti di temperatura dell’encefalo in risonanza si è diffusa sempre di più”.
La tecnica è stata utilizzata per la prima volta sul tumore del fegato e poi sull’encefalo. ... (Continua)
09/09/2015 11:25:00 Nuove prospettive terapeutiche per la malattia
Le novità sul Parkinson
Andrea Landi, responsabile neurochirurgia funzionale della Società italiana di neurochirurgia, ci parla delle novità in ambito terapeutico nei confronti del morbo di Parkinson.
Professore ci sono nuove prospettive per la terapia del Parkinson? “Le prospettive immediate più interessanti riguardano la neuromodulazione: tecniche chirurgiche invasive (DBS e MCS) e la FUSS. La DBS (Deep Brain Stimulation), già da diversi anni considerata come terapia di scelta nelle forme di PD scompensato, ... (Continua)
05/03/2015 14:54:00 Più sensibili agli effetti collaterali dei farmaci

Parkinson più pericoloso per le donne
La malattia di Parkinson aggredisce uomini e donne in maniera diversa. Gli uomini colpiti, infatti, sono più numerosi del 50% mentre tra le donne è tre volte più frequente la comparsa di quei movimenti involontari che costituiscono gli effetti indesiderati del farmaco più usato per tenere sotto controllo i tremori tipici della malattia, la levodopa.
Anche rispetto alla progressione della malattia ci sono importanti differenze: nei maschi, infatti, a farne le spese sono soprattutto le ... (Continua)

30/01/2015 09:27:00 Il rischio dell'ipoglicemia notturna

Diabete, la paura vien di notte
L’ipoglicemia notturna che si manifesta durante il sonno quando uno è più indifeso crea molta ansia nella persona con diabete e soprattutto nei suoi familiari. È uno dei dati emersi dallo studio internazionale DAWN2 (Diabetes Attitudes Wishes and Needs), l’indagine più ampia mai svolta per analizzare, dal punto di vista della persona con diabete e del familiare, l’impatto della malattia sulla vita quotidiana.
Realizzato in collaborazione con International Diabetes Federation (IDF), ... (Continua)

06/11/2014 15:57:39 La degenerazione maculare senile collegata alla malattia neurodegenerativa

La retina possibile fattore di rischio per il Parkinson
Dietro la degenerazione maculare senile si nasconde una predisposizione genetica che porta a un'alterazione del pigmento retinico dell'occhio. Secondo uno studio dei National Institutes of Health americani, la condizione sarebbe legata anche all'insorgenza del Parkinson.
Lo studio, firmato da ricercatori della Duke e della Cleveland University coordinati da Paulo Ferreira e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, ha evidenziato la presenza di un'alterazione genetica a carico della ... (Continua)

17/06/2014 16:55:00 Le caratteristiche di un disturbo diffuso

La tachicardia posturale ortostatica
Vi capita di avvertire un'accelerazione decisa del battito cardiaco quando vi alzate dal letto o dalla sedia? Si tratta della tachicardia posturale ortostatica (PoTS), un disturbo che colpisce molti soggetti, in particolare donne giovani.
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal, firmato da Claire McDonald e dai suoi colleghi dell'Institute for Ageing & Health della Newcastle University, descrive le caratteristiche della sindrome, che causa sintomi quali tremore, nausea, confusione, ... (Continua)

30/05/2014 Effetto collaterale dovuto al trattamento con insulina

Diabete, l'ipoglicemia è il rischio sommerso
Palpitazioni, tremore, ansia, giramenti di testa, confusione: sono questi alcuni dei sintomi percepiti durante un episodio di ipoglicemia, un repentino ed eccessivo abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue che può accadere in una persona dopo l’assunzione di alcuni farmaci per la cura del diabete. Nella forma grave l’ipoglicemia può portare addirittura alla perdita di coscienza e può essere fatale se non si interviene per tempo. Il tema dell’ipoglicemia è stato al centro del simposio ... (Continua)

20/05/2014 Come liberarsi da questa pericolosa forma di dipendenza

La ludopatia, faites vos jeux et rien ne va plus
Lotto, scommesse sportive, corse dei cavalli, gratta e vinci e biglietti della lotteria, video poker e slot machine. Sono questi gli amici dei cosiddetti ludopati, ovvero di quelli che soffrono di disturbi legati al gioco d’azzardo patologico (Gap).
L’Organizzazione mondiale della Sanità stima a circa un milione e mezzo (il 3% della popolazione) gli adulti a rischio ludopatia.
Nella ludopatia, la persona è dominata dal desiderio di giocare e scommettere. Tale desiderio diventa ... (Continua)

  1|2|3|4

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale