ARTICOLI TROVATI : 77

Risultati da 41 a 50 DI 77

17/04/2018 11:10:00 Anche lo sport è vittima delle fake news

10 bufale sull’attività fisica
I luoghi comuni investono ogni ambito dell’attività umana, anche lo sport. Per questo, gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno stilato una lista di 10 bufale sull’attività fisica che possono causare danni alla nostra salute.

1) MI SCATENO A TAVOLA, POI VADO IN PALESTRA. Fare esercizio fisico non sarà mai sufficiente se durante il giorno mangiamo il doppio di quanto necessario.
2) SOLO RIPOSO IN GRAVIDANZA. Niente di più sbagliato, l’attività fisica in gravidanza ricuce il ... (Continua)

26/10/2017 15:01:00 I consigli di Assosalute per prevenire e affrontare le micosi

Sport d’autunno, occhio ai funghi
L’arrivo della stagione autunnale non può e non deve essere un limite alle sane abitudini e all’esercizio fisico.
Si riscoprono e ci vengono in aiuto le palestre e le piscine. Un’ottima “frequentazione” che ci aiuta non solo a mantenerci in forma ma anche a combattere lo stress.
Ma attenzione ai funghi: ambienti chiusi e riscaldati, come palestre o piscine, uniti a spogliatoi caldi e umidi, creano le condizioni perché si sviluppino miceti (chiamati nel linguaggio comune funghi) ovvero ... (Continua)

25/10/2017 Perdite ematiche in assenza di ferite, il caso di una ragazza italiana

Ematidrosi, quando il sangue esce senza motivo
Ci sono casi in cui si può perdere sangue senza alcun motivo apparente. È quanto succede periodicamente a una ragazza di Firenze di 21 anni, entrata nella letteratura scientifica in quanto uno dei rarissimi casi di ematidrosi al mondo.
Si chiama così il disturbo che porta all’improvviso a sanguinare senza motivo dal volto e dalle mani.
Il caso è stato diagnosticato dal Centro di malattie rare dermatologiche di Firenze guidato da Marzia Caproni, che ha firmato sul Canadian Medical ... (Continua)

03/03/2017 10:10:00 A contatto con il cloro genera sostanze chimiche pericolose

Occhio alla pipì in piscina, fa male ai polmoni
Un team di ricercatori canadesi ha scoperto la presenza di 75 litri di pipì all'interno di una piscina presa in esame proprio per verificare la cattiva abitudine di fare i bisogni nell'acqua che hanno i nuotatori.
Gli scienziati dell'Università di Alberta, che hanno pubblicato lo studio su Environmental Science & Technology Letters, erano guidati da Lindsay Blackstock. Il team ha utilizzato per le misurazioni un test che valuta la concentrazione di un edulcorante artificiale, l'acesulfame ... (Continua)

27/02/2017 11:45:00 Fattore decisivo per diagnosticare la malattia a qualsiasi età

Fibrosi cistica, nuove linee guida sul Cftr
Sono state emanate nuove linee guida sulla fibrosi cistica con particolare riguardo alla classificazione delle mutazioni del regolatore della conduttanza transmembrana (Cftr).
A redigerle è stato un gruppo di esperti guidati da Philip Farrell, ricercatore presso la University of Wisconsin School of Medicine and Public Health di Madison. Stando al documento, le mutazioni a carico di Cftr devono rappresentare la base di partenza per la diagnosi della malattia in pazienti di ogni età.
Il ... (Continua)

05/12/2016 09:45:00 Una donna muore per un consumo eccessivo di acqua

Un'overdose di acqua
Bere acqua è una necessità fisiologica risaputa. Sottoposti a un ipotetico digiuno, moriremmo prima per la mancanza di acqua che per quella del cibo. Tuttavia, una donna inglese ha esagerato, rischiando addirittura di morire per un'overdose di acqua.
Il medico le aveva infatti consigliato di assumere un bicchiere d'acqua ogni mezzora come terapia di complemento in un caso di infezione urinaria. La donna ha cominciato però a bere in maniera compulsiva, finendo ricoverata per un pericoloso ... (Continua)

05/10/2016 11:01:00 Accertate nuove vie di trasmissione dell'infezione

Virus Zika, il contagio avviene anche con lacrime e sudore
Il virus Zika può essere trasmesso anche attraverso il sudore o le lacrime. Lo dimostra uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da ricercatori dell'Università dello Utah di Salt Lake City.
L'articolo esamina il caso del decesso di un paziente affetto da Zika. Secondo i dati, un secondo paziente potrebbe aver contratto il virus proprio attraverso le lacrime o il sudore del primo malato, un uomo di 73 anni che aveva accusato i primi sintomi 8 giorni dopo il rientro da un ... (Continua)

28/09/2016 15:41:00 Alito, sudore e urine indicano la presenza o meno di patologie

Ogni malattia ha il suo odore
Una ricerca del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia si è concentrata sugli odori del corpo come possibili indicatori della presenza di malattie. Lo studio, pubblicato su Sensors, elenca una serie di associazioni che in molti casi potrebbero indurre le persone a rivolgersi a un medico per la conferma di una sospetta patologia.
Ad esempio, l'alito che sa di acetone è sintomo di diabete, mentre l'odore di pesce crudo potrebbe indicare una patologia al fegato. L'urina che sa di ... (Continua)

26/07/2016 10:10:00 Iperidrosi contrastata con iniezioni di tossina botulinica

Sudorazione eccessiva, dal botulino la soluzione
Più che un fastidio, l’iperidrosi può diventare una vera patologia fortemente invalidante che con la stagione calda peggiora notevolmente. Il doversi asciugare continuamente le mani, la vergogna nel togliersi la giacca o il tamponare a ripetizione la fronte sono sintomi di una ipersudorazione in una particolare zona del corpo. Sintomi che trovano soluzione nella tossina botulinica. «Si stima che in Italia ci siano tra i 7 e i 9 milioni di persone che soffrono di iperidrosi», afferma Giuseppe ... (Continua)

17/05/2016 16:43:00 Quasi la metà delle crisi cardiache avviene in maniera silenziosa

Tanti gli infarti senza sintomi
L'idea della crisi cardiaca improvvisa, con il suo corollario di dolorosi sintomi, non è esattamente fedele alla realtà. Quasi nella metà dei casi, infatti, l'infarto avviene in maniera asintomatica, aumentando il rischio di morte del paziente perché spesso la condizione non viene riconosciuta neanche a posteriori, nel corso di visite specialistiche.
A rivelarlo è uno studio pubblicato su Circulation da un team del Wake Forest Baptist Medical Center di Winston-Salem. I cardiologi americani ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale