|
ARTICOLI
TROVATI : 24
|
Risultati da 1 a 10 DI 24
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
10/09/2024 09:32:58 La pressione sale ma l’effetto svanisce subito |
Il caffè non aumenta la pressione
Uno studio pubblicato su Hypertension mostra l’effetto del caffè sulla pressione arteriosa, escludendone un effetto a lungo termine come molti invece temevano. La caffeina ha l’effetto di alzare i livelli pressori, ma questo effetto è transitorio e di fatto innocuo. I soggetti partecipanti, 1.400 in tutto, sono stati suddivisi in base al consumo di caffè autoriferito: nessuno, moderato (1-2 tazze) o elevato (3 tazze). Per ogni soggetto sono stati raccolti i valori pressori in ufficio, ... (Continua)
|
13/06/2024 09:45:00 L’approccio ostacola l’eccessiva produzione di ormoni |
Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita
L’iperplasia surrenalica congenita (CAH) è una malattia rara dovuta a una mutazione genetica che provoca la carenza dell’enzima 21-idrossilasi e compromette la sintesi del cortisolo, un ormone fondamentale per le normali funzioni fisiologiche. L’organismo tenta inutilmente di compensare tale carenza e come conseguenza innesca una eccessiva produzione di ormoni androgeni surrenalici, scatenando ulteriori complicanze. Attualmente i pazienti vengono trattati con dosi sopra-fisiologiche di ... (Continua)
|
12/03/2024 12:50:00 L’intervento chirurgico sembra aumentarne l’incidenza |
Malattia di Cushing, rischio di malattie autoimmuni
I pazienti sottoposti a intervento chirurgico per la malattia di Cushing mostrano un aumento del rischio di malattie autoimmuni entro 3 anni dal raggiungimento della remissione. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team coordinato da Lisa Nachtigall, direttore della Clinica dei tumori neuroendocrini e ipofisari al Massachusetts General Hospital di Boston, secondo cui il rischio di malattie autoimmuni in questa categoria di pazienti è più alto rispetto a ... (Continua)
|
08/03/2024 12:49:00 Effetto legato soprattutto alla salute delle primogenite |
Gravidanza, lo stress anticipa la pubertà delle bambine
Essere stressate durante la gravidanza può creare problemi alle future bambine, soprattutto se primogenite. Secondo uno studio dell’Università della California di Los Angeles, infatti, livelli troppo alti di stress in gravidanza si traducono in un anticipo della pubertà surrenale delle primogenite. Si manifestano quindi prima del tempo una serie di cambiamenti, ad esempio la comparsa anticipata di peli e brufoli e la maturazione di alcuni aspetti cognitivi. "Questa ricerca conferma che ... (Continua)
|
15/06/2023 10:30:00 La leptina influenza il bisogno di riproduzione |
L’ormone che fa preferire il sesso al cibo
C’è un ormone che riesce a sopprimere il senso di appetito, ma aumenta il desiderio sessuale. È la leptina, che stando ai risultati di una ricerca dell’Università di Colonia è riuscita a far preferire l’accoppiamento a un’abbuffata in un gruppo di topolini con appetito moderato. Se la restrizione alimentare è rigida e prolungata, però, la leptina non può nulla e mangiare viene prima di ogni altra cosa. È lo stesso tessuto adiposo a produrre leptina, in modo tale che quando il grasso è ... (Continua)
|
23/01/2023 10:10:00 Problema legato alla presenza di noduli delle ghiandole surrenaliche |
Ipertensione, quando i farmaci non funzionano
In alcuni casi l’ipertensione è data da una causa specifica, ad esempio la presenza di noduli delle ghiandole surrenali. In casi come questi si verifica spesso un fenomeno di resistenza ai farmaci utilizzati. Secondo uno studio della Queen Mary University di Londra, ora è possibile individuare le piccole lesioni a carico delle ghiandole surrenaliche con una TAC Per farlo c’è bisogno di un tracciante specifico che si addensa nel nodulo, colorandolo. I ricercatori hanno lavorato insieme ai ... (Continua)
|
26/09/2022 14:34:00 Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea |
Nuova combinazione contro il melanoma
Approvata l’associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con espressione tumorale del PD-L1 < 1%. La decisione della Commissione Europea si basa su un’analisi esploratoria dei risultati dello studio di Fase 2/3 RELATIVITY-047 in pazienti con espressione tumorale < 1%, che ha dimostrato che il trattamento con l’associazione a dose ... (Continua)
|
10/06/2022 15:10:00 Potrebbero beneficiare di una normalizzazione del cortisolo |
Tumori surrenalici, maggiori rischi per le donne giovani
L’Università di Würzburg e l’Università di Torino hanno guidato il più vasto studio internazionale, retrospettivo, sui tumori surrenalici di scoperta occasionale (incidentalomi). Il lavoro – avviato nel 2015 coinvolgendo centri afferenti all’ENSAT (European Network for the Study of Adrenal Tumors) di 15 diversi Paesi – ha incluso oltre 3600 pazienti ed è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet Diabetes & Endocrinology. Per l’Università di Torino, i Proff. Massimo ... (Continua)
|
10/04/2019 Cosa succede quando lavorano troppo o troppo poco? |
Le disfunzioni delle ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono due piccoli organi situati ognuno sull'estremità superiore di ciascun rene che producono adrenalina, catecolamine e steroidi, tra i quali il più importante è il cortisolo. Queste ghiandole sono indispensabili per la vita, poiché regolano funzioni molto importanti del nostro organismo come la pressione sanguigna, la glicemia e la risposta allo stress. Questo ultimo aspetto è particolarmente importante poiché i surreni reagiscono all’esposizione ad un evento ... (Continua)
|
1|2|3
|