ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

13/06/2025 10:32:00 Riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante

Nefropatia, sibeprenlimab riduce la proteinuria
I risultati di uno studio di fase 3 presentati al Congresso annuale della European Renal Association di Vienna mostrano l’efficacia di sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) negli adulti.
I pazienti trattati con sibeprenlimab hanno ottenuto una riduzione del 51,2% (P76,3% dei pazienti trattati con sibeprenlimab ha sviluppato eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAEs) rispetto all’84,5% nel gruppo placebo. I pazienti con gravi eventi avversi sono ... (Continua)

12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni

Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH.
Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)

10/06/2025 10:30:00 Ricercatori americani sperimentano l’efficacia di ART e SDF

Carie, ridurre il rischio con alcuni trattamenti
Due trattamenti topici utilizzati nell’ambito di programmi scolastici hanno l’effetto di impedire la progressione della carie fra i bambini. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open da un team del New York University College of Dentistry.
Il team, guidato da Ryan Richard Ruff, ha considerato i dati relativi a oltre 1.600 bambini dai 5 ai 13 anni con carie su uno o più denti. I ricercatori hanno curato oltre 10 mila carie negli studenti ... (Continua)

09/06/2025 12:55:00 Nuove prospettive terapeutiche grazie all’analisi delle mutazioni di POLG

Il ruolo di un gene nelle malattie mitocondriali
Uno studio dell’Università di Padova diretto da Carlo Viscomi ha fatto luce su come mutazioni in un enzima fondamentale per la nostra salute, la DNA Polimerasi gamma (POLγ), possano causare gravi malattie mitocondriali.
Questo enzima è responsabile della replicazione del DNA nei mitocondri, le "centrali energetiche" delle nostre cellule. Quando POLγ non funziona correttamente, il DNA mitocondriale diventa instabile, con conseguenze potenzialmente molto gravi per l’organismo. ... (Continua)

09/06/2025 11:00:00 Un analogo non allucinogeno potrebbe essere la chiave terapeutica

L’LSD contro depressione e schizofrenia
La dietilamide dell’acido lisergico, meglio nota come LSD, avrebbe la capacità di alleviare i sintomi legati ad alcune malattie psichiatriche come depressione e schizofrenia.
L’LSD, sintetizzato nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann e divenuto popolare negli anni Sessanta nelle comunità hippie, agisce legandosi a particolari recettori della serotonina nel cervello per promuovere la crescita di nuove spine e la formazione di nuove sinapsi, un processo noto come ... (Continua)

05/06/2025 12:32:00 Ricerca svela come spegnere i freni dei tumori

Perché i tumori testa-collo sono resistenti
È il primo risultato della recente collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e l’Ospedale Universitario Charité di Berlino: uno studio pubblicato sulla rivista Drug Resistance Update che potrebbe cambiare il modo in cui viene affrontato uno dei tumori più comuni e difficili da trattare, il carcinoma della testa e del collo. Questa neoplasia colpisce aree come bocca, gola e laringe, e presenta ancora oggi un’alta probabilità di recidiva e una bassa ... (Continua)

05/06/2025 11:10:00 La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo

Prime linee guida per bambini in terapia intensiva
Regole per la respirazione assistita e importanza della diagnosi accurata nel trattamento delle infezioni. Sono alcuni dei punti più importanti delle linee guida per l’ammissione e la gestione in terapia intensiva di pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare.
Il documento di consenso, il primo al mondo in questo ambito, è stato messo a punto da un team internazionale di esperti coordinati dal Bambino Gesù. «Il documento rappresenta un passo avanti per ... (Continua)

30/05/2025 11:20:00 Nuove prospettive per una cura della malattia

Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari
La recente dimostrazione di un’associazione fra il contenuto e la funzione biologica delle vescicole extracellulari e la sclerosi multipla (SM) ha aperto nuove prospettive non solo per seguire nel tempo questa malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale ma anche per sviluppare nuove strategie terapeutiche per la stessa.
Lo studio, coordinato dall’Istituto degli endotipi in oncologia, metabolismo e immunologia "G. Salvatore" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli di Napoli ... (Continua)

30/05/2025 Ricercatori studiano il modo di superare la barriera emato-encefalica

Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello
Per anni la barriera emato-encefalica è stata considerata uno degli ostacoli più impenetrabili della medicina. Questo sofisticato sistema di difesa naturale protegge il cervello da tossine e patogeni, ma allo stesso tempo rende quasi impossibile il passaggio di farmaci, soprattutto quelli biologici. Oggi, però, questo scenario sta cambiando: una nuova generazione di tecnologie di “shuttle molecolari” sta aprendo la strada a trattamenti più efficaci per Alzheimer, tumori cerebrali e malattie ... (Continua)

29/05/2025 12:53:00 Come migliorare la gestione nutrizionale dei pazienti

Artrite reumatoide, i benefici di MCT e fibre
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica sistemica che colpisce milioni di persone nel mondo, provocando dolore, rigidità articolare e un generale peggioramento della qualità della vita. Ma a essere compromesso, spesso in modo meno visibile, è anche lo stato nutrizionale del paziente: affaticamento, perdita di appetito e difficoltà nella preparazione dei pasti contribuiscono a deficit energetici e carenze di fibre, elementi chiave per il mantenimento di un buon stato di salute.
La ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale