|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb |
Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)
|
28/11/2024 14:35:59 Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori |
La dieta biomediterranea fa bene alla salute
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. È questa la conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per ... (Continua)
|
28/11/2024 I consigli del tricologo su caduta, lavaggio e alimentazione |
12 dubbi sulla salute dei capelli
Tra novembre e dicembre i nostri capelli vivono uno dei momenti più critici dell'anno. In generale, gli esperti stimano che in autunno ne perdiamo il 10-20% in più rispetto ad altri periodi. Non a caso, nella tradizione popolare, questi sono noti proprio come i mesi delle castagne e della caduta di foglie e capelli. Ma sarà vero che tagliare i capelli li rinforza e ne rallenta la caduta? E che i lavaggi frequenti li danneggiano? Massaggiare il cuoio capelluto fortifica i bulbi oppure ... (Continua)
|
26/11/2024 12:53:00 Fondamentale l’acqua per il benessere e lo sviluppo psico-fisico |
Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini
L’idratazione è uno dei pilastri della salute e del benessere, e per i bambini in fase di crescita diventa una risorsa fondamentale. Il corpo umano è costituito in maggior parte da acqua, e nei bambini la percentuale è ancora più elevata, poiché l’organismo è in continua evoluzione e richiede più liquidi per sostenere i processi di sviluppo. Dalla nascita e attraverso tutte le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza, la corretta idratazione supporta le funzioni vitali, promuovendo un corretto ... (Continua)
|
21/11/2024 09:42:05 Gli esercizi a bassa intensità conciliano il sonno |
Qualche squat per dormire
Per chi soffre di insonnia un aiuto può venire dagli esercizi a bassa intensità da praticare la sera prima di mettersi a letto. Uno studio dell’Università di Otago pubblicato sul British Medical Journal Sport & Exercise Medicine mostra che compiere alcuni brevi esercizi, ad esempio degli squat sulla sedia o sollevare le ginocchia, ha l’effetto di aumentare di mezz’ora per notte il sonno. Di norma, l’esercizio fisico prima di addormentarsi è sconsigliato perché di fatto aumenta la temperatura ... (Continua)
|
19/11/2024 11:50:00 Progressi per diverse condizioni |
Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare
Sono stati presentati nuovi dati sulle terapie per diverse malattie colestatiche rare nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases. I dati riguardano odevixibat (Bylvay®) già approvato in Italia nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e elafibranor (Iqirvo®) nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), oltre che odevixibat (Kayfanda®) nella Sindrome di Alagille (ALGS), indicazioni queste ultime per le quali è in corso l’iter approvativo in ... (Continua)
|
14/11/2024 14:28:18 Riuscire a mantenerlo è un sintomo di buona salute |
5 campanelli d’allarme sulla mancanza di equilibrio
Lo abbiamo fatto tutti a scuola il gioco dell’equilibro, senza sapere quante informazioni preziose si nascondevano seguendo una linea o camminando sulla trave. Un “gioco” che è diventato oggetto di uno studio che, analizzando chi riusciva a rimanere in equilibrio su una gamba per almeno 10 secondi, ha confermato quanto possa incidere sulla probabilità di vivere più a lungo e con una qualità di vita migliore. “L’equilibrio non è ... (Continua)
|
12/11/2024 11:32:00 Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica |
La donna che ha curato il cancro con due virus
Una ricercatrice di 53 anni dell’Università di Zagabria è riuscita a curare il cancro al seno da cui era affetta grazie all’autosomministrazione di due diversi virus. I dettagli di quanto successo a Beata Halassy sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine e hanno aperto un dibattito sull’opportunità etica di uno studio del genere. Halassy era stata colpita da una recidiva del cancro nel 2020, a 49 anni, dopo che alcuni anni prima aveva subito una mastectomia per il tumore originario. Di ... (Continua)
|
12/11/2024 09:34:15 Utilizzabili anche per le malattie genetiche |
Le nanoparticelle che combattono i tumori
L’avvento delle nanoparticelle lipidiche ha rivoluzionato il campo della terapia genica. Utilizzate anche nello sviluppo di vaccini a base di mRNA contro il COVID-19, le nanoparticelle lipidiche hanno dimostrato un grande successo nelle applicazioni cliniche. Tuttavia, la capacità di queste particelle di incapsulare efficacemente molecole di DNA di grandi dimensioni rimane ancora un campo poco battuto. La ricerca del NanoDelivery Lab della Sapienza, coordinata da Giulio Caracciolo e Daniela ... (Continua)
|
08/11/2024 10:30:00 Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa |
Anche le e-cig peggiorano le performance sportive
Anche svapare ha i suoi effetti negativi sull’atletismo dei fumatori. Lo dice uno studio presentato all’ultimo congresso della European Respiratory Society secondo cui chi fuma, al di là che utilizzi sigarette tradizionali o elettroniche, ha meno fiato, vasi sanguigni alterati e minore atleticità. I dati raccolti su quasi 3.500 svedesi seguiti dagli 8 ai 28 anni dimostrano che chi inizia a fumare prima della maggiore età ha più spesso degli altri sintomi respiratori entro i 30 anni. La ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|