|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
13/06/2025 10:45:00 Sviluppata una strategia promettente |
Come preservare la fertilità nelle pazienti oncologiche
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste e dell’IRCCS Burlo Garofolo ha sviluppato una strategia innovativa per preservare la fertilità delle pazienti pediatriche con tumore, applicando tecniche integrate di bioingegneria e terapia cellulare all’autotrapianto di tessuto ovarico crioconservato: una procedura che prevede il prelievo di una parte dell’ovaio prima delle terapie oncologiche, il suo congelamento e il successivo reimpianto nella stessa paziente una volta guarita. In ... (Continua)
|
23/05/2025 11:55:00 Vaccino personalizzato a mRna |
Un vaccino contro il tumore del polmone
Prima somministrazione di vaccino contro il tumore del polmone all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Nei giorni scorsi, il primo paziente con tumore del polmone è stato sottoposto a vaccinazione terapeutica mentre altri 15 pazienti sono in attesa della somministrazione, nell’ambito di uno studio clinico internazionale che coinvolge 10 centri in tutt’Italia. Lo studio in questione sta testando un vaccino personalizzato a mRNA, il ... (Continua)
|
17/04/2025 16:15:00 Approvato per una specifica indicazione |
Lecanemab per l'Alzheimer
Dopo un percorso regolatorio articolato, il 15 aprile 2025 la Commissione Europea ha approvato Leqembi (lecanemab) per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase precoce, rendendolo il primo anticorpo monoclonale anti-amiloide approvato nell’Unione Europea per questa indicazione. Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello. «Il nostro lavoro mostra per la ... (Continua)
|
14/04/2025 10:45:00 Il test è basato sull’Rna |
Nuovo esame del sangue per il Parkinson
Individuare precocemente il Parkinson in maniera semplice ed economica. È l’obiettivo di un lavoro di ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra pubblicato su Nature Aging. Il team, guidato da Nimrod Madrer, Hermona Soreq, Iddo Paldor e Eyal Soreq, ha messo a punto un nuovo approccio per identificare i marcatori del Parkinson attraverso le analisi del sangue. Il test analizza specifici frammenti di Rna nel sangue, ... (Continua)
|
28/03/2025 11:31:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell'esone 19 (ex19del) del recettore o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (EGFR). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza ... (Continua)
|
19/03/2025 17:10:00 Potrebbe migliorare l’efficacia dell’immunoterapia |
Mix di batteri contro il melanoma
Grazie a un cocktail di 9 batteri intestinali è possibile migliorare l’efficacia dell’immunoterapia in caso di melanoma avanzato resistente. Per verificare l’efficacia dell’approccio un team internazionale, cui partecipano anche scienziati dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, coinvolgerà decine di pazienti provenienti da 18 centri europei. "Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che il microbiota intestinale, oltre a svolgere un ruolo cruciale nella ... (Continua)
|
19/03/2025 12:45:00 Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilità |
Malattie rare, una terapia per la PTLD
AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel, ad oggi, la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (EBV) ottenuta da donatori sani, per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD) recidivata o refrattaria, che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. La malattia ... (Continua)
|
06/03/2025 09:22:17 Noci e pesce allungano la speranza di vita |
No alla carne rossa, meglio le noci
Meglio evitare il più possibile la carne rossa e prediligere un’alimentazione ricca di pesce, noci e cereali integrali. Concetti più volte ribaditi dalla comunità scientifica che ora trovano ulteriore conferma in un’ampia revisione che ha preso in esame ben 41 meta-analisi sull’argomento, per un totale di oltre un milione di soggetti. Lo studio, pubblicato su Advances in Nutrition, ha coinvolto autori di diversa provenienza, fra cui l’Università di ... (Continua)
|
21/02/2025 11:20:00 Al via studi su molecole sperimentali |
Nuovi farmaci per il cancro del pancreas
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) accende una nuova speranza di cura per il tumore del pancreas grazie a due nuove terapie sperimentali con farmaci innovativi. È infatti il primo centro in Europa ad aver avviato lo studio clinico RASolute 302 con un nuovo farmaco diretto a una specifica alterazione molto frequente nel tumore del pancreas, per la quale finora non c’era alcuna terapia mirata. A giorni in IEO sarà inoltre attivo lo studio il PRISM-1 che valuterà l’efficacia dell’aggiunta di un ... (Continua)
|
20/02/2025 16:54:00 Risultati promettenti nella lotta al glioma diffuso della linea mediana |
Un derivato della vitamina A per il tumore cerebrale
La fenretinide, un derivato della vitamina A, potrebbe diventare la base per un nuovo trattamento in grado di curare un tumore cerebrale pediatrico noto come glioma diffuso della linea mediana (DMG). A sostenerlo – con uno studio pubblicato sulla rivista Neuro-Oncology – è un gruppo di ricerca internazionale che ha coinvolto due studiose dell’Università di Bologna: Isabella Orienti e Giovanna Farruggia del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie. Il gruppo di ricerca dell’Alma Mater, in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|