|
ARTICOLI
TROVATI : 50
|
Risultati da 11 a 20 DI 50
|
12/06/2023 09:45:00 Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine |
Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia
La strada per l’arrivo della terapia genica nel trattamento della beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni e dell’anemia falciforme è ormai tracciata. Un’evoluzione in fieri, oggi confermata dall’aggiornamento dei dati di follow-up anticipati all’apertura del congresso della European Hematology Association di Francoforte. Exa-cel – questo il nome della terapia genica sviluppata da Vertex assieme a Crispr Therapeutics e basata sulla tecnologia che ha permesso a Jennifer Doudna e a ... (Continua)
|
09/06/2023 17:17:00 Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine |
Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine
Uno studio apparso sul New England Journal of Medicine consiglia di non praticare una trasfusione profilattica di piastrine prima del posizionamento di un catetere venoso centrale (CVC). L’indicazione riguarda i pazienti con conta piastrinica da 10.000 a 50.000 per millilitro cubo. La procedura, nonostante comporti un risparmio economico, espone i pazienti a un rischio maggiore di eventi di sanguinamento correlati al CVC. «La tendenza negli ospedali e nelle linee guida è quella di essere ... (Continua)
|
01/02/2023 La nuova piattaforma aiuterà i ricercatori a testare i farmaci |
Una milza su chip per superare l’anemia falciforme
Un chip ha permesso di ricostruire, in maniera semplificata, la milza e il suo importantissimo ruolo come “filtro” del sangue: in particolare, il chip mostra i problemi che insorgono per i milioni di persone in tutto il mondo affette da anemia falciforme, una malattia che produce una forma alterata di globuli rossi che possono ostruire la milza, mettendo i pazienti in pericolo di vita. La piattaforma è stata messa a punto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di ... (Continua)
|
25/11/2022 12:30:00 Approvato dalla Fda sutimlimab-jome |
Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone la rottura (emolisi). Dietmar Berger, Chief Medical Officer di Sanofi, spiega: "Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ... (Continua)
|
08/11/2022 16:55:00 Una nuova terapia riduce la necessità delle trasfusioni |
Mielodisplasia, l’importanza di una terapia personalizzata
Le mielodisplasie colpiscono circa 3.000 italiani ogni anno, con un’età media di 75 anni. In quasi la metà dei casi, i pazienti con sindromi mielodisplastiche che presentano sideroblasti ad anello, trattati con la nuova terapia luspatercept, sono liberi dalle trasfusioni di sangue per almeno 8 settimane. Si tratta di un grande vantaggio in termini di qualità della vita e nel quadro di una riduzione del danno d’organo associato all’accumulo di ferro introdotto con le trasfusioni. I sintomi ... (Continua)
|
08/11/2022 15:30:00 Colpisce in prevalenza i giovani ed è difficile da diagnosticare |
Anemia anaplastica, la malattia silenziosa
L’anemia aplastica (AA) è una malattia rara che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti (20-25 anni) in egual misura uomini e donne. L’80% delle forme di anemia aplastica sono di tipo acquisito da cause ignote e solo il 20% riguarda forme congenite, si manifesta con sintomi comuni come stanchezza, difficoltà di concentrazione e attenzione, riduzione dell’appetito e calo di peso, pallore, febbre, comparsa inspiegabile di lividi, gengive sanguinanti, tutti sintomi che possono essere ... (Continua)
|
07/09/2022 15:00:00 Le indicazioni sul trattamento più adeguato |
Piastrinopenia, escono le prime linee guida
L'Associazione Europea di Ematologia (EHA), in collaborazione con la Società Europea di Cardiologia (ESC), ha prodotto un documento scientifico che per la prima volta fornisce indicazioni pratiche ai medici per la gestione corretta delle terapie antitrombotiche (anticoagulanti e antiaggreganti) nei pazienti con piastrinopenia, cioè con carenza di piastrine, cellule fondamentali per la corretta funzione della coagulazione del sangue. Quando il numero delle piastrine nel sangue scende al di ... (Continua)
|
15/07/2022 10:25:00 Vantaggi nell’ossigenazione se i globuli non vengono conservati |
Neonati pretermine, utili i globuli rossi irradiati
L’irradiazione di globuli rossi è utile ai neonati pretermine. Secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, però, la soluzione migliore è irradiarli il giorno stesso della trasfusione e non farlo dopo averli conservati. Ciò determina un vantaggio nell’ossigenazione cerebrale. «L'irradiazione su richiesta dei globuli rossi rimane all'interno dell'ambito di sicurezza delle linee guida internazionali attuali e potrebbe essere presa in considerazione presso i centri in cui questo approccio ... (Continua)
|
04/05/2022 09:21:00 Passo in avanti da uno studio italiano |
La sfida del sangue artificiale
La sfida non è semplice: produrre su larga scala in laboratorio il sangue artificiale. O meglio, le cellule staminali del sangue (ematopoietiche), il cui trapianto oggi è usato per il trattamento standard per molti tumori e malattie genetiche rare perché promuovere la formazione di nuovi tessuti sani in caso di malattia. Un passo avanti in tal senso è stato fatto dal gruppo di Andrea Ditadi dell’Istituto San Raffaele – Telethon di Milano (SR-Tiget), che ha identificato il ruolo dell’acido ... (Continua)
|
20/04/2022 09:42:35 La donazione regolare assicura una riduzione della concentrazione di Pfas |
Chi dona sangue è più in salute
Buone notizie per i donatori di sangue. Oltre a garantire la salvezza per chi ha bisogno di una trasfusione in seguito a un intervento chirurgico o a un incidente stradale, la donazione di sangue sembra offrire anche un vantaggio agli stessi donatori in termini di salute. Secondo una ricerca australiana della Macquarie University, infatti, donare in maniera regolare il sangue ha l’effetto di ridurre la concentrazione di Pfas, le sostanze perfluoro-alchiliche presenti in molti prodotti di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|