|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
09/11/2021 16:45:00 Da quest’anno disponibile la nuova formulazione in spray |
Influenza e vaccino, spray o puntura per i bambini?
A partire da quest’anno è disponibile una nuova formulazione per il vaccino antinfluenzale destinato ai bambini. Fra i 2 e i 6 anni, infatti, i bambini possono assumere il vaccino sotto forma di spray. Oltre alla modalità di somministrazione, la principale differenza fra i due vaccini sta nelle caratteristiche dei virus somministrati. Quelli del vaccino tradizionale, iniettato per via intramuscolo, sono inattivati, quindi incapaci di riprodursi. Il vaccino in spray è sempre un quadrivalente, ... (Continua)
|
29/10/2021 10:40:00 Studio analizza l’effetto di un’integrazione a base di lattoferrina |
Coronavirus, lattoferrina utile o no?
Pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Enviromental Research and Public Health uno studio che definisce in maniera preliminare l’utilità dell’impiego di integratori di lattoferrina (compresse in formulazione liposomiale o in spray intranasale) nella prevenzione del Covid-19 e nel trattamento di pazienti positivi asintomatici o con lieve sintomatologia. La ricerca fornisce una possibile risposta a tutti coloro che si scoprono positivi al nuovo coronavirus ma sviluppano solo sintomi ... (Continua)
|
27/10/2021 16:45:00 Sembra in grado di bloccare anche la replicazione di Sars-CoV-2 |
Resveratrolo, un alleato contro i virus
Il Resveratrolo si conferma un prezioso alleato del benessere respiratorio di bambini e adolescenti. Sempre più studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato come sia utile per contrastare diverse malattie grazie alla sua potente azione antinfiammatoria ma anche antivirale. A questa molecola prodotta in natura da alcune piante, è dedicata una speciale sessione del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) di Verona. “Attualmente il ... (Continua)
|
26/10/2021 10:41:00 Approvato e rimborsabile il glucagone nasale |
Lo spray salvavita contro l’ipoglicemia
I diabetici ora potranno vivere con più tranquillità la malattia grazie all’approvazione del glucagone nasale in versione spray. Per evitare la caduta improvvisa del valore della glicemia, i pazienti potranno quindi affidarsi a un semplice spruzzo nel naso. I dati indicano che oltre il 40 per cento dei diabetici di tipo 1 soffre almeno un episodio di ipoglicemia ogni anno. L’ipoglicemia può colpire anche il 25% dei diabetici di tipo 2 in cura con l’insulina. Un evento potenzialmente fatale, ... (Continua)
|
03/09/2021 14:30:00 Potrebbe rivelarsi utile un farmaco anti-tenia |
Covid, uno spray per i danni ai polmoni
Un farmaco già approvato per le infezioni da tenia potrebbe rivelarsi utile anche in caso di Covid. Lo ha scoperto un team del King’s College di Londra guidato da Mauro Giacca, docente di Scienze cardiovascolari presso l’ateneo inglese. Intervistato da Repubblica, Giacca spiega com’è nata l’idea del nuovo utilizzo del farmaco: "Nel 2020, collaborando con l'anatomopatologa Rossana Bussani dell'ospedale universitario di Trieste, ci siamo accorti che nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid ... (Continua)
|
28/07/2021 16:30:00 Il vademecum per le vacanze dei dermatologi |
Prendere il sole in sicurezza
Esporsi gradualmente e sempre ben protetti, applicare la crema ogni 2 ore, rinfrescare viso e corpo con acqua dolce dopo ogni immersione in mare, bere molto e proteggere i bambini non solo con le creme ma anche con tutine leggere con cui si può fare anche il bagno. Sono solo alcuni dei consigli del vademecum, stilato dagli esperti SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse per affrontare al meglio l’estate. “Dopo un altro inverno trascorso in casa a ... (Continua)
|
12/05/2021 15:10:00 Il caldo aumenta il senso di insofferenza verso il dispositivo di protezione |
Estate e mascherine, convivenza complicata
In attesa di liberarci dall’obbligo delle mascherine come auspicato dalle autorità sanitarie, gli esperti della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmissibili hanno redatto un vademecum per favorire la difficile convivenza tra le temperature in aumento e le mascherine, tra la voglia di “respirare” e gli obblighi ancora imposti dalla pandemia di Sars-CoV-2. Dall’uso delle mascherine certificate CE in fibra naturale al cambio (frequente) e alla pulizia ... (Continua)
|
11/05/2021 12:10:00 Mascherina e convivenza col virus fanno invecchiare il viso |
La faccia da Covid
Un viso può invecchiare anche di 5 anni in soli 6 mesi di pandemia con accentuazione di borse, occhiaie, rughe, pelle avvizzita, sguardo spento. Il fenomeno in Gran Bretagna è stato ribattezzato ‘Covid face’ (‘Faccia da Covid’) e a parlarne è stato anche il ‘Times’, che ha riportato in un articolo la tesi avallata dagli scienziati. Il virus, dunque, sembra aver cambiato la nostra fisionomia, rendendoci persino più ‘vecchi’. Per aiutare a restituire un aspetto più sano al viso, i dermatologi ... (Continua)
|
21/04/2021 16:10:00 Taffix si rivela efficace contro variante inglese e sudafricana |
Uno spray per le varianti Covid
Uno spray per contenere le infezioni dovute alle varianti di Sars-CoV-2. Taffix, prodotto da Nasus Pharma, ha dimostrato - dopo la somministrazione di una dose infettiva del virus in coltura tissutale – di poter bloccare il 100% delle due nuove varianti altamente contagiose del virus SARS-CoV-2 (le varianti "britannica" e "sudafricana"), come dimostrato dai test PCR quantitativo sulle cellule incubate con Taffix inoculate con i virus. "Questi importanti risultati sono conformi ai precedenti ... (Continua)
|
02/12/2020 14:30:00 Uno studio in vitro ne dimostra la rapida ed efficace attività virucida |
Covid, utile iodopovidone per la prevenzione
La Sindrome Respiratoria Acuta Grave da Coronavirus 2 (SARS-COV-2), ovvero la causa del Coronavirus comparso nel 2019 (COVID-19), secondo i dati aggiornati al 1 dicembre 2020, ha colpito più di 63,2 milioni di pazienti e ha provocato oltre 1,46 milioni di morti in tutto il mondo. Le evidenze attuali indicano che la trasmissione tra umani avviene principalmente tramite droplet emessi con tosse o starnuti e attraverso il contatto fisico. Questa problematica sanitaria globale mette in evidenza la ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|