|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/06/2025 12:10:00 L’importanza dell’idratazione anche per ridurre ansia e stress |
Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria
Con l'inizio degli esami di maturità, gli studenti sono chiamati ad affrontare un periodo di grande stress e sforzo cognitivo. Per prepararsi adeguatamente a queste prove scolastiche sono essenziali molto studio e grande impegno, ma è anche importante prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale. Uno degli aspetti fondamentali, spesso trascurato, è idratarsi in maniera adeguata, per affrontare con successo le sfide di queste settimane davvero impegnative. Infatti, il nostro ... (Continua)
|
17/06/2025 11:32:00 Il test di Schirmer per capire la cheratocongiuntivite primaverile |
Allergia oculare, dalle lacrime una via per curarla
Le lacrime possono raccontare molto, anche da un punto di vista clinico. Soprattutto se raccolte con il test di Schirmer: un esame semplice da eseguire usato comunemente in oculistica che i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno trasformato in una chiave d’accesso all’universo immunologico della cheratocongiuntivite primaverile (VKC), una forma rara e grave di allergia oculare che colpisce prevalentemente bambini e adolescenti. I risultati di questo lavoro sono stati ... (Continua)
|
17/06/2025 10:31:00 Il passaggio a quelle elettroniche e al tabacco riscaldato garantisce benefici |
Migliore capacità aerobica sostituendo le sigarette
Chi rinuncia alle sigarette tradizionali e opta per quelle elettroniche e per i prodotti a tabacco riscaldato può beneficiare un miglioramento della capacità aerobica già dopo 4 settimane. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori del CoEhar dell’Università di Catania pubblicato su Scientific Reports. Lo studio è un’analisi secondaria del trial Ceasefire e ha utilizzato il Chester Step Test per monitorare le variazioni del VO₂max, ovvero il parametro di riferimento per la forma ... (Continua)
|
16/06/2025 12:25:00 Ecco perché l’attività fisica è un prezioso alleato |
Allenamento e mestruazioni, si può fare
Secondo la Società italiana di ostetricia e ginecologia, un terzo delle donne, durante le mestruazioni, soffre di dismenorrea; nella fascia di età tra i 15 e i 25 anni il problema raggiunge il 70%. Condizione che rende complesso gestire gli impegni quotidiani, causando tassi dal 13% al 51% di assenteismo a scuola e dal 5% al 15% di assenteismo nel lavoro. Per molte donne, quindi, il dolore mestruale significa rimandare molte attività quotidiane, in primis l’allenamento. Sono, però, sempre ... (Continua)
|
16/06/2025 11:33:00 Memoria e capacità di ragionamento a rischio |
Le alterazioni pressorie favoriscono il declino cognitivo
Nelle persone anziane un’alterazione frequente dei valori pressori è associata a una maggiore probabilità di declino delle capacità cognitive come memoria e capacità di ragionamento. A evidenziarlo è un nuovo studio pubblicato su Neurology da un team della Rush University di Chicago che ha coinvolto 4.770 partecipanti con età media di 71 anni. La loro pressione arteriosa è stata monitorata all’inizio dello studio e poi ogni 3 anni per un periodo medio di 10 anni. I partecipanti sono stati ... (Continua)
|
13/06/2025 11:52:00 Dieta mediterranea, poco sale e più calcio |
Osteoporosi, si previene con alimentazione e attività fisica
L’osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro, a eziopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da riduzione quantitativa della massa ossea fisiologicamente mineralizzata. La ridotta massa ossea determina un aumento significativo del rischio di frattura. Considerando l’elevato impatto clinico, sociale ed economico dell’osteoporosi e delle sue complicanze fratturative, le maggiori organizzazioni internazionali e nazionali che si occupano di sanità, l’Organizzazione Mondiale della ... (Continua)
|
12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni |
Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH. Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)
|
12/06/2025 15:26:00 Al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva |
Nuovo approccio per la spondilolistesi lombare
Un intervento di stabilizzazione vertebrale mininvasiva per spondilolistesi lombare con un robot chirurgo di nuova generazione è stato eseguito, per la prima volta in Italia e in Europa, dai neurochirurghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. L’intervento è stato condotto dal dottor Filippo Maria Polli, Responsabile della UOS di Neurochirurgia Spinale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e rappresenta una tappa significativa nell’ambito della chirurgia ... (Continua)
|
12/06/2025 15:10:00 Il farmaco ottiene buoni risultati in caso di alopecia areata |
Calvizie, funziona ritlecitinib
Un farmaco per l’alopecia areata sembra funzionare. Si tratta di ritlecitinib, la cui efficacia è emersa dallo studio Allegro, trial clinico internazionale multicentrico, randomizzato e in doppio cieco, che ha coinvolto 718 pazienti con una perdita di capelli sul cuoio capelluto pari o superiore al 50%. Lo studio ha esaminato l’efficacia di ritlecitinib rispetto al placebo, valutando la capacità di favorire la ricrescita dei capelli e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Dopo 48 ... (Continua)
|
12/06/2025 09:45:00 I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero |
Mpox, le nuove raccomandazioni Oms
Pubblicate dall’Oms le nuove raccomandazioni sulla gestione clinica e su prevenzione e controllo delle infezioni da Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. Il documento si applica ai pazienti assistiti in ambito comunitario, domiciliare o in strutture sanitarie. I casi acuti o a rischio di complicazioni devono essere gestiti in ambiente ospedaliero. Solo i casi lievi e non complicati possono essere trattati a domicilio. Le indicazioni sono rivolte ai professionisti della salute pubblica e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|