|
ARTICOLI
TROVATI : 33
|
Risultati da 21 a 30 DI 33
|
18/09/2020 12:05:22 Incidenza, sintomi e modalità di trasmissione fra i più piccoli |
Il coronavirus nei bambini
Come noto, sono relativamente pochi nel mondo i casi di Covid-19 nella fascia d’età 0-17 anni in rapporto a ciò che si verifica fra gli adulti. Bambini e ragazzi rappresentano ad esempio il 22% della popolazione statunitense, ma soltanto il 7,3% di tutti i casi di Covid-19 riguarda questa fascia d’età. Peraltro, l’incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 nei bambini è molto incerta, dal momento che la priorità nell’effettuare i test è stata data agli adulti e a chi in genere mostrava sintomi, ... (Continua)
|
05/06/2020 15:54:00 Primo caso al mondo di tiroidite subacuta descritto da medici italiani |
Il coronavirus può danneggiare anche la tiroide
Uno studio degli endocrinologi dell'Università di Pisa dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha documentato il primo caso al mondo di tiroidite subacuta provocato dal Coronavirus su una giovane donna di 18 anni. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, rivista della Società americana di endocrinologia e riporta la firma, come primo autore Alessandro Brancatella, medico specialista in endocrinologia e dottorando di ricerca, insieme alla biologa ... (Continua)
|
19/07/2019 12:20:00 Impiantato con successo al Gemelli di Roma |
Cuore monitorato h24 grazie a un microchip wireless
È possibile monitorare 24 ore su 24 un cuore grazie a un microchip wireless. È quanto avvenuto grazie a un intervento del prof. Filippo Crea del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. Il dispositivo è stato impiantato su un paziente ultrasettantenne, il cui cuore sarà ora monitorato a distanza dai cardiologi. Il microchip si chiama V-Lap ed è stato fornito dall’azienda Vectorious. L’intervento, mininvasivo, è durato solo un’ora. «Dovremo ovviamente prima dimostrarne ... (Continua)
|
27/01/2015 15:57:42 Progetto che fa parte delle attività dell'astronauta Samantha Cristoforetti |
Lo studio del sonno in microgravità
Il progetto si chiama Wearable Monitoring e ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei meccanismi fisiologici del sonno in microgravità. Nelle ultime due settimane Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano pilota dell’Aeronautica Militare, ha svolto con successo le prime tre registrazioni notturne previste dal progetto. Prosegue così l’intensa attività scientifica e sperimentale della missione FUTURA, la seconda di lunga durata dell’Agenzia ... (Continua)
|
18/09/2014 17:45:00 I benefici derivanti da un intervento tempestivo |
Ictus, la terapia trombolitica va somministrata subito
In caso di ictus il trattamento trombolitico va effettuato al più presto, secondo quanto riporta un articolo pubblicato su The Lancet. Lo studio, coordinato da Jonathan Emberson della Clinical Trial Service Unit dell'Università di Oxford, ha coinvolto quasi 7mila pazienti colpiti da ictus e trattati con Alteplase, un attivatore tissutale del plasminogeno (rt-PA). “Alteplase è un rt-PA ottenuto da Dna ricombinante dell’attivatore tissutale del plasminogeno, un composto prodotto dall’organismo ... (Continua)
|
18/09/2014 10:24:49 Un'opportunità in più per medici e pazienti |
La salute al tempo delle app
La tecnologia, si sa, non conosce sosta nel suo cammino verso il progresso. Questo vale anche per il mondo della salute, che recentemente è stato investito da una serie di novità e tendenze significative dal punto di vista del rapporto fra medici e pazienti da una parte e nuove tecnologie dall'altra. L'esempio più lampante di tale fenomeno è sicuramente il proliferare delle app per la salute disponibili sulle varie piattaforme software che gestiscono i nostri smartphone e tablet. Ovviamente ... (Continua)
|
01/08/2014 15:54:43 Le indicazioni degli esperti per vacanze serene in caso di pressione alta |
Ipertensione, i consigli per l'estate
Le vacanze si sa sono sempre un agognato periodo per rilassarsi dopo un faticoso anno di lavoro e per staccare la spina dalle incombenze e dalla routine quotidiane. Finalmente una parentesi per dedicarsi del tempo con calma e anche “viziarsi” un po’! Anche per chi soffre di patologie ipertensive l’estate può essere un momento per godersi il riposo e gratificare lo spirito senza grandi rinunce, basta sapere autoregolarsi e adottare qualche piccola attenzione affinché la pressione arteriosa sia ... (Continua)
|
19/05/2014 10:15:00 Sclerosi multipla, ma anche Alzheimer e Parkinson |
Vene coinvolte in diverse malattie neurodegenerative
Il ‘fattore vene’ protagonista non solo nella sclerosi multipla, ma anche nel morbo di Alzheimer e nel Parkinson, questo uno temi più importanti emersi nel Congresso ‘Veinland’ che il Centro Malattie Vascolari dell'Università di Ferrara, diretto dal prof Paolo Zamboni, ha tenuto nell'Isola di Albarella (Rovigo) su ‘Innovazione ed eccellenza in Flebologia’, con la presenza di relatori che nei rispettivi campi di ricerca sono ai vertici nelle università internazionali. L’Insufficienza venosa ... (Continua)
|
21/10/2013 18:24:21 Più tempo a disposizione per medici e infermieri |
Meno visite con la telemedicina
Grazie alla telemedicina le visite chirurgiche ambulatoriali postoperatorie possono essere ridotte. Il tempo e le spese risparmiati possono essere riutilizzati per prendersi cura di altri pazienti. Sono le conclusioni di uno studio realizzato dai ricercatori della Stanford University School of Medicine e pubblicato su Jama Surgery. Una delle autrici dell’articolo, Sherry Wren, ricercatrice presso il Palo Alto Veterans Administration Health Care System, spiega: “somministrare cure efficaci, ... (Continua)
|
19/09/2013 Sistema di assistenza integrato per ridurre al minimo i decessi |
Per una cura migliore dell'ictus
Contrastare l'ictus anche attraverso l'organizzazione di una rete sanitaria adeguata. È questo il suggerimento che emerge da un articolo pubblicato sulla rivista specializzata Stroke da Randall Higashida dell'Università della California di San Francisco, primo autore delle raccomandazioni. Per rispondere al meglio alla vera e propria emergenza costituita dall'ictus, soprattutto nel mondo occidentale, l'ideale sarebbe la formazione e la certificazione dei centri specialistici e dei sistemi di ... (Continua)
|
1|2|3|4
|