ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

27/11/2023 12:40:00 Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi

I neuroni che combattono le abbuffate
Esistono neuroni specifici che servono a regolare la velocità con cui si consuma il cibo e a decidere il momento in cui fermarsi. Sono stati individuati da ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno pubblicato i dettagli della scoperta su Nature.
I neuroni sono situati nel tronco encefalico e fanno parte dello stesso circuito nervoso su cui agiscono alcuni farmaci antidiabetici come la semaglutide, sempre più utilizzati per il dimagrimento.
Una scoperta, ... (Continua)

20/11/2023 10:20:00 Il target terapeutico è uno specifico processo biologico

Nuova terapia per il tumore del seno
Una nuova possibile terapia per il cancro del seno. A scovarla sono stati i ricercatori dello Shanghai Jiaotong University Affiliated Sixth People’s Hospital, che hanno ideato una terapia basata sulla somministrazione di sostanze che inibiscono la segnalazione Wnt a spettro ristretto.
Lo studio, pubblicato su Plos Biology, è partito dall’analisi degli effetti della chemioterapia standard. In alcuni pazienti, la terapia può portare alla crescita di cellule tumorali simili alle staminali e ... (Continua)

09/11/2023 09:32:37 Tre farmaci combinati sembrano efficaci

Una combinazione per l’acne
La combinazione di tre farmaci già approvati per l’acne sembra contrastare efficacemente il disturbo. Si tratta del perossido di benzoile, di un retinoide topico e di un antibiotico topico, che combinati sembrano migliorare in maniera significativa la malattia da moderata a grave.
Linda Stein Gold, autrice di due studi pubblicati sul Journal of the American Academy of Dermatology e ricercatrice presso l’Henry Ford Hospital di Detroit, commenta: «Con il suo semplice regime terapeutico ... (Continua)

06/11/2023 Cura possibile con due nuove versioni di Crispr

L’editing genetico per la fenilchetonuria
La fenilchetonuria (Pku) potrebbe essere trattata con l’editing genetico e in particolare con due nuove versioni di Crispr: il prime editing e il base editing. La promessa arriva da due studi condotti dalla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania e dal Children’s Hospital di Filadelfia (Chop) che hanno testato le due nuove vversioni di modifica de genoma. I lavori sono stati pubblicati su The American Journal of Human Genetics e Human Genetics and Genomics Advances. I ... (Continua)

20/10/2023 09:54:53 L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie

La terapia genica elimina le metastasi al fegato
Durante la progressione tumorale, le cellule cancerose possono colonizzare altri organi, incluso il fegato, dando origini a metastasi epatiche. Queste sono caratterizzate da una modesta risposta alle terapie farmacologiche attuali, compresa la più recente immunoterapia. La resistenza alle terapie farmacologiche nelle metastasi epatiche è associata alla scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato.
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia ... (Continua)

17/10/2023 L’antiepilettico può causare difetti alla nascita

Topiramato da evitare in gravidanza
I medicinali contenenti topiramato vanno assolutamente evitati in gravidanza. Il farmaco, utilizzato per la cura dell’epilessia, ma anche per l’emicrania e per la perdita di peso, aumenta infatti il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico, soprattutto autismo, disabilità intellettiva o disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
L’11 ottobre 2023 il Cmdh ha approvato le nuove misure raccomandate a settembre dal comitato di sicurezza (Prac) dell’Ema per evitare l’esposizione in ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

13/10/2023 09:20:00 Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico

Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica
Non chiamatela “marcia atopica” ma “ombrello atopico”. A puntualizzare sul termine utilizzato per indicare la progressione della dermatite atopica verso altre patologie atopiche è Silvia Ferrucci, dermatologa e responsabile del servizio di Dermatologia Allergologia professionale del Policlinico di Milano.
Aggiunge l’esperta: “È più corretto parlare di ombrello atopico perché sebbene ci sia una progressione in realtà le strade che possono essere percorse dal paziente sono assai diverse: può ... (Continua)

06/10/2023 12:34:00 Per i pazienti ospedalizzati e immunodepressi

Un vaccino universale contro le infezioni resistenti
Le infezioni resistenti, soprattutto in ambito ospedaliero, fanno migliaia di vittime ogni anno. Per questo è importante la notizia proveniente da uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team dell’Università della California Meridionale sullo sviluppo di un nuovo vaccino universale che protegga i pazienti più deboli dall’aggressione di batteri ultraresistenti.
Testato su modello murino, il vaccino ha garantito una rapida protezione contro 8 diverse specie di batteri e ... (Continua)

29/09/2023 12:00:00 Un grave problema che incrementa il rischio di morte

Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre
L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato dal ripetersi di crisi epilettiche non provocate e associato ad una serie di comorbidità tra le quali quella psichiatrica è una delle più frequenti.
Il rischio di psicopatologia nelle persone con epilessia è maggiore rispetto alla popolazione generale e rispetto a gruppi di controllo affetti da patologia neurologica e non neurologica. Sebbene la reale prevalenza della patologia psichiatrica nelle persone con epilessia non sia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale