|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
07/02/2025 09:06:38 Riduce le adiposità localizzate e il rilassamento cutaneo |
Un cocktail di enzimi per la cellulite
Nella medicina estetica si fa sempre più spazio la terapia iniettabile a base di enzimi, una soluzione non invasiva che mira a trattare inestetismi comuni come cellulite, accumuli di grasso localizzati e lassità cutaneo. Questa metodica, ampiamente utilizzata all’estero, piace sempre di più anche da noi. Il motivo è semplice, spiega la dottoressa Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano: «In modo sicuro, con poche sedute e senza controindicazioni, è possibile combattere gli inestetismi ... (Continua)
|
06/02/2025 16:50:00 L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo |
Una cura per la malattia di Castleman
Salvo grazie all’intelligenza artificiale. È la storia di un uomo con malattia di Castleman multicentrica idiopatica (iMCD), refrattario ai pochi trattamenti autorizzati per la patologia e che proprio per via della malattia incurabile stava per essere trasferito in hospice per ricevere le cure palliative. Ma gli scienziati della Perelman School of Medicine, Università della Pennsylvania, non si sono arresi e hanno utilizzato uno strumento basato sull’intelligenza per analizzare 4.000 farmaci ... (Continua)
|
03/02/2025 12:34:00 Il trattamento dovrà essere autorizzato dall'Ema |
Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich
Telethon ha inoltrato all’Ema la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per la terapia genica per il trattamento di pazienti con la sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), una malattia genetica rara del sistema immunitario. Già nel 2023 Fondazione Telethon si era assunta la responsabilità della commercializzazione della terapia genica per l’Ada-Scid, la rara immunodeficienza nota al pubblico come “malattia dei bimbi bolla”, diventando di fatto la prima charity al mondo ad ... (Continua)
|
31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie |
Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene. Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)
|
31/01/2025 09:50:33 Processo di produzione più semplice per le cellule Carcik |
Dal cordone le cellule per guarire
Le cellule Carcik (Chimeric Antigen Receptor-Cytokine Induced Killer), varianti allogeniche (che derivano cioè da un donatore diverso dal ricevente) delle cellule Car-T sviluppate dalla Fondazione Tettamanti di Monza per alcune forme di tumori del sangue, ora possono essere ottenute anche da sangue fresco o crioconservato del cordone ombelicale. Un passo avanti importante perché semplifica ulteriormente il loro processo di produzione, già più semplice, meno costoso e meno invasivo rispetto ... (Continua)
|
30/01/2025 15:30:00 Procedure troppo dolorose per chi non nasce a termine |
Terapia del dolore inadeguata per i prematuri
Non soltanto nella fascia d’età pediatrica. Anche per i nati prematuri ancora manca un’adeguata terapia del dolore: soprattutto i piccoli nati con largo anticipo prematuri (tra la 22esima e la 23esima settimana di gestazione) sono quelli più di frequente sottoposti a procedure dolorose. A sostenerlo è la più ampia indagine finora condotta sul dolore nelle cure neonatali, pubblicata sulla rivista Pain e condotta a Stoccolma (Karolinska Institutet), secondo cui il novanta per cento dei neonati ... (Continua)
|
30/01/2025 12:34:00 Studio evidenzia i risultati della nuova terapia |
Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab
Appena un anno fa, l’Agenzia italiana del farmaco approvava l’adozione e la rimborsabilità di polatuzumab, un’innovativa terapia destinata al trattamento in prima linea dei pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B, il tipo di cancro aggressivo più comune tra quelli che colpiscono il sistema linfatico. A dodici mesi di distanza, uno studio curato da AdRes Health Economics & Outcome Research e presentato al congresso ISPOR tenutosi a Barcellona in autunno ha misurato ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
28/01/2025 12:00:00 Cure e strategie preventive per contrastare la condizione |
Acne fra prevenzione e trattamento
L'acne è una affezione della pelle molto comune che colpisce prevalentemente gli adolescenti ma non risparmia gli adulti. “Caratterizzata da lesioni quali papule, pustole, noduli e cisti, l'acne è una dermatosi che si manifesta principalmente sul viso e altre aree che possono presentare la pelle grassa, come il petto e il dorso. Può colpire fino al 90% degli adolescenti, specialmente durante la fase di sviluppo sessuale”, spiega Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO – ... (Continua)
|
28/01/2025 11:10:00 Individuati i meccanismi della rigidità muscolare |
Nuove cure per il Parkinson
Uno studio internazionale ha portato a nuove scoperte sul meccanismo alla base della rigidità muscolare nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. La ricerca, frutto della collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma, il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata, il National Institute of Neurological Disorders and Stroke negli Stati Uniti e l’UCL Queen Square Institute of Neurology ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|