ARTICOLI TROVATI : 44

Risultati da 31 a 40 DI 44

26/05/2014 16:45:00 In arrivo anche un boccaglio per respirare meglio

Un pacemaker per le apnee del sonno
Apnee del sonno addio. Arrivano nuovi dispositivi in grado di eliminare questo fastidioso inconveniente, che può provocare anche danni seri al sistema cardiovascolare.
Un team della Ohio State University ha sperimentato con successo l'efficacia di Remede, i cui risultati sono stati presentati nel corso dello European Heart Failure Congress di Atene.
Il dispositivo è stato testato su un gruppo di persone che soffrivano di apnee notturne e di problemi cardiaci con russamento associato. Si ... (Continua)

11/04/2014 Tre miliardi sprecati per farmaci inutili

Aviaria, l'inefficacia di Tamiflu
Tre miliardi di euro. Tanto è costato ai governi la corsa ad accaparrarsi scorte industriali di Tamiflu con la speranza di fronteggiare così la diffusione dell'influenza aviaria nel 2006. Tuttavia, secondo un rapporto degli esperti della Cochrane Collaboration, si tratterebbe di una spesa del tutto superflua, dal momento che il Tamiflu avrebbe nei confronti dell'aviaria la stessa efficacia del comune paracetamolo.
Sia nel caso dell'aviaria sia nel caso dell'influenza suina, la H1N1 del 2009, ... (Continua)

02/04/2014 15:40:43 Per uno studio retrospettivo giapponese l’uso prolungato di farmaci è efficace

Terapia farmacologica e Graves pediatrico
La malattia di Graves, nota anche con il nome di morbo di Basedow-Graves o gozzo tossico diffuso è una patologia immunologica caratterizzata da manifestazioni come gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia, dermopatia. Tra gli altri sintomi, è possibile riscontrare eruzione cutanea di colore rossastro nodulare ed indolore sulla superficie delle gambe, un maggiore metabolismo basale, iperattività motoria ed insonnia.
La terapia attualmente più diffusa per il trattamento del morbo di Graves si basa ... (Continua)

10/02/2014 11:29:00 Efficacia del trapianto intratracheale di mesenchimali

Staminali per la displasia broncopolmonare nei neonati
In caso di displasia broncopolmonare, una grave malattia polmonare che si può verificare nei neonati prematuri, l'innesto di cellule staminali mesenchimali può rappresentare una valida terapia.
A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics da un team di lavoro del Biomedical Research Institute di Seul, in Corea del Sud.
Secondo l'équipe guidata dal dott. Won Soon Park, la terapia con cellule staminali potrebbe aiutare a prevenire e a curare questa temibile patologia che si ... (Continua)

17/06/2013 Al Meyer di Firenze adottate tecniche innovative per due complicate operazioni
Interventi eccezionali per salvare due bambini
Primato mondiale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze: per la prima volta è stata utilizzata una tecnica endoscopica mini-invasiva per salvare la vita a un bambino di pochi mesi, affetto da una rarissima forma ipoplasia della trachea (ridotto o incompleto sviluppo di un organo), complicata dalla totale assenza di un polmone.
Ma c’è di più. Sempre al Meyer, per una bambina con un quadro clinico analogo è stato portato a termine un intervento che rappresenta un assoluto primato per ... (Continua)
21/01/2011 Eccezionale intervento su una donna di 52 anni che può di nuovo parlare

Un trapianto di laringe per ritrovare la voce
11 anni passati nel silenzio forzato della sua condizione. Ora però Brenda Jensen, americana di 52 anni, può di nuovo parlare grazie a un sofisticato intervento chirurgico basato sul trapianto di laringe e trachea. “Buongiorno, voglio andare a casa”, ecco le prime parole della paziente in seguito all'intervento eseguito presso lo University of California Davis Medical Center di Sacramento.
Mentre si sottoponeva a un intervento chirurgico nel 1999, il tubo che assicurava la respirazione è ... (Continua)

18/01/2011 Nel corso dell'amniocentesi si prelevano 3 ml per il futuro del proprio bambino

Cellule staminali dal liquido amniotico
La medicina del futuro? Quella che curerà con cellule e geni. Questo è l’obiettivo degli studi e delle ricerche avviate da Biocell Center, primo centro al mondo di trattamento e crioconservazione delle cellule staminali da liquido amniotico, che si avvale di importanti collaborazioni con équipe internazionali al fine di sviluppare progetti di ricerca per valutare l’utilizzo e l’applicazione di queste cellule nella medicina rigenerativa e nelle terapie cellulari. Ma da dove è nata questa ... (Continua)

05/07/2010 Al Meyer di Firenze installato uno stent riassorbibile in una neonata
Si apre una nuova era nella cura dei problemi alle vie aeree
Prima non esisteva. È stato costruito su indicazione dell’équipe di Endoscopia Respiratoria dell’Ospedale Pediatrico Meyer per essere innestato per la prima volta al mondo a Firenze. Parliamo dello stent riassorbibile (un piccolo tubicino posizionato laddove c’è la lesione che riapre il canale respiratorio) innestato in una piccola paziente di appena 10 mesi di età, sofferente di stenosi tracheale e refrattaria ai trattamenti più tradizionali.
La bambina, proveniente dalle Marche, è in ... (Continua)
13/05/2010 10:21:38 Tecnica di primo soccorso per rimuovere l'ostruzione delle vie aeree

La manovra di Heimlich
In alcuni casi può rivelarsi fondamentale e salvare una vita, spesso dei più piccoli. La manovra di Heimlich prende il nome dal dott. Henry Heimlich che la concepì nel 1974. Si tratta di una tecnica per risolvere in maniera rapida la maggior parte dei casi di soffocamento.
Attraverso la pressione delle mani sotto il diaframma, si produce una compressione dei polmoni e di conseguenza anche una pressione su ciò che causa i sintomi del soffocamento nella trachea. La manovra in sostanza ... (Continua)

24/09/2009 16:03:09 Operazione chirurgica al Meyer di Firenze

Eccezionale intervento salva bimba di due mesi
Uno straordinario intervento chirurgico ha salvato la vita di una neonata lombarda di soli due mesi e quattro chili di peso. Uno scricciolo con una malformazione tale da essere “incompatibile con la vita”. In termine medico la piccola è nata con un rarissimo cleft laringotracheale completo, ovvero la mancata separazione della trachea dall’esofago, che ne ha reso difficile la vita comune: impossibile farle ingerire latte perché dalla trachea invade i polmoni, anziché passare regolarmente ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale