|
ARTICOLI
TROVATI : 40
|
Risultati da 1 a 10 DI 40
|
13/02/2025 12:24:00 Il caso di un ragazzo affetto da riso sardonico epilettico |
Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker
Ha un nome complicato ma causa un sintomo tanto semplice quanto dirompente nella vita quotidiana. Si tratta della sindrome epilettica gelastica, altrimenti detta del “riso sardonico” o la “malattia del Joker”, dal nome dell’omonimo film. È un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali che portano a ridere in maniera incontrollata anche in situazioni in cui non è appropriato, con perdita di contatto con la realtà e possibili crisi epilettiche complesse. Fattori impattanti nella normale ... (Continua)
|
23/01/2025 09:50:00 Gli effetti neuroprotettivi della sostanza |
La citicolina per il Parkinson
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e ... (Continua)
|
26/09/2024 09:34:11 Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa |
L’inquinamento può causare il Parkinson
Il morbo di Parkinson potrebbe avere origine anche in seguito a un’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team di ricercatori della Mayo Clinic. Il Parkinson è noto soprattutto per uno dei suoi sintomi, ovvero il tremore, ma la malattia causa anche rallentamento dei movimenti, mancanza di equilibrio e rigidità muscolare. Gli studiosi hanno analizzato a lungo le caratteristiche alla base di queste differenze, ... (Continua)
|
10/09/2024 12:20:00 I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson |
Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson
Chi soffre di problemi alla mucosa intestinale, come ulcere o esofagiti, ha più probabilità di sviluppare il morbo di Parkinson nel corso della vita. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston guidato da Subhash Kulkarni, che spiega: “Per molto tempo il Parkinson è stato descritto come una malattia che avanza dall'alto verso il basso, quindi inizia nel cervello e poi arriva all'intestino. Ora un'altra ipotesi ... (Continua)
|
26/08/2024 11:10:00 Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara |
Una cura per l’atassia telangiectasia
Per ogni 40mila bambini che nascono nel mondo uno è affetto da Atassia Telangiectasia (A-T). Si tratta di una malattia genetica pediatrica neurodegenerativa che, per ora, non ha una cura. Solitamente si manifesta nei primi anni di vita e causa incapacità di coordinazione dei movimenti, una progressiva perdita di mobilità, difficoltà nel linguaggio, immunodeficienze di vario grado con maggior rischio di insorgenza di tumori e linfomi e altre complicanze multiorgano. I ragazzi sono pienamente ... (Continua)
|
21/06/2024 10:40:00 I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno |
Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson
Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente al mondo e colpisce circa 6,1 milioni di persone. Si tratta di una patologia complessa causata dalla morte progressiva di alcune cellule del cervello che producono dopamina, un neurotrasmettitore che controlla i movimenti del corpo. È caratterizzata da tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e disequilibrio. Si manifesta per lo più attorno ai 60 anni con circa il 10% di pazienti sotto i 50 anni. I disturbi del ... (Continua)
|
14/05/2024 11:40:00 Bradicinesia, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse |
Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson
La bradicinesia (lentezza nei movimenti) e la rigidità muscolare - sintomi caratteristici della malattia di Parkinson - hanno un’evoluzione indipendente e rispondono in maniera diversa ai trattamenti nel corso del tempo. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (Isernia), dell'Università Sapienza di Roma e dell'Università di Grenoble, attraverso uno studio condotto in collaborazione con altri colleghi di istituzioni scientifiche italiane ed internazionali. ... (Continua)
|
16/03/2023 11:11:00 Terapia medica con numerose possibilità di applicazione |
I tanti usi della tossina botulinica
Il caso dei 67 intossicati a causa dell’uso di tossina botulinica per dimagrire ha raccolto l’attenzione di tanti cittadini. L’utilizzo che si è fatto della sostanza è da considerarsi off-label e quindi non autorizzato dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Non a caso, le persone intossicate si sono recate in Turchia per sottoporsi al trattamento. In ogni caso, le iniezioni di tossina botulinica possono rappresentare anche una terapia medica con numerose possibilità di applicazione. La ... (Continua)
|
06/03/2023 11:20:00 I vantaggi dell’ultrasonografia focalizzata |
Gli ultrasuoni contro i tremori del Parkinson
Un trattamento avanzato a base di ultrasuoni può eliminare i fastidiosi tremori dovuti al Parkinson. La terapia si chiama MRgFUS, acronimo di Magnetic Resonance guided Focused UltraSound, cioè ultrasonografia focalizzata con guida a risonanza magnetica. A parlarne è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team internazionale di ricercatori fra cui alcuni dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. «Abbiamo cominciato a usare questa ... (Continua)
|
07/12/2022 17:40:00 Aumentano il rischio di sviluppare alterazioni cognitive |
Parkinson, pericolose le variazioni di peso
Meglio evitare variazioni di peso maggiori del 3% del peso corporeo durante le prime fasi della malattia di Parkinson. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team dell’Università di Seul diretto da Jin-Sun Jun. Lo studio ha preso in esame 358 soggetti che avevano appena ricevuto la diagnosi di Parkinson. Nel corso del primo mese, 98 pazienti erano dimagriti e 59 ingrassati. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a test neuropsicologici. I test sono stati ripetuti ogni anno per ... (Continua)
|
1|2|3|4
|