|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
17/04/2025 17:34:00 Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente |
Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e ... (Continua)
|
17/04/2025 14:35:07 Nuove prospettive per trattamenti che rallentino il processo |
Un test del sangue prevede il declino fisico e cognitivo
Basta un esame del sangue per individuare la firma molecolare che predice il declino fisico e cognitivo negli anziani. È il risultato ottenuto da uno studio italiano pubblicato su Npg Aging e coordinato dal laboratorio Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli e dall'Università di Pavia. Lo studio apre quindi nuove prospettive per la messa a punto di trattamenti in grado di rallentare o addirittura invertire il processo, ... (Continua)
|
16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato |
Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione. In Italia, secondo i dati più ... (Continua)
|
15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria |
Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK. “L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)
|
14/04/2025 12:45:00 Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù |
Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati
Le disfunzioni sessuali sono presenti già al momento della diagnosi in oltre il 50% dei casi di cancro. Tendono poi ad aumentare nettamente in seguito ai trattamenti oncologici. Emblematico è il tumore del seno in cui fino al 60% delle pazienti lamenta problematiche sessuali e difficoltà di relazione con il partner, dopo la scoperta della malattia e le successive cure. Questi problemi legati alla sfera sessuale non devono rappresentare un tabu e vanno affrontati in modo multidisciplinare. ... (Continua)
|
14/04/2025 11:51:00 Disponibile in Italia talquetamab |
Nuovo farmaco per il mieloma multiplo
Talquetamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia. Il farmaco con somministrazione per via sottocutanea e pronto all’uso è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie, compresi un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38 e che abbiano mostrato progressione della malattia durante l’ultima ... (Continua)
|
14/04/2025 11:20:00 Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi |
Insufficienza renale nella cirrosi epatica
Un ampio studio internazionale pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology ha analizzato questa condizione in oltre 3.800 pazienti ricoverati per cirrosi scompensata in 65 ospedali di 27 paesi, su cinque continenti. Si tratta del più grande studio mai condotto sull’argomento e ha evidenziato differenze significative nel modo in cui questa condizione viene trattata nel mondo. Questi risultati possono contribuire a migliorare le strategie di cura e ottimizzare la gestione clinica dei ... (Continua)
|
14/04/2025 09:25:51 Due gruppi di microbi in particolare possono ridurre la capacità produttiva |
Anche l'intestino può influenzare la fertilità
Uno studio dell’Università di Pechino dimostra l’influenza esercitata dal microbiota intestinale sulle possibilità di concepimento. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile e 2 gruppi di batteri che invece ostacolano la capacità riproduttiva. "Nonostante su scala globale colpisca 186 milioni di persone e, in Italia, riguardi quasi 2 coppie su 5, i fattori di rischio dell'infertilità sono ancora poco noti - ... (Continua)
|
11/04/2025 12:53:00 Risultati positivi per cefiderocol |
Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti
Nuovi dati su cefiderocol sembrano confermare le potenzialità dell’innovativa cefalosporina siderofora nel trattamento dei batteri resistenti. Lo studio PROVE (Retrospective Cefiderocol Chart Review) è uno studio osservazionale retrospettivo internazionale, della durata di cinque anni, condotto tra novembre 2020 e luglio 2024 e progettato per descrivere l’efficacia e la sicurezza dell’uso di cefiderocol nella pratica clinica in pazienti adulti con gravi infezioni batteriche causate da germi ... (Continua)
|
10/04/2025 14:55:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia |
Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale capace di penetrare nel ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|