|
ARTICOLI
TROVATI : 33
|
Risultati da 1 a 10 DI 33
|
19/03/2025 16:23:00 Pazienti più propensi ad aderire alla terapia |
La telemedicina migliora la gestione delle apnee notturne
Può una piattaforma digitale che collega paziente, operatori sanitari e medico migliorare la gestione della terapia di chi soffre di apnee notturne? Sì, come dimostra uno studio di fattibilità condotto da un gruppo italiano di ricercatori italiani attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing. Grazie alla telemedicina, il malato si sente costantemente seguito, anche se è a casa sua, e operatori e medici possono intervenire in maniera sistematica, coordinata e ... (Continua)
|
26/02/2024 12:00:00 Ricercatori di Google mettono a punto un nuovo sistema diagnostico |
AMIE, l’intelligenza artificiale in medicina secondo Google
Il dialogo medico-paziente è un pilastro della medicina, nel quale una comunicazione abile e intenzionale guida diagnosi, gestione, empatia e fiducia. I sistemi di intelligenza artificiale capaci di dialoghi diagnostici potrebbero aumentare la disponibilità, l'accessibilità, la qualità e la coerenza delle cure essendo utili partner conversazionali sia per i clinici che per i pazienti. Tuttavia, avvicinarsi all'expertise considerevole dei clinici è una sfida significativa. I recenti progressi ... (Continua)
|
25/01/2024 09:45:00 L’efficacia dei programmi di screening |
L’esame del fondo dell’occhio per la retinopatia diabetica
Un diabetico su tre sperimenterà nel corso della vita i sintomi della retinopatia diabetica, una complicanza del diabete piuttosto comune e grave. I primi stadi della malattia possono essere spesso trascurati, dal momento che i sintomi tardano a manifestarsi. Quando lo fanno, attraverso l’insorgenza di macchie scure nel campo visivo, percezione alterata dei colori e difficoltà nella visione notturna, solitamente è già troppo tardi per intervenire in maniera efficace. L’aspetto positivo è che ... (Continua)
|
01/12/2023 10:10:00 Emerse differenze nella materia bianca cerebrale |
Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi utile anche per la diagnosi di ADHD, il deficit di attenzione/iperattività. Il sistema automatizzato riesce a individuare le anomalie nel cervello degli adolescenti che soffrono del disturbo, in particolare per ciò che riguarda 9 tratti di materia bianca, cioè le fibre nervose. Uno degli autori dello studio, Justin Huynh dell’Università della California di San Francisco, commenta: "Il disturbo si manifesta spesso in età precoce e può avere un ... (Continua)
|
17/11/2023 11:00:00 Le probabilità di rimanere in cura più a lungo sono maggiori |
Oppioidi, trattamento a distanza con la telemedicina
In caso di disturbo da uso di oppioidi può essere utile iniziare un trattamento a distanza con la telemedicina. Secondo uno studio apparso su Jama Network Open, infatti, le probabilità di rimanere in cura più a lungo salirebbero con questa modalità. Lindsey Hammerslag, autrice dello studio che lavora presso la University of Kentucky, spiega: «Prima del 2020, le persone con disturbo da uso di oppioidi dovevano incontrarsi di persona con un operatore sanitario per iniziare il trattamento con ... (Continua)
|
11/10/2023 11:00:00 Ricerca e prevenzione le parole d’ordine |
Cancro, un decalogo per sconfiggerlo
Gli oncologi e i professionisti che si riuniscono ogni anno per programmare il futuro dell’oncologia hanno messo a punto un decalogo a favore della ricerca e prevenzione destinato a pazienti, familiari, caregivers, cittadini, operatori sanitari, amministratori e politici. "Le terapie antitumorali - spiegano - stanno diventando sempre più efficaci e personalizzate e con esse riusciamo a guarire la maggior parte dei casi, ma la Prevenzione rimane sempre fondamentale per contrastare i tumori ... (Continua)
|
05/04/2023 15:12:00 Due penne riutilizzabili e ricaricabili per gestire la malattia |
Diabete, sempre più smart la gestione
Dei 4,5 milioni di persone con diabete in Italia circa il 26 per cento assume insulina da sola o in combinazione con altri farmaci, secondo i dati del Rapporto ARNO Diabete, ma nonostante la disponibilità di insuline di ultima generazione, l’80 per cento delle persone con diabete non riesce a raggiungere il target glicemico necessario per scongiurare le complicanze, spesso a causa di errori di dosaggio e dimenticanze di somministrazioni del farmaco. Nasce da questi presupposti il nuovo impegno ... (Continua)
|
29/03/2023 12:00:00 Un percorso terapeutico per i pazienti con vasculopatie |
Nuova cura possibile per la PAD
Arriva dai cardiologi piemontesi la proposta, prima in Italia, di utilizzo di farmaci ipolipemizzanti e antitrombotici nella cura dei pazienti con PAD, vasculopatia delle arterie periferiche ed in particolare degli arti e del collo. Si tratta di un importante cambiamento nell’approccio terapeutico di una malattia ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, che è stato pubblicato in un recente studio su GIC, Giornale italiano di Cardiologia, e che sarà presentato per la prima volta a ... (Continua)
|
21/03/2023 10:10:00 Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza |
Individuare l’autismo con la telemedicina
TeleNIDA è il nome di un nuovo strumento di screening a distanza per l’autismo. È stato ideato dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini, e i dettagli sono stati pubblicati sul Journal of Autism and Develpmental Disorders. TeleNIDA riesce a identificare eventuali segnali del rischio di autismo dai 18 mesi di vita. «Attraverso il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro ... (Continua)
|
16/02/2023 14:30:30 Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti |
Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento
Sono stati pubblicati su Cancers i risultati di uno studio clinico curato dall’équipe di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. I chirurghi hanno messo a punto un protocollo, New Eras (Enhanced Recovery After Surgery), che consiste nel seguire da remoto, con la telemedicina, i pazienti dimessi dopo un intervento di robotica per lobectomia (resezione del polmone, tipicamente per un tumore) grazie a speciali dispositivi elettronici. Obiettivo dello studio era la validazione di ... (Continua)
|
1|2|3|4
|